I Capitolo21 rendono anche Firenze città simbolo musicale con “Insieme non fa male”

“L’idea è nata in maniera veramente spontanea una sera quando, discutendo di varie tematiche ci siamo resi conto che oggi in diverse canzoni di vari artisti si possono sentire gli elogi ad alcune bellissime città d’Italia come Milano, Roma e Bologna. Da qui la domanda: perché nelle canzoni non si sente mai parlare di Firenze? Poi non abbiamo fatto altro che pensare a dei posti meravigliosi che Firenze ci offre quotidianamente e abbiamo ritenuto il Piazzale Michelangelo quello più opportuno a ciò che volevamo descrivere”. Così afferma Marcello Stride Firenze – Nuovo singolo per il duo fiorentino CAPITOLO21 formato da Marcello Stride e Mattia Maccioni intitolato “Insieme non fa male” (ed. Materiali Musicali Riserva Sonora, Latlantide), prodotto da Dimitri Papa-Beard De Pari, in radio e nei digital store. La canzone nasce dall’idea di Marcello Stride di descrivere in maniera molto semplice e diretta la bellezza di una storia d’amore vissuta per una sera in uno dei posti più magici di Firenze, il Piazzale Michelangelo e ci presenta subito lo scenario in cui tutto è ambientato: “TRA LE LUCI DEL PIAZZALE A FIRENZE” è infatti la frase con cui si apre la canzone.

Link video: https://youtu.be/yA5s1Gl5angIl videoclip è stato girato per le vie di Firenze e vede come regista il giovanissimo Tommaso Puccioni ed ha come protagonisti due attori dell’Associazione Culturale OnStage rispettivamente Emilia Menichetti e Stefano Checcucci. “Per il resto (continua Mattia Maccioni, cantante del duo) ci siamo lasciati andare ad una semplice descrizione di una storia d’amore neonata. La spensieratezza, la complicità, la felicità che l’amore ai suoi primi passi è in gradi di dare, ma anche la fragilità. Scrivere questa canzone è stato un vero e proprio viaggio mentale, che ci ha creato fin dall’inizio delle buonissime sensazioni, e speriamo che la gente apprezzi il nostro lavoro e che in qualche modo possa ritrovarsi in quello che abbiamo scritto“.

La canzone è stata prodotta da Dimitri Papa-Beard De Pari, ormai collaboratore fisso del duo fiorentino e registrata tra Piombino (da Andrea Ramacciotti e Gino Sozzi) e Malmantile (FI) presso il Garlic Studio Factory.
Lavorare con Tommaso“, afferma il duo, “E’ stato un vero e proprio onore. Nonostante la giovane età è pieno di energia, di creatività e soprattutto talento. E’ stato uno dei video sicuramente più piacevoli e divertenti da noi mai affrontati, anche se siamo ancora agli inizi, ma quando si crea un rapporto di rispetto e di amicizia tra lo staff diventa tutto più semplice. Questo è uno dei nostri obbiettivi, lavorare con professionalità, spensieratezza e rispetto, cercando di trasmettere a tutte le persone che lavorano con noi la tranquillità per farli esprimere al meglio”

Sito ufficiale: http://www.capitolo21.com
Fb: https://www.facebook.com/pg/CAPITOLO21/ 
Instagram: https://www.instagram.com/capitolo21/

EMERGENZA CORONAVIRUS SCOPERTI 2 DIPENDENTI DELL’ASL CHE SOTTRAEVANO MASCHERINE E PRODOTTI IGIENIZZANTI VENDENDOLI A PREZZI ESAGERATI

Nei giorni scorsi i militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Parma, durante le
ordinarie attività di controllo del territorio ed a seguito di segnalazione al numero di
pubblica utilità “117”, hanno individuato una sala slot all’interno della quale un dipendente,
in servizio al bancone posto all’ingresso, aveva abusivamente posto in vendita prodotti
disinfettanti e mascherine chirurgiche.
Il soggetto, sanzionato amministrativamente per la condotta appena ricordata, in
violazione del codice del commercio, è stato segnalato alla Procura della Repubblica di
Parma per il reato di ricettazione in quanto è stato accertato, durante il controllo, che i
dispositivi medico-sanitario provenivano dalla locale AUSL.
Le successive indagini di polizia giudiziaria, coordinate dalla Procura della Repubblica di
Parma – dottoressa Emanuela Podda- hanno permesso di individuare ed identificare in
C.P, quaranta anni residente a Parma, il dipendente della locale AUSL che avrebbe
sottratto il predetto materiale all’azienda sanitaria per poi cederlo per la vendita al fine di
ottenerne un profitto.
I prodotti erano venduti a prezzi esorbitanti (70 euro per una mascherina) sfruttando, in
modo speculativo, l’aumento della domanda dell’ultimo periodo.
A seguito delle indagini e di alcune perquisizioni domiciliari, eseguite dai militari del
Gruppo di Parma, è stato individuato un altro operatore sanitario, G.I, di cinquantotto anni
residente a Torrile (PR), in possesso, presso la propria abitazione, di merce sottratta
dall’azienda ospedaliera di Parma.
A carico di entrambi i dipendenti pubblici viene ipotizzato dalla Autorità Giudiziaria il reato
di peculato.
Tutti i prodotti (alcune centinaia di pezzi tra mascherine chirurgiche, guanti in lattice,
prodotti igienizzanti), che al momento risultano di particolare utilità pubblica e di difficile
reperimento, sono stati sottoposti a sequestro in vista della successiva restituzione alla
locale Azienda Ospedaliera.
Le attività investigative sono state eseguite con la più ampia collaborazione del personale
amministrativo dell’Ospedale di Parma che ha contribuito fattivamente all’individuazione
dei dipendenti infedeli.
Sono in corso ulteriori attività investigative, da parte della Guardia di Finanza di Parma,
volte a ricercare, su tutto il territorio parmigiano, ulteriori siti di vendita di merci oggetto di
manovre speculative, ovvero immessi in commercio fraudolentemente, identificando i
responsabili e ricostruendo i profitti illecitamente ottenuti in danno dei consumatori finali.
Parma, 10 marzo 2020

IL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA
dott. Alfonso D’Avino

CORONAVIRUS. R.MUSSOLINI (CON GIORGIA): INDISPENSABILI SUBITO MISURE IMMEDIATE E URGENTI PER TUTELARE CITTADINANZA

Roma, 10 marzo 2020 – «Garantire l’apertura dei varchi della zona a traffico limitato per agevolare gli spostamenti con mezzi privati, consentire la sosta a costo zero sulle strisce blu in tutta l’area cittadina, inclusa quella delimitata dalla ztl, ma anche abolire per tutto il 2020 la tassa di soggiorno e le altre imposte per le strutture alberghiere ed extra-alberghiere e, infine, fornire a tutti i dipendenti dell’Ama i presidi igienico-sanitari indispensabili a tutelare la salute di questi lavoratori ancora più a rischio per il delicato compito che sono chiamati ad assolvere.

Sono principalmente questi gli obiettivi ai quali intendo arrivare con gli ordini del giorno che venerdì presenterò in Aula Giulio Cesare in occasione del consiglio straordinario indetto per l’emergenza sul Covid_19.

Che ormai non ci sia più tempo da perdere è evidente a tutti. Per contenere il coronavirus e fermare l’epidemia c’è solo un sistema: prevedere e adottare, con la massima urgenza e tempestività, misure chiare e immediate che garantiscano la salute e la sicurezza di ogni cittadino. Mettiamo da parte tutto, a cominciare dalle polemiche, e facciamo scendere in campo il buon senso e lo spirito di collaborazione».

Così Rachele Mussolini, consigliere comunale della lista civica Con Giorgia e Vice Presidente della Commissione Controllo, Garanzia e Trasparenza di Roma Capitale.

Voucher baby sitter per Coronavirus

Situazione di emergenza totale nella nostra penisola, misure sempre più forti adottate dal governo per cercare di limitare la diffusione del virus che sta tormentando l’italia.
La seconda misura messa in piano da Governo per aiutare le famiglie è la previsione di buoni per sostenere i costi delle baby sitter; i baby sitter si sono resi in molti casi necessari per la gestione dei figli attualmente a casa da scuola.
La nuova disposizione ha il compito e l’obiettivo di adeguarsi alle disposizioni restrittive per far fronte all’emergenza da coronavirus, e permettere ai dipendenti di continuare con regolarità il proprio lavoro con la tranquillità e la sicurezza del benessere della propria famiglia.
Facendo un passo indietro ricordiamo che il voucher baby sitter è stato introdotto in via sperimentale nel 2013; è rimasto in vigore, dopo numerose proroghe, sino al 2019. In seguito la legge di Bilancio non ha tuttavia rifinanziato la misura introdotta a favore dei genitori.
Secondo le attuali intenzioni del Governo si potrebbe riattivare la procedura per richiedere il voucher baby sitter; servirà quindi a riconoscere per ogni famiglia un buono da spendere per avere la presenza a casa di un baby sitter che garantisca un sostegno alla famiglia.
Se prima si trattava di un incentivo per la mamma a tornare sul posto di lavoro oggi è un’iniziativa allo studio per affrontare l’emergenza Coronavirus; come noto infatti questo ha comportato la chiusura straordinaria delle scuole e l’invito al non uscire di casa o meglio di limitare allo straordinario e al necessario l’uscita dalla propria abitazione.
Lo comunica in una nota il vicepresidente di Assotutela Emanuela Maritato

Arriva il libro del grande chef Franco Marino: “Pinù” in uscita il 19 marzo

È tutto pronto per l’avvenimento dell’anno: “Pinù” il libro per gli italiani.
Un libro d’amore:per la cucina e per il padre, una dedica dovuta ed emozionante quella di Franco Marino che presenta il suo libro con entusiasmo e passione.
Lo chef più amato dagli italiani, spesso ospite al famoso programma La prova del cuoco racconta le sue ricette e l’amore per il suo lavoro.
“ Vi presento finalmente il mio prossimo libro #Pinù, come vi ho detto più volte per me questo è un libro importante, è dedicato a mio padre che si chiamava Giuseppe ma da noi a Paestum lo chiamavano Pinù, ho deciso di farlo uscire il 19 marzo ( San Giuseppe e festa del papà) e su questo libro ci saranno tutte le ricette che in questi 20 anni mi hanno accompagnato in quella che poi è la mia cucina”

Ma il mio regalo per voi è questo:
Già da oggi a questa email: comunicazione@printartedizioni.it potete prenotare il libro, se lasciate un nome io vi scriverò una dedica e vi arriverà a casa con la dedica, dal 19 marzo al 19 aprile chi lo acquista lo prende al prezzo di 28€ invece di 38€.

Poi sarà presente anche nelle librerie e dove non ci sarà fisicamente lo si può ordinare stesso in loco.

Un libro emozionante che racchiude il talento dello chef più amato dagli italiani: ricette imperdibili che esaltano il buon cibo e danno lustro alla cucina italiana in tutto il mondo.

CORONAVIRUS, ASSOTUTELA: “SOSPENDERE MUTUI E IMPOSTE PER FAMIGLIE E IMPRESE”

“Come associazione che tutela i diritti dei cittadini, reputiamo improcrastinabile e immediata da parte del governo italiano la stesura di un decreto che salvi l’economia è il commercio in crisi della nostra nazione. Leggiamo che nei prossimi giorni dovrebbe arrivare il documento, ma chiediamo al premier Conte di fare presto, perché l’emergenza Coronavirus sta avendo effetti devastanti su imprese e famiglie. È necessario procedere con la sospensione dei rimborsi dei mutui per le famiglie e per le aziende, dei prestiti, dei finanziamenti e delle carte di credito con blocco degli interessi moratori degli stessi, nonché avviare una moratoria fiscale e contributiva per i lavoratori autonomi, senza dimenticare una ampia applicazione ed estensione della Cig in deroga. Misure istituzionali che farebbero respirare gli italiani e darebbero una grande iniezione di fiducia alla comunità in momento storico complicatissimo”.
Così, in una nota, il presidente di Assotutela, MIchel Emi Maritato.