OPERAZIONE “MALA CIVITAS” PREDANO RISORSE DESTINATE AI PIÙ BISOGNOSI: 101 BOSS E GREGARI DELLE MAGGIORI ‘NDRINE DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA RICHIEDONO E RISCUOTONO INDEBITAMENTE IL REDDITO DI CITTADINANZA

101 ‘ndranghetisti organici alle maggiori cosche della provincia, con ruoli gerarchici diversificati al loro interno, pur nella comune consapevolezza della necessità che le limitate risorse pubbliche a sostegno delle fasce deboli della popolazione giungano effettivamente a chi più ne ha bisogno, hanno comunque indebitamente richiesto ed ottenuto il reddito di cittadinanza.
Tra di loro, esponenti anche di spicco delle più note famiglie di ‘ndrangheta operanti nella piana di Gioia Tauro o delle potenti ‘ndrine reggine dei TEGANO e dei SERRAINO. Continue reading

AMBIENTE: BENVENUTI (ECOITALIASOLIDALE) OGGI, GIORNATA MONDIALE DELLE API, CHIEDIAMO MAGGIORE ATTENZIONE ALL’AMBIENTE

Oggi, 20 maggio si celebra la Giornata mondiale delle api. Istituita nel 2017 con una Risoluzione delle Nazioni Unite, la Giornata ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e i decisori politici sull’importanza delle api per l’equilibrio degli ecosistemi e per la sicurezza alimentare della nostra e di altre specie viventi, e quindi sulla necessità di sottrarre centinaia di migliaia di specie di api e altri impollinatori dalla minaccia di estinzione cui sono sottoposte. Continue reading

MENSE SCOLASTICHE: R.MUSSOLINI (LISTA CIVICA “CON GIORGIA”): DOMANI FLASH MOB IN CAMPIDOGLIO A FIANCO DEI LAVORATORI

«Domani, dalle 11.30, sarò in Piazza del Campidoglio al fianco dei cuochi e degli addetti alle mense scolastiche della nostra città per una manifestazione di protesta statica che punta a mettere nuovamente in evidenza la situazione difficile e al limite dell’emergenza che queste persone e le loro famiglie stanno vivendo. Continue reading

Almanacco della Scienza: leggere ai tempi del Coronavirus

Il Focus monografico del nuovo numero del magazine on line del Consiglio nazionale delle ricerche propone i consigli di lettura forniti da direttori e ricercatori dei sette Dipartimenti del Cnr e una selezione di titoli su pandemie, epidemie e contagi. Ampio spazio del webzine continua però a essere
riservato anche al Covid-19


Dal 9 marzo con il Dpcm #Iorestoacasa è iniziata la fase di lockdown nel nostro Paese, uno stop che si è protratto fino al 4 maggio, data di inizio della cosiddetta “fase due”. Tra gli effetti positivi di questa “quarantena” c’è stato un aumento del 43% della lettura di libri, secondo quanto riportano i dati di un’indagine BvaDoxa. Per fornire suggerimenti utili ai tanti che speriamo vorranno mantenere questa buona abitudine, data anche la bella stagione che invoglia a leggere, abbiamo chiesto a direttori e colleghi dei sette Dipartimenti del Cnr di consigliare un volume legato alla loro area tematica, ma adatto al grande pubblico. “Il Pianeta umano” (Einaudi) di Simon Lewis e Mark Maslin è la proposta di Fabio Trincardi, che guida il Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente: un libro che parla di come l’uomo abbia depredato le risorse della Terra. Le scoperte scientifiche sono al centro di “Scoperta” (Codice edizioni) di Roberto Defez, suggerito da Roberto Reali del Dipartimento di scienze bioagroalimentari, ma anche de “I bottoni di Napoleone” (Tea) di Penny Le Couteur e Jay Burreson e de “L’accademia del Prof. M. per elementi dotati” (Cnr Edizioni) a cura di Roberto Natalini e Andrea Palazzi, i due volumi consigliati da Maurizio Peruzzini, ex direttore del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali, e da Andrea Ienco dell’Istituto di chimica dei composti organometallici, e de “L’Universo elegante” (Einaudi) di Brian Greene indicato da Corrado Spinella, direttore del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali. Il romanzo premio Strega “La solitudine dei numeri primi” (Mondadori) di Paolo Giordano è consigliato da Elsa Fortuna del Dipartimento di scienze biomediche, per l’analogia con l’isolamento imposto dalla Covid-19. “Homo Faber” (Feltrinelli) di Max Frisch, indicato da Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e trasporti, racconta invece della perdita di fiducia nella scienza e nel progresso. Infine, il ruolo fondamentale svolto dalle discipline umanistiche è al centro de “Le scienze dimenticate” (Carocci) di Rens Bod, proposto da Gilberto Corbellini, direttore del Dipartimento di scienze umane e sociali e patrimonio culturale. Di libri si parla anche nell’Editoriale, con una carrellata di titoli legati a pandemie, epidemie e contagi, e in Altra ricerca, in cui si ricorda il testo vincitore della quinta edizione del Premio Asimov. Nel Faccia a faccia abbiamo incontrato il giornalista e scrittore Mario Calabresi, per parlare dell’evoluzione della lettura legata invece all’informazione. I libri tornano ovviamente protagonisti nelle Recensioni, tra gli altri con “Andrà tutto bene” (Garzanti), che raccoglie le esperienze di lockdown di venticinque scrittori. La pandemia trova poi spazio in Altra ricerca, dove si ricordano la campagna solidale dell’Adamas University di Calcutta (India), il bando “Fast-Track Covid-19”, il workshop online dell’Associazione italiana di telemedicina e informatica medica. E nei Video, in cui si illustrano il contributo fornito da Cnr-Stiima e Cnr-Istp alla realizzazione di un ventilatore meccanico a basso costo e i consigli di Enrico Parano, pediatra del Cnr-Irib, sul rischio di adescamento di minori in questo periodo di maggiore utilizzo della rete. Il magazine è on line all’indirizzo www.almanacco.cnr.it. Buona lettura!

5 ARRESTI PER ASSOCIAZIONE DI STAMPO MAFIOSO, ESTORSIONE, ILLECITA CONCORRENZA, INTESTAZIONE FITTIZIA DI BENI, RICICLAGGIO E REIMPIEGO DI PROVENTI ILLECITI SEQUESTRATI BENI PER 10 MILIONI DI EURO

Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli ha oggi eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli nei confronti di sette persone a conclusione di indagini della Direzione Distrettuale Antimafia in relazioni ad ipotesi di reato (associazione di stampo mafioso, estorsione, illecita concorrenza, intestazione fittizia di beni, riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti). Contestualmente, sono stati sottoposti a sequestro preventivo beni per un valore complessivo di oltre dieci milioni di euro, tra cui undici società, diversi immobili, svariati automezzi ed un’imbarcazione; beni che, sulla base degli elementi finora raccolti, risulterebbero direttamente o indirettamente collegati alle predette attività delittuose. I provvedimenti scaturiscono da complesse indagini condotte su alcuni affiliati di spicco del clan camorristico denominato “VINELLA-GRASSI”, storicamente attivo nell’area nord di Napoli, dapprima satellite del gruppo criminale dei DI LAURO, quindi confluito nel cartello scissionista degli AMATO PAGANO, sino a diventare autonomo e potente clan dopo la sanguinosa faida del 2012-13 che ne ha segnato la vittoriosa contrapposizione agli ABETE-ABBINANTE. In base alle investigazioni MENNETTA Antonio, considerato capo dell’organizzazione camorristica “VINELLA GRASSI”, sebbene sottoposto al regime detentivo dell’art. 41bis O.P., ha mantenuto saldo il controllo dell’organizzazione e delle sue strategie di reinvestimento dei profitti delle relative attività delinquenziali in società operanti soprattutto (ma non solo) nel settore della vigilanza privata e in quello immobiliare. L’espansione commerciale delle imprese riferibili al clan risulta proiettata anche nei settori d’impresa collegati all’emergenza sanitaria da COVID-19, risultando l’acquisizione di incarichi nel campo della sanificazione dei locali.

Continue reading

E’ già PinguinoSelfieMania

Un “Pinguino che fa i Selfie” in compagnia di tanti altri animali che danzano e si ‘selfano’ non poteva che divenire viralmente contagioso: bambini (e non) impazziscono nel vedere il video e nell’ascoltare un ritmo ed una melodia trascinanti, unite ad una coreografia che balleremo tutta l’estate. Il primo singolo ufficiale di TOPCAT (dj/producer che ama definirsi “misterioso e imprevedibile”) coglie nel segno: le visualizzazioni del video infatti sono schizzate oltre 70.000 in pochissimo tempo. E la canzone è ai primi posti della classifiche radiofoniche indipendenti.

Continue reading