Ad Ostellato in provincia di Ferrara va in scena il Festival delle Paure: L’Homo Inquietus del terzo millennio

La paura è senz’altro uno degli elementi strutturali della condizione umana. Le enigmatiche domande e le ansie in termini personali e collettivi su cui l’uomo si interroga dalla notte dei tempi sono rimaste identiche a se stesse, e ancora non riusciamo a scongiurarne del tutto le ombre, i misteri e le angosce che apportano alla nostra vita – paura della vecchiaia, di ammalarci, di soffrire, di rimanere soli, di essere gettati ai margini della società, senza lavoro, senza affetti, senza assistenza, di morire, di legarsi troppo a qualcuno o, al contrario, di perdere ancoraggi, bandiere, appartenenze, linguaggi comuni, di interrogarsi senza risposta di fronte a un cielo stellato troppo vasto per la singola mente: su questo filosofi e scienziati si sono sempre rincorsi con le soluzioni più adeguate o illusorie.

A queste paure che un tempo venivano definite “metafisiche” o esistenziali, dobbiamo aggiungere quelle che gli eccessi industriali, tecnologici, propagandistici, oligarchici, bellicosi hanno iniettato fra noi e il nostro habitat, fra noi e le altre specie, fra i popoli, finanche fra singoli cittadini, in una perenne lotta di affermazione e di esclusione dell’altro – la paura delle epidemie, della disinformazione, della guerra, del riarmo atomico, della crescita illimitata, delle disuguaglianze economiche e sociali, dell’amputazione dei diritti, della fine delle biodiversità, del razzismo, del terrorismo, delle catastrofi ecologiche e climatiche, della violenza cittadina, della malavita organizzata, del consumo di droga alcol e psicofarmaci, solo per citarne alcune fra le più insidiose e conflittuali.

Per questo nasce il 6/7/8 ottobre prossimo la prima edizione del Festival delle Paure: L’Homo Inquietus del terzo millennio, una tre giorni di studi, riflessioni, confronti, proposte con studiosi di caratura nazionale patrocinata dal Comune di Ostellato e organizzata dall’associazione culturale “Il Ragno d’oro” in collaborazione col filosofo della comunicazione Carmine Castoro che ne cura la direzione scientifica.  Le location dell’originale kermesse saranno, per la sera del 6 ottobre, Villa Belfiore oasi di pace e bellezza dalla splendida cornice naturalistica, e per quelle del 7 e 8 ottobre, il teatro Barattoni la cui costruzione risale agli anni ’20 del secolo scorso, entrambe a Ostellato.

Più nello specifico, si potrà assistere a 8 talk-lectio complessive che avranno come protagonisti filosofi, docenti, giornalisti, personaggi della cultura, dell’università e del mondo pop, ognuno pronto a declinare una “sua” paura di cui è esperto, cioè un anello della lunga catena di piccole e grandi apprensioni, insicurezze, crisi, sfide che stiamo vivendo in un tempo molto mobile, liquido, fortemente ibridato col virtuale e le immagini, con le tecnologie interattive e la post-verità. Non a caso si è scelto per il titolo di usare al plurale la parola “paura” e di rappresentare quest’ultima come un fondo azzurro sporcato da macchioline che assomigliano a impercettibili infezioni, ruggini, bug che si insinuano silenziosamente nella nostra quotidianità flettendola verso l’inquietudine e un sottile stato di tremore.

Il festival è un modo per essere all’altezza della complessità della contemporaneità, per provare a declinare sguardi, visioni, relazioni, prospettive finalizzate a una maggiore serenità complessiva nel mondo, che non nasca solo da procedure, leggi e forme di controllo, ma dalle profondità più autentiche delle nostre anime ferite.

Si inizia il 6 ottobre a Villa Belfiore con un aperitivo di presentazione del festival. Subito dopo il filosofo Carmine Castoro, professore incaricato al DEMeT dell’Università di Foggia, tratterà Lo spettacolo della paura, ovvero come il potere ha sempre avuto bisogno della soggezione e della coercizione della volontà del cittadino, dall’epoca dei patiboli a quella attuale del conformismo e consumismo di massa. Il 7 ottobre il cartellone prevede dalle 18 al teatro Barattoni: il caporedattore delle NewsMediaset Antonio Pascotto con la Paura del digitale, in occasione della presentazione in anteprima nazionale del suo nuovo libro “Romanzo digitale” (edizioni Jolly Roger) che tratta proprio dei pericoli di una società ormai del tutto aperta al multiverso, alla Intelligenza Artificiale e alla dipendenza da social; la Paura del narcotraffico col giornalista esperto di fenomeni criminali Emilio Orlando e la Paura della Quarta Mafia col giudice Armando Dello Iacovo che spiegherà le nuove coordinate della malavita in terra pugliese, che tanto risalto hanno avuto anche nelle narrazioni letterarie e cinematografiche. La domenica, dalle 17, sempre al teatro: la Paura dell’altro con il sociologo Nicola Ferrigni – analisi di come oggi interagiamo nelle relazioni interpersonali e di come il nostro tessuto urbano tenda ad essere lacerato da odi e violenza -, la Paura del distacco con il sociologo chercheur associé alla Sorbona di Parigi Massimo Cerulo che presenterà, anch’egli, in anteprima nazionale la sua ultima fatica letteraria “Spaesati” (Il Mulino) scritta a quattro mani col collega Paolo Jedlowski, sul partire e tornare tra nord e sud d’Italia per intraprendere carriere o affrontare necessità di vario tipo; e per finire, le Paure di Lolita Lobosco, con la scrittrice Gabriella Genisi dai cui gialli è stato tratto il personaggio della fortunatissima serie tv su Rai 1 interpretata da Luisa Ranieri e ambientata a Bari.

Torino-Verona: l’apertura della settimana calcistica

Neanche il tempo di finire di parlare delle partite giocate ieri, che già è tempo di altri match.

Oggi, lunedì 2 ottobre, alle ore 18.30 si terrà la partita Torino-Verona, nelle probabili formazioni, per il Torino, sembrerebbe out il giocatore Buongiorno, colpito da un problema muscolare che gli impedirebbe di giocare quest’oggi. Anche Vojdova ha uno stop da quantificare ancora, a causa di una botta presa nella rifinitura, nonostante queste assenze, i giocatori papabili alla scesa in campo di questa sera, non temerebbero i confronti con la quadra del Verona. Per quanto riguarda la possibile formazione nei granata, Sazonav si troverebbe in difesa contro Milinkovic-Savic. Mentre in mediana dovremmo trovare Ilic e Ricci. Per la squadra gialloblu, a difendere le porte Montipò, Henry, dopo gli ultimi allenamenti mirati, si ritroverebbe a scendere in campo contro Bonazzoli, mentre per la difesa, i giocatori più probabili saranno: Dawidowicz, Magnani e Coppola. Tarecciano sarebbe pronto, qualora ce ne fosse bisogno, a sostituire Lazovic o Faraoni, nelle fasce.

Ankara: attacco terroristico

Cresce la tensione in Turchia quando, poche ore fa un terrorista si è fatto esplodere ad Ankara, a pochi metri dagli uffici del Ministero dell’Interno. Continue reading

Morte in discoteca

Domenica mattina all’alba, tre i locali avrebbero preso fuoco, tra cui le discoteche Golden e Fonda. Continue reading

Ketty Roselly morta a 51 anni

Ci lascia Ketty Roselly di 51 anni, un’attrice di teatro e fiction che da qualche anno lottava contro una malattia che l’ha vista lottare fino all’ultimo. Continue reading

Massimiliano Gallo presenta la nuova stagione del Teatro Comunale Tasso

di Barbara Fabbroni

All’interno della presentazione del Teatro Comunale Gallo vengono annunciati due progetti speciali: il ritorno degli Incontri Internazionali del Cinema e del Premio Vittorio De Sica. A tutto questo si uniscono i prestigiosi nomi di Isa Danieli, Diego De Silva, Francesco Di Leva, Lucianna De Falco, Maurizio De Giovanni, Fabrizio Gifuni, Milena Mancini, Vinicio Marchioni, Francesco Montanari, Lino Musella, Ferzan Özpetek, Ludovica Rambelli Teatro, Gigi&Ross, Vanessa Scalera, Marco Zurzolo. Sono alcuni dei nomi protagonisti del cartellone della stagione 2024 del teatro comunale Tasso di Sorrento.

L’annuncio questa mattina, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, il nuovo direttore artistico, Massimiliano Gallo e Lele Nitti, amministratore delegato di Ufficio K, la società aggiudicataria della gestione della struttura. 

Il rilancio del teatro comunale Tasso è stato uno degli obiettivi della nostra amministrazione fin dal suo insediamento – ha sottolineato il sindaco Coppola – Per trasformarlo in un centro territoriale di aggregazione culturale, un contenitore per ospitare cinema, spettacolo, musica, danza, teatro. Per farlo tornare ad essere un punto di riferimento, in primo luogo, per i nostri cittadini. Ma anche per i tanti che scelgono Sorrento come sede di grandi eventi e manifestazioni. Vogliamo una struttura che sia aperta tutto l’anno, in grado di rappresentare uno stimolo anche per i tantissimi giovani che vivono su questo territorio. I lavori di riammodernamento e restyling sono praticamente alle battute finali, e la scelta di un direttore artistico come Massimiliano Gallo, con la sua grande competenza e indiscussa professionalità, saprà dare uno slancio ed un respiro senza precedenti all’offerta culturale della nostra città”. 

Un obiettivo condiviso dal neodirettore artistico. “La mia mission è quella di riposizionare il teatro comunale Tasso attraverso una serie di eventi artistici di grande spessore e riportarlo alla dimensione che merita: quella internazionale – ha spiegato Gallo – Ho sempre creduto che Sorrento debba essere considerata tra le più prestigiose città turistiche del mondo. Per questo motivo, il Tasso alternerà alla stagione teatrale incontri di cinema, concerti, proiezioni, retrospettive, presentazione di libri e spettacoli internazionali appositamente pensati per soddisfare il pubblico straniero che solitamente affolla la città. Il tutto con l’auspicio che i residenti della penisola sorrentina si riapproprino del loro territorio“. 

Due i progetti speciali annunciati dal direttore Gallo.

In primo luogo, il ritorno a Sorrento di un grande appuntamento da sempre legato alla storia della città come gli Incontri Internazionali del Cinema. Una manifestazione ripresa e riorganizzata nel 2016, ma che il tragico evento della pandemia aveva portato nuovamente alla sospensione – ha aggiunto – Inoltre stiamo lavorando con la famiglia De Sica e l’Accademia del Cinema Italiano per riportare anche il Premio Vittorio De Sica istituito da Gian Luigi Rondi nel 1975, un anno dopo la morte di De Sica, proprio nell’ambito degli Incontri Internazionali del Cinema”.