Salute, Tiso (Accademia IC): “Ecoansia fenomeno preoccupante per giovani” “L’ecoansia è una delle nuove sfide sociali ed emotive che dobbiamo affrontare con urgenza, soprattutto tra le giovani generazioni. È un segnale forte e chiaro del …
L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori” Il Presidente Giovanni D’Avenia: “Siamo all’inizio di un percorso di corresponsabilità: solo insieme possiamo costruire comunità …
Ue, Confeuro: “Prossima Pac forte su assicurazioni, giovani e tecnologia” “Apprezziamo le parole del Commissario Ue all’Agricoltura Hansen, pronunciate a margine del Global Food Forum di Bruxelles, in merito alla necessità di un budget dedicato …
Il nuovo episodio della saga Un commissario per caso, intitolato Il vestito grigio, segna il ritorno del commissario Barbero chiamato ad affrontare un nuovo caso di omicidio. L’ultima fatica di Carlo Magnifico vede il ritorno del commissario da sempre accompagnato dalla sua fedele compagna …
Referendum, Tiso (Accademia IC): “Andare a votare è un dovere civico e sociale” “Il voto referendario è un diritto costituzionale che appartiene a ogni cittadino. Tacere su questo momento cruciale per la vita democratica del …
Il caro biglietti, non ha fermato -nonostante le proteste
iniziali-, i tifosi a rendere i posti all’Olimpico “sold out” e oggi,
1settembre, alle ore 20.45, per la terza giornata di serie A, la Roma ospiterà
il Milan, in una partita, che si preannuncia già dai toni accesi. La Roma,
reduce dalla sconfitta a Verona e il Milan, primo in classifica, hanno
intenzione di regalare ai tifosi, una partita senza eguali. Dopo due giornate
perse per squalifica, l’allenatore Mourinho siederà in panchina, motivando
ulteriormente una squadra che ha numerose assenze, come quella dell’infortunato
Paulo Dybala, vittima di un affaticamento all’adduttore (in rientro per tornare
a giocare contro l’Empoli), della condizione non ottimale la forma fisica del
nuovo attaccante della Roma, Big Rom che, dalle prime indiscrezioni non
dovrebbe scendere in campo. In panchina, dovrebbe essere presente Lukaku e
Azmoun. Per la difese, la Roma non toccherà i soliti giocatori: Mancini,
Llorete e Smalling, con Spinazzola a sinistra e Kristensen a destra. Il Milan,
con il suo tridente offensivo, schiera ancora una volta il suo asso nella
manica Pullisc, insieme a Giroud e il nuovo acquisto Rafael Leao. In panchina
Alessandro Florenzi (ex capitano della squadra giallorossa). La partita verrà
trasmessa solo sui canali a pagamento e per questo evento, la viabilità nella
Capitale, subirà dei cambiamenti.
i partecipanti con le direttrice artistica Giò di Sarno e la discografica Sara Lauricella ph Domenico Maddaloni
LaLa Session ha fatto il bis: a grande richiesta l’open mic che ha portato la nuova musica sul Lungotevere per l’Estate Romana, ha fatto la doppietta il 21 ed il 24 agosto. L’idea è della LaLa LABEL, definita “l’etichetta indipendente al femminile” con un concetto unico che è stato spiegato durante la serata da Sara Lauricella fondatrice della label ed ideatrice del format dal sottotitolo “Oltre ogni Genere e Generazione” a cui hanno aderito artisti provenienti da tutta Italia.
“La LaLa LABEL è definita etichetta indipendente al femminile -afferma la Lauricella- non perché fosse indirizzata esclusivamente a donne, quanto a coloro che volessero iniziare un percorso artistico, o riprendere un percorso che era stato interrotto o ancora che vogliano cambiare indirizzo artistico. Per noi la musica è condivisione per cui le live session sono aperte anche ad artisti indipendenti o di altre etichette, e vede la collaborazione di Italian Music News il sito specializzato sulla musica italiana”.
La line up della prima serata del 21 agosto ha visto sul palco la cantautrice foggiana Diorhà, da L’Aquila è arrivato il pop di Nyo, le melodie indie folk di Cecilia Baliva, i due rappers Frà Sorrentino e Chino, l’indie della cantautrice Claw, il pop del cantautore ed arrangiatore Ferdinando Vega ed il pop della genZ del giovane cantautore ternano Deboli, con un’incursione dell’ultimo momento con un brano dell’hip hop di Gon.
i partecipanti con le direttrice artistica Giò di Sarno e la discografica Sara Lauricella ph Anastasia Garganis
La serata ha entusiasmato il pubblico e la direzione artista, tanto che hanno voluto una seconda live nella serata del 24 agosto con ospite il cantautore romano Matteo Sica al quale sono seguiti la cantautrice Alice Caronna in chitarra acustica, l’esibizione di Gon e due interventi improvvisati con l’hip hop di Deef Lauer ed il cantautore Gabriele Gentile. La serata è stata ulteriormente variopinta dalle esibizioni del cantautore calabrese Simone Gualtieri, dagli attori Daniele Blando ed Eleonora Manara. Ad immortalare le serate sono stati i fotografi Domenico Maddaloni per la prima tappa ed Anastasia Garganis.
“Grazie a Giò di Sarno, la direttrice artistica di Salotto Tevere, che ci ha dato la disponibilità ad ospitarci in queste date, abbiamo potuto metter su delle serate all’insegna della musica e dell’inclusione. Si sono intrecciati cantautori e rappers, pop, folk e indie, generazioni e provenienze, in un caleidoscopio dei vari colori musicali. Poesia e disagio giovanile hanno convissuto sulle banchine del nostro Tevere” (Sara Lauricella)
“Generi e generazioni” diversi con LaLa Session per abbracciare insieme, sotto le stelle di Roma le grandi ali della musica.
L’evento è a titolo gratuito e ad ingresso libero
Lungo il Tevere Roma sarà aperta fino al 2 settembre ed è una manifestazione con il patrocinio della Regione Lazio, di Roma Capitale, la Vela d’Oro ass. culturale, Marsiliniziative, e vede tra gli sponsor Coca Cola, Stella Artois, Reale Drink I, Reale 70, Crew Multiservizi Edilizia e Radio RTR 99.0
Si terrà presso la Casa del Cinema di Roma, sabato 9 settembre dalle ore 15 alle 22, con un museo a cielo aperto delle Moto Guzzi storiche di Forze Armate e la proiezione del docufilm sulla storia dei fondatori della Casa di Mandello del Lario.
Moto Guzzi Roma celebrerà il 20esimo anniversario della sua attività capitolina con un evento esclusivo presso la Casa del Cinema. L’iniziativa è patrocinata dalla Federazione Motociclistica Italiana e da numerosi enti locali – davvero orgogliosi «trattandosi dell’unico marchio motociclistico italiano ancora in mani nazionali con produzione nostrana». Il Motoclub Guzzi Roma, un’associazione sportiva dilettantistica romana, dedicata alla promozione della cultura del motociclismo, annuncia con entusiasmo i festeggiamenti per il suo ventesimo anniversario. Il folclore e la spettacolarizzazione inimitabile che prenderà vita grazie all’esposizione di moto storiche di Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Locale, Polizia Penitenziaria, Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco, coloreranno l’evento straordinario che si terrà presso la prestigiosa Sala Cinecittà della Casa del Cinema a Roma, il 9 settembre 2023, rappresentando un’opportunità unica per celebrare la passione motociclistica e la ricca storia del noto marchio italiano Moto Guzzi. L’evento è un tributo al percorso lungo due decenni del Club Moto Guzzi Roma nel promuovere e diffondere la cultura motociclistica in Italia. Dal suo inizio nel 2003, il club ha lavorato instancabilmente per far conoscere la storia e le tradizioni di Moto Guzzi e per unire gli appassionati. Gli ospiti avranno l’opportunità di immergersi in un’esperienza unica, con la proiezione del docufilm “Il Coraggio di Andare Oltre”, creato in occasione del centenario della casa motociclistica, e una suggestiva esposizione di motociclette d’epoca. Il film offre uno sguardo appassionante nella storia di Moto Guzzi, celebrando la sua eredità e la passione dei motociclisti. L’evento vedrà la partecipazione di personalità legate al mondo di Moto Guzzi e delle autorità locali, contribuendo a rendere questa celebrazione un momento culturale e sociale di grande importanza per la città di Roma. Il Presidente del Club Moto Guzzi Roma, Fabio Galli, ha dichiarato: “Siamo estremamente orgogliosi di raggiungere questo traguardo significativo e desideriamo condividere la nostra passione e la storia di Moto Guzzi con il pubblico. Invitiamo tutti gli appassionati di motociclismo a unirsi a noi in questa celebrazione speciale.”
Come partecipare: La partecipazione all’evento è possibile tramite la prenotazione online sul sito ufficiale del Moto Club Moto Guzzi Roma all’indirizzo: www.motoguzziroma.it Per ulteriori informazioni, contattare: info@motoguzziroma.it
Ritorna la prima domenica del mese -questa domenica 3
settembre-, e con lei i musei e mostre sono gratis in tutta Roma. Da segnalare
e indicare è sicuramente la mostra realizzata (per la prima volta), in
collaborazione con l’Università Ludwig-Maximilian d Monaco di Baviera che
invita tutti i visitatori a scoprire ciò che non è più possibile vedere,
attraverso la “luce del passato” -la tecnologia che mette a disposizione le
atmosfere del mondo antico romano, con prospettive di luce, spazio e
dimensioni, differenti dal solito-. Al Palazzo Caffarelli, ormai ancora per
poco tempo, la Roma repubblicana (appartenente al Racconto dell’Archeologia),
basa le collezioni che potrete vedere, attraverso l’evoluzione di una Roma
repubblicana, che attraversa i secoli e si arricchisce di contenuti
multimediali. In Via San Nicol De’ Cesarini (orario dalle 9.30 con ultimo
ingresso alle 18.30), l’Area sacra di Largo Argentina, offrirà un percorso che
permetterà di visitare e accedere al sito, per visitarlo attraverso la
fruizione dei reperti, anche per persone con mobilità ridotta (attraverso l’installazione
di passerelle). Dalle 9 alle 18 (orario
dell’ultimo ingresso), potrete accedere ai Fori Imperiali, con accesso dalla
Colonna Traiana. Il 3 settembre, sarà l’ultimo giorno in cui potrete visitare la
mostra, alla Centrale Montemartini di Via Ostiense, dedicata ai mosaici della Collezione
Capitolina, mostrerà i “Colori dei Romani”, attraverso opere mai mostrate
prima, con frammenti appena restaurati, presentando anche i contesti originari,
dei loro ritrovamenti.
Brandizzo sul Torinese, 30 agosto, poco prima della
mezzanotte, 5 operai, lavoratori appartenenti ad una ditta esterna al gruppo
Ferrovie dello stato -dipendenti della Sigifer di Borgo Vercelli-, stanno operando
un intervento di manutenzione sui binari della linea ferroviaria; la Milano-Torino.
Intervento di sostituzione di alcuni metri di binari, lavoro che avrebbero
impiegato a svolgere per circa due ore, ma Saverio, Kevin, Michael, Giuseppe e
un altro Giuseppe, sono morti nell’immediato, colpiti in pieno da un addetto
alla movimentazione di una dozzina di vagoni, che stava viaggiando, a quanto
sembrerebbe dai primi rilevamenti effettuati, sul luogo della tragedia, a 130 chilometri
orari. La dinamica di quanto è accaduto, ovviamente è al vaglio e allo studio delle
autorità competenti, immediatamente giunte sul luogo della tragedia, oltre che
a Rete Ferroviaria Italiana, che in una nota scritta, ha espresso “profondo
dolore difronte a quanto accaduto, porgendo il proprio cordoglio e la vicinanza
ai familiari degli operai deceduti”. Cinque operai di fascia d’età compresa tra i
22 e i 52 anni; Kevin Laganà era il più piccolo, nato a Messina, viveva a
Vercelli per lavoro, da quando 3 anni fa, non ottenne un contratto con la
Sigifer. Giuseppe Servillo, di anni ne aveva 43, residente nel luogo della
tragedia assieme alla moglie e a 2 figli, Micheal Zanera, residente a Vercelli
aveva 34 anni; il suo ultimo post sui social, ha postato una foto di una rotaia
con una croce infuocata in mezzo, con la didascalia “Dio mi vuole dire qualcosa
sicuramente”, quasi premonitore di un triste ed imminente destino. Giuseppe
Saverio Lombardo, il più grande tra gli operai, aveva 52 anni, originario di
Marsala, viveva a Vercelli. Tutte vittime, a quanto sembrerebbe, della lunga
lista interminabile degli “errori di segnalamento”, in cui è più facile morire,
che portare sicurezza sul lavoro.
In seguito alle minacce che la Presidente del Consiglio Giorgia
Meloni ha subito, alla festa dell’Unità di Terni, il presidente del Pd, Bonaccini
è intervenuto con delle dichiarazioni che non possono non essere condivise. Sul
palco di Terni, il presidente ha affermato che “La politica deve ritrovare il
rispetto reciproco, tra avversari, mai nemici, anche quando il dibattito, si fa
comprensibilmente aspro”, “Guai a trascendere in minacce verbali o, peggio
ancora, fisiche perché questo non fa bene alla qualità del dibattito democratico,
ha affermato. La politica e i personaggi che la vivono e la rappresentano,
devono essere necessariamente un esempio e di esempio, tale da motivare -e non
da allontanare-, anche per i giovani, alla partecipazione della stessa con il
rispetto, che non deve mai mancare. Ha proseguito poi, il Presidente Bonaccini:
“Credo che, per le tate ragioni per le quali molta gente rimanga a casa quando
si vota, ci sia la motivazione che le persone, non sopportino più il teatrino
della politica, nel quale ci si urla addosso tra avversari. Guai, se venisse a
mancare la solidarietà ogni volta che, un esponente politico, di governo o
amministratore, venga minacciato. Le idee vanno combattute, quando non si
condividono, ma le opinioni devono essere rispettate perché tutto ciò non solo
rappresenta, ma rafforza la democrazia”. Parole che, probabilmente, non si
fermano solo alle minacce che Giorgia Meloni avrebbe ricevuto e che abbracciano
anche quanto accaduto alla Festa dell’Unità, in cui Bonaccini è intervenuto,
riguardo all’episodio del sindaco di Terni, Stefano Bandecchi e alla rissa
(sfiorata), con il consigliere dell’opposizione, Orlando Masselli. Bandecchi,
che a sua volta, in queste ore, sarebbe stato minacciato di morte. Dalle
rivelazioni del sindaco di Terni, le minacce sarebbero scaturite, in seguito ad
un “consiglio”, sullo smettere di fare politica, altrimenti, sarebbe “stato ucciso,
prossimamente”.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.