Tutti i candidati a sindaco di Roma 2021:destra,sinistra e rispunta la dc

Movimento 5 stelle e PD presenteranno un candidato comune o intraprenderanno programmi diversi e separati? Circolano nomi di rilievo in questa seconda ipotesi come l’ex premier Enrico Letta, il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri e il presidente del Parlamento europeo David Sassoli. Sembra ormai escluso dalla rosa il nome di Carlo Calenda, sempre più critico nei confronti del PD da quando ha dato vita al proprio movimento Azione.

Da Claudio Lotito a un leghista, i possibili nomi del centrodestra
Nessun nome certo neanche per il centrodestra anche se,ad oggi, l’unica personalità di quest’area politica ad essersi mosso in prima persona è il Presidente della Laazio Claudio Lotito. Il patron biancoceleste si era già candidato come senatore con Forza Italia nel 2018, non riuscendo però a conquistare il seggio di Palazzo di Madama. Difficile una candidatura diretta di Giorgia Meloni che, molto accreditata dai sondaggi, nutre orami ambizioni personali a livello nazionale e non sembra disposta a ripercorrere l’esperienza del 2016. Matteo Salvini, invece, vorrebbe affidare il ruolo ad un esponente della Lega. Nonostante non abbia ancora esplicitato chi potrebbe essere, in occasione della manifestazione di sabato a Piazza del Popolo, il leader della Lega ha attaccato duramente la Raggi, sostenendo che: “Roma non può essere ricordata per le buche, gli autobus bruciati, i Rom e i topi. Liberiamo Roma e restituiamole un sindaco con la s maiuscola”.
Michel Emi Maritato e la novità Assotutela
Il civico Michel Emi Maritato supportato dal Patto Locale e Assotutela gia’ noto alle cronache romane viene accompagnato dal gruppo ex DC. Il presidente di AssoTutela potrebbe portare entusiasmo e novità, ingredienti da sempre molto apprezzati dal popolo.

Dalle opposizioni una lettera al Ministero sulla questione ZTL

Il 06/07 abbiamo inviato una lettera condivisa, a firma dei consiglieri Celli e Leoni (Partito
Democratico), Conversini (Movimento Civico per Tarquinia), Andreani (Movimento 5 Stelle) e
Moscherini (Cantiere della nuova politica), indirizzata al Ministero dell’Interno e – per conoscenza
– al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Chiediamo che venga posta l’attenzione sull’iter seguito per adottare il disciplinare della ZTL che –
essendo di fatto un regolamento – doveva essere approvato dal massimo organo politico
amministrativo dell’ente e di conseguenza con Delibera del Consiglio comunale.
Viceversa, venendo approvato in giunta (con la delibera di Giunta n.109 del 12/06/2020), l’assise
cittadina è stata – di fatto – esautorata di quelle competenze specifiche che le sono attribuite per
legge.
Non possiamo accettare che venga sminuita in questo modo l’importanza del Consiglio, luogo
all’interno del quale – prescindendo anche dalle prescrizioni della legge – sarebbe opportuno
affrontare questioni e prendere decisioni che riguardano l’intera collettività, in particolar modo
quando da esse potrebbero sorgere difficoltà, incomprensioni e criticità.
La nostra richiesta è dunque che il ministero intervenga, verificando e garantendo che vi sia un
rigoroso rispetto dei profili di legittimità, per restituire autorità e democraticità che sono proprie
dell’organo.

Sindaco di Roma:candidati a confronto

Roma ha bisogno di candidature «a viso aperto», cioè di persone che da subito dicano con risolutezza cosa hanno in testa per la città. Roma è la città più importante del paese; una città dalla storia millenaria;

una città in cui vivono la loro vita milioni di persone, la cui felicità, in parte, dipende anche dalla sua qualità. Roma è troppo grande, troppo importante, troppo bella per avere candidature dell’ultimo minuto, come se un nome valga l’altro e tutto il resto sia superfluo , fin ora i nomi sulla bocca di tutti sono 2 Massimo Ghini e Michel Emi Maritato,il resto e’ tutto un fumoso pensiero che non ha nessuna concretezza un giusto trattamento per Roma?

Addio a Ennio Morricone, il compositore premio Oscar aveva 91 anni

Una notizia che ha scosso i cuori di tutti gli italiani, Ennio Morricone è stato uno dei più grandi compositori della storia e la sua scomparsa lascerà un vuoto incolmabile.

E’ morto nella notte in una clinica romana dove era ricoverato in conseguenza di una caduta. Autore delle colonne sonore più belle del cinema italiano e mondiale da “Per un pugno di dollari” a “C’era una volta in America”, aveva 91 anni.
L’oscar alla carriera ricevuto a 79 anni è stato il compimento di un lungo percorso fatto di musica ragionata,pensata ma soprattutto creata.
La giovane cantautrice Carol Maritato saluta il Maestro Morricone con grande tristezza, stringendosi in un abbraccio di condoglianze alla famiglia “Addio ad un amico di famiglia, ad un grande uomo e ad un genio della musica. Oggi è un giorno molto triste, l’Italia perde una grande persona.”
Cosi in una nota la cantautrice romana Carol Maritato

ROMA, ASSOTUTELA: “MONOPATTINI E PISTE CICLABILI NON BASTANO”

“Continuiamo purtroppo a osservare con scetticismo e preoccupazione le politiche di mobilità sostenibile, messe in campo dalla amministrazione comunale di Roma Capitale e dalla sindaca Virginia Raggi, che proseguono a incensare annunci trionfalistici quanto fumosi su monopattini sharing e piste ciclabili. Provvedimenti autorevoli solamente sulla carta se si pensa alla pericolosità logistica delle bike line e all’uso spregiudicato dei monopattini. Chiediamo, dunque, al Campidoglio maggior attenzione e maggior approfondimento sul tema ma, soprattutto, sono assolutamente necessari maggiori investimenti e maggiore pianificazione nel settore della mobilità pubblica su ferro e gomma: tram, metro e bus, infatti, sono la vera sfida per una Capitale realmente a misura di cittadino. Una sfida che attualmente, ci duole dirlo, il governo Raggi sta davvero faticando a vincere”.

Così, in una nota, l’associazione Assotutela.

Francesco Storace vice direttore de “Il Tempo”, i complimenti di Michel Emi Maritato

Francesco Storace, giornalista e politico italiano sbarca al Il Tempo; da sempre attivo politicamente Storace è una figura di spicco per tutto il panorama politico-giornalistico italiano.

Dopo aver ricoperto i ruoli di ministro della Salute,parlamentare e presidente della Regione Lazio questo è un altro traguardo fondamentale nella carriera del giornalista laziale.
Michel Emi Maritato amico ed estimatore di Storace si complimenta pubblicamente per l’ennesimo obiettivo raggiunto, spendendo parole di stima ed ammirazione verso la sua carriera.
“Un grande politico ed un grande uomo, gli auguro di togliersi tutte le soddisfazioni che merita. Con grande gioia ci tengo a complimentarmi per il raggiungimento di questo nuovo incarico”
Conclude in una nota Michel Emi Maritato