7 ottobre: Roma messa a dura prova tra cortei e gara podistica

Il 7 ottobre, la viabilità, già messa a dura prova da una Capitale dei cantieri aperti, si troverà ad affrontare l’arrivo di oltre 700 pullman per oltre 50mila partecipanti, ad una delle manifestazioni più importanti dell’anno, organizzata dalla Cgil, con la numerosa adesione di altre associazioni. “La via maestra, insieme per la Costituzione” (questo lo slogan creato per la manifestazione), “per il lavoro, contro la precarietà, per il contrasto alla povertà, contro tutte le guerre e per la pace, per l’aumento dei salari e dei salari, per la sanità e la scuola pubblica, per la tutela dell’ambiente, per la difesa e l’attuazione della Costituzione contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della nostra Repubblica parlamentare”. Partiranno contemporaneamente i cortei, ma da due differenti posti della città, per giungere nel medesimo luogo, ovvero piazza di Porta San Giovanni. Il primo corteo partendo da piazza della Repubblica, attraverserà l’Esquilino, piazza di Santa Maria Maggiore, piazza Vittorio Emanuele II. Il secondo partirà da piazzale dei Partigiani, per giungere anch’esso a porta San Giovanni. Oltre alla duplice manifestazione, per i “nostri diritti”, non dimentichiamo la gara podistica per un totale di 20 chilometri, del “Word Triathlon Cup”, che si terrà al laghetto dell’Eur, tra le 9 e le 13 e con il relativo divieto di transito in viale America e da viale Beethoven a via Cristoforo Colombo, nella carreggiata centrale.

Lunedì 9 ottobre sciopero del trasporto pubblico

Lo sciopero -indetto da Usb Lavoro Privato, al quale successivamente ha aderito anche Al cobas-, è stato proclamato a livello nazionale, per 24 ore. Il trasporto pubblico locale nazionale, interesserà tutti i lavori del gruppo Atm. Come da divulgazione di una nota, lo sciopero è stato indetto: “Per la cancellazione degli aumenti delle tariffe dei servizi ed energia, per il blocco delle spese militari e invio di armi in Ucraina, per il superamento dei salari di ingresso, per le necessità di modificare il criterio che vede bruciare i soldi pubblici attraverso appalti e subappalti ad aziende che offrono servizi di scarsa qualità, per la sicurezza dei lavoratori, per il salario minimo a 10euro all’ora, per il libero esercizio del diritto di sciopero e per le legge sulla rappresentanza”.  A Roma, l’agitazione riguarderà Atac (bus, tram e metro), bus gestiti da Tpl, Cotral e le ferrovie di Lido e Roma Viterbo. Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito, ma per tutti coloro che si troveranno in viaggio durante le ore di protesta, si consiglia, comunque, di consultare i siti dediti al trasporto pubblico locale.

XXV° Convegno Nazionale per Ufficiali Medici e Personale Sanitario della Croce Rossa Italiana

Si è tenuta questa mattina nella Sala della Giunta Comunale del Comune di Barletta, la presentazione alla stampa del XXV° Convegno per Ufficiali Medici e per il Personale Sanitario della Croce Rossa Italiana che si svolgerà al Castello Svevo di Barletta dal 12 al 15 ottobre 2023.

In una Sala ai limiti della capienza, il Sindaco di Barletta, dott. Cosimo Damiano Cannito e l’Ispettore Nazionale del Corpo Militare della C.R.I., Magg. Gen. Gabriele Lupini, hanno presentato ai media l’evento che vedrà circa centocinquanta operatori della Croce Rossa Italiana frequentare questo Convegno per la cui alta valenza scientifica e formativa Age.na.s. attribuirà ai frequentatori 16 crediti ECM.

Prima di lasciare il Palazzo Comunale di Barletta, il Generale Lupini ha rilasciato la seguente dichiarazione “Questo Convegno, segna quest’anno il traguardo dei 25 anni: un quarto di secolo denso di impegno, di approfondimento e di formazione su tematiche di grande interesse sanitario che riguardano l’attività svolta dagli appartenenti al Corpo. Illustri docenti universitari, alti magistrati della Suprema Corte di Cassazione, alti Ufficiali del Corpo e delle Forze Armate dello Stato, saranno i docenti di questo Convegno nel quale è inclusa anche un’esercitazione congiunta con la Brigata Pinerolo. La scelta di Barletta e del Castello Svevo quale sede, conferma la grande tradizione del Corpo Militare in Puglia, Regione nella quale sono presenti importanti risorse umane e materiali del Corpo”.

Miami Vice Radio e Miami Vice Television, la ‘macchina del tempo’ della musica

Dopo l’approdo in FM a Roma sui 105.8, frequenza storica romana di Radio Incontro, Miami Vice Radio allarga ancora di più il proprio raggio d’azione. Da tempo già presente anche in DAB+ su Milano e Roma, adesso prosegue la costa tirrenica arrivando sino a Napoli, Caserta e Salerno.

Il sound vintage di Miami Vice Radio che ripercorre i 30 anni della musica che hanno fatto la storia si prepara a conquistare il palcoscenico della radiofonia. Un progetto nato diversi anni fa che sta riscontrando un grande successo, arricchendosi di professionisti del settore e volti iconici degli anni ’70, ’80 e ’90. In particolare la voce e l’esperienza di Francesco (Frank) De Vena, Station Manager di Miami Vice Radio, con oltre 47 anni tra conduzione, pubblicità, direzioni artistiche, 21 anni nel gruppo RDS e 2 anni a R 101.

Si rinnova anche la sezione web grazie all’ingresso con 3sy, una società che si occupa di sviluppo informatico ordinario, capitanata da Andrea Milio un giovane ragazzo milanese di 21 anni. Grazie a 3sy il sito www.miamiviceradio.it e www.miamivicetelevision.it raccontano a pieno gli anni ’70, ’80, e ’90. Due portali che permettono di rivivere il vintage senza il bisogno di salite a bordo di una “DeLorean”!!

Gli iconici dischi girevoli di Miami Vice Radio sono frutto della creatività e della passione di 3sy che da anni collabora con importanti realtà come: AICDC (Associazione Italiana Content & Digital Creator), StardustTriestina Calcio, Yummers, Dsyre e tanti altri.

Il gruppo editoriale di Miami Vice Radio ha in serbo grandi novità, come ad esempio la realizzazione sul canale televisivo di interviste ai personaggi (Gazebo, Den Harrow, Sandy Marton e tanti altri) che hanno reso la musica di questi anni un “Cult”. Restare collegati, quindi, sui 105.8 FM e sul canale televisivo Miami Vice Tv (tramite il sito e l’App ufficiale) è un obbligo!

VETeris al servizio degli over 65, con l’aiuto degli animali

Per la prima volta nel nostro Paese e dopo, comprovati benefici terapeutici, soprattutto per le persone affette da Alzheimer, il rapporto tra anziani ed animali avrebbe dato ottimi risultati, migliorando soprattutto la depressione ed evitando in questa maniera, l’approccio farmacologico nei pazienti affetti da tale malattia. Ha sottolineato il Professore Andrea Ungar (Presidente VETeris), “Per l’anziano, solo e malato, l’animale da compagnia da una parte e gli interventi assistiti da animali (IAA) dall’altra, sono una grande risorsa che speriamo di implementare con forza nel nostro paese. Una vera terapia per gli over 65, che prevede approccio geriatrico globale, per la salute dei nostri anziani”. L’associazione, quindi mira sia all’urgenza di aumentare la diffusione di tale approccio, sia alla consapevolezza e alla promozione dell’esistenza di tale possibilità. L’associazione VETeris, -la prima nata su territorio nazionale ed europeo-, ha dato il via alla combinazione delle esperienze di medici geriatri e veterinari allo scopo di promuovere gli interventi assistiti da animali, nei confronti della popolazione over 65 a scopo preventivo, terapeutico e per il miglioramento della qualità della vita. Come ha affermato il Vice-Presidente dell’associazione, il Dottor Marco Melosi “I benefici del rapporto uomo e pet sono noti da sempre e ben documentati dai molteplici studi e dalle molte pubblicazioni come, ad esempio, sugli IAA. Più raramente, si è voluto approfondire come questi benefici si manifestassero nell’interazione tra pet e anziano, specie se con deficit cognitivi. Un gruppo di medici e veterinari hanno pensato di approfondire i reali benefici di questa convivenza, fondando la prima società scientifica VETeris”.  Sono intervenuti, il Presidente della 10° Commissione permanente Francesco Zaffini (affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale), Andrea Ungar -professore ordinario di medicina Interna e Geriatria all’Università di Firenze e Presidente della Società Italiana di gerontologia e Geriatria-, Marco Melosi -Presidente dell’Ordine dei Medici veterinari della provincia di Livorno-, Chiara mussi -Professore Associato dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia-, Maria Chiara Catalani -medico veterinario-. Ad illustrare le progettualità dell’Associazione, Daria Santarelli.

La Roma ha un nuovo sponsor segreto

La Roma calcio non ha faticato particolarmente, nel trovare uno sponsor che sostituisse (in tempi rapidissimi di qualche mese), l’addio amaro lasciato dal precedente sponsor Digitalbits. Continue reading