Cerignola/ Caso Monopoli, Michel Maritato nominato consulente della famiglia: “Verità e giustizia per Donato”

La famiglia di Donato Monopoli ha deciso di affidarsi al criminologo Michel Emi Maritato, per fare chiarezza su una tragedia che ha sconvolto le loro vite. Continue reading

Sociale, grande partecipazione per convegno di Accademia IC su legalità e diritti

Sociale, grande partecipazione per convegno di Accademia IC su legalità e diritti

Si è rivelata un successo di partecipazione la nuova tappa del tour di Accademia Iniziativa Comune, che mercoledì 5 marzo ha marcato visita nel territorio di Balsorano (in provincia dell’Aquila, in Abruzzo), per affrontare temi di grande attualità legati alla legalità e ai diritti dei cittadini. All’evento, organizzato dalla portavoce nazionale Carmela Tiso, hanno preso parte cittadini, associazioni e realtà territoriali, in un confronto costruttivo e condiviso sulle principali problematiche sociali: presenti, tra gli altri il sindaco di Balsorano, Antonella Buffone, e il vice primo cittadino, Gianni Valentini. Tra i temi discussi, particolare attenzione è stata dedicata alle truffe ai danni degli anziani, fenomeno che desta crescente preoccupazione in Italia. “Abbiamo analizzato criticità e soluzioni, sottolineando la necessità di maggiori controlli, campagne di sensibilizzazione nelle scuole e una più stretta collaborazione tra istituzioni e cittadini”, ha dichiarato Carmela Tiso. Nel corso dell’incontro si è parlato anche di crisi ambientale, economia circolare, e tutela dei diritti, con l’obiettivo di individuare proposte concrete per il benessere delle comunità locali. “Siamo molto contenti per la riuscita e la partecipazione dell’evento, che ha registrato la grande attenzione della collettività e dell’amministrazione comunale di Balsorano, che ringrazio. Accademia IC continuerà il suo impegno nell’inclusione sociale e nella lotta alle disuguaglianze – ha concluso Tiso –. Il nostro tour itinerante proseguirà con nuovi convegni e dibattiti in tutta Italia per dare voce ai bisogni dei cittadini”. Accademia Ic conferma così il proprio ruolo attivo nel promuovere il dialogo e l’azione per il miglioramento della società

UE, On. Marattin: “Nostro errore è stato pensare che difesa e sicurezza cadessero dal cielo

UE, On. Marattin: “Nostro errore è stato pensare che difesa e sicurezza cadessero dal cielo. Il problema in Italia è la gestione della spesa pubblica. Sabato a Roma presenteremo il nostro nuovo partito”
“Cosa penso del riarmo europeo? La riflessione è semplice, noi per 80 anni abbiamo erroneamente creduto che la difesa e la sicurezza fossero gratuite, perché ne abbiamo usufruito senza pagarlo. L’America ha fornito questi due elementi che sono un bene pubblico per un tornaconto geopolitico, e noi abbiamo mentalmente creduto che tutto ciò fosse normale. Ora però gli americani non sono disposti a continuare, e i paesi europei non possono rimanere senza difese, soprattutto con l’atteggiamento aggressivo che ha ora la Russia. Capisco che è un salto culturale importante, ma l’errore è stato pensare che la difesa e la sicurezza cadessero dal cielo”. Si è espresso così ai microfoni di Radio Cusano l’On. Luigi Marattin intervenuto nel corso della trasmissione ‘Battitori Liberi’ a proposito delle spese militari a cui dovranno far fronte i paesi europei. E sul perché si debba aumentare la spesa militare ha detto “innanzitutto c’è la necessità di creare una filiera produttiva comune. Oggi i paesi europei producono sistemi d’arma separatamente-spiega- e questo aumenta enormemente i costi. Inoltre bisogna far fronte alle spese legate alle infrastrutture che finora dipendevano dagli USA. Per essere autonomi sotto questi aspetti è richiesta una spesa”. E sulla possibilità che queste spese tolgano risorse al sociale commenta “Tutto dipende dai conti pubblici dei singoli paesi. Noi siamo il terzo paese al mondo per debito pubblico e questo ci limita molto. Però devo dire che chi, come Lega e 5 stelle, dice di spendere in scuole e sanità fa populismo: qualcuno deve pagare per la sicurezza. Il vero tema-spiega- è come viene gestita la spesa pubblica in Italia, che da noi è aumentata del 40% in dieci anni. Invece di chiedersi dove vengono spesi bisognerebbe vedere come vengono utilizzati questi soldi”. Marattin termina l’intervento parlando della nascita del suo nuovo partito “noi sabato a Roma presenteremo il nostro nuovo partito, che parla proprio di questo. Oggi non c’è nessuno che dice che la spesa pubblica italiana dev’essere ridotta ed efficientata. Come si chiamerà il partito? Posso solo dirvi che vogliamo tornare ad apprezzare il termine ‘partito’ come visione della società, e non come visione personalistica: i partiti si fanno sulla base di un’idea” ha concluso Luigi Marattin.

Foggia, Confeuro incontra imprenditori agricoli: “Allarme acqua in campi Capitanata”

Foggia, Confeuro incontra imprenditori agricoli: “Allarme acqua in campi Capitanata”

“La drammatica insufficienza idrica che colpisce la provincia di Foggia, e più precisamente la diga di Occhito che fornisce l’acqua al Tavoliere delle Puglie, minaccia gravemente la prossima stagione irrigua”. A denunciarlo, in una nota stampa, Andrea Tiso, Presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli agricoltori europei e del mondo. “In queste ore abbiamo incontrato una delegazione di imprenditori agricoli e il vicesindaco del Comune di San Severo, Anna Paola Giuliani. E abbiamo costatato con estrema preoccupazione come l’assenza di piogge potrebbe compromettere seriamente le riserve d’acqua, rendendo impossibile l’irrigazione anche di una porzione rilevante dei campi del comprensorio consortile della Capitanata. Siamo di fronte a una emergenza che mette a rischio la produzione agricola in una delle aree più fertili del Paese e sulla quale le istituzioni devono intervenire. Come? Innanzitutto tramite interventi strutturali immediati e concreti. È essenziale infatti – dice il presidente Confeuro, Andrea Tiso – migliorare le infrastrutture idriche e potenziare i collegamenti tra i bacini per ottimizzare la distribuzione dell’acqua. Non si può più attendere: senza soluzioni subitanee, il settore agricolo foggiano e pugliese potrebbe subire danni incalcolabili, con ripercussioni su tutta la filiera. Ci auguriamo che tutte le istituzioni competenti, se ne occupino immediatamente. In tal senso, Confeuro sostiene con forza la mozione sull’emergenza idrica votata all’unanimità dal consiglio comunale di San Severo, in cui si chiede alla Regione Puglia di farsi carico della istanza e promuovere la convocazione di uno specifico tavolo tematico. Come dice a ragione il sindaco Lydia Colangelo serve unità e determinazione”, conclude Tiso.

La famiglia Monopoli nomina un super consulente per il processo sul figlio scomparso

Il 7 maggio 2025, saranno passati sei anni da quando il cuore di Donato Monopoli ha smesso di battere. Dal 2019, la famiglia di Donato è alla ricerca della verità. Continue reading

Sociale/Parma, con “EduBioBimbi” giovani in prima linea per la tutela dell’ambiente

Sociale/Parma, con “EduBioBimbi” giovani in prima linea per la tutela dell’ambiente

“Educare i bambini, sin dalla più tenera età, a mettere in pratica comportamenti e piccoli gesti da compiere per contribuire a contrastare il cambiamento climatico, con un approccio partecipativo ed orientato ad un percorso di apprendimento sull’importanza della biodiversità e del valore della risorsa idrica: con questo obiettivo, Fondazione Anna Mattioli, Consorzio della Bonifica Parmense e Consorzio CER-Canale Emiliano Romagnolo hanno instaurato una sinergica intesa per un percorso di sensibilizzazione delle giovanissime generazioni di Parma in cui l’acqua e le tematiche ad essa legate sono il filo conduttore del progetto “EduBioBimbi”, che pone al centro l’importanza di questo prezioso elemento da conoscere, tutelare ed usare in modo sostenibile, oltre alle buone pratiche per preservarlo. Il progetto, promosso dalla Fondazione Anna Mattioli – che dal 2021 si occupa di avere cura dei bambini e di offrire sostegno alle famiglie fragili con minori – e patrocinato da Comune di Parma, Consorzio della Bonifica Parmense e Consorzio CER – mira a coinvolgere i giovani in una serie di iniziative, focalizzate su sostenibilità ambientale, conoscenza ed educazione al rispetto della natura, e alla promozione del benessere delle persone. “Alla sua seconda edizione, il programma 2024-25 di EduBioBimbi, partito già ad ottobre, si conferma un prezioso strumento che arricchisce il percorso didattico, per favorire una sana crescita dei più piccoli, grazie anche al rispetto delle “basi della vita”: acqua e biodiversità, con particolare attenzione all’uso sostenibile della risorsa idrica e alla conoscenza e al legame col territorio”, spiega Roberto Pagliuca, Presidente della Fondazione Anna Mattioli.
Con questo progetto, proprio nell’anno che vede la città di Parma quale Capitale Europea dell’Acqua, la Fondazione Anna Mattioli prosegue dunque nel suo impegno a proteggere e a rafforzare le radici più bisognose di cura della società, quelle dei bambini. Un percorso fondamentale che si estrinseca nelle scuole di Parma – nello specifico, gli istituti comprensivi “Giacomo Ferrari”, “Salvo D’Acquisto e “Albertelli Newton” – attraverso lezioni e laboratori in aula e all’aperto, uso di piattaforme digitali, percorsi sensoriali con degustazioni a mensa e la creazione di piccoli orti scolastici che consentono ai bambini di diventare protagonisti, osservando lo sviluppo della stagione colturale per comprenderne il ciclo ed affrontare le criticità legate ai cambiamenti climatici. “Mai come in questa fase storica e ambientale, nella quale sperimentiamo quotidianamente le drammatiche conseguenze del riscaldamento globale, il nostro Consorzio ritiene fondamentale avere a cuore la formazione delle coscienze di giovani e, soprattutto, giovanissimi. Il progetto EduBioBimbi – nel quale ringraziamo la Fondazione Anna Mattioli di averci coinvolto – guarda proprio in questa direzione”, aggiunge Francesca Mantelli, Presidente del Consorzio della Bonifica Parmense.
Sulla falsariga anche Raffaella Zucaro, Direttrice Generale del Consorzio CER-Canale Emiliano Romagnolo e Coordinatrice ANBI Emilia-Romagna: “Con questo nuovo progetto il CER, anche attraverso il proprio laboratorio tecnico-scientifico di Acqua Campus ANBI, consolida la sua proposta di esperienze didattiche, confermandosi ambiente ideale per sensibilizzare i giovani al rispetto per il territorio, alla cura delle risorse naturali e alla promozione di comportamenti responsabili”. Importanti anche le parole dell’Assessore a Sostenibilità Ambientale, Energetica e Mobilità del Comune di Parma, Gianluca Borghi: “Credo che condividere esperienze di sensibilizzazione della cittadinanza, e in particolare dei più giovani, verso gli elementi naturali che sono a sostegno della nostra esistenza, sia pienamente coerente con le attività istituzionali dell’amministrazione Comunale e del nostro Assessorato. Gli elementi naturali, tecnicamente ‘matrici ambientali’, avranno maggiore possibilità di essere preservati quanto più profonda sarà la cultura del rispetto e della cura di essi che la società riuscirà a costruire nel tempo, a partire proprio dai più piccoli”.