Michel Emi Maritato nuovo DA dell’Accademia Musicale del Lazio

Lo scrittore Michel Emi Maritato è ufficialmente il nuovo DA dell’Accademia Musicale del Lazio, che da anni opera nella promozione di iniziative e manifestazioni musicali, legate al mondo della musica, per sensibilizzare le nuove generazioni circa una formazione artistico-culturale spendibile nei più disparati campi del sociale.
“Ringrazio il maestro Roberto Dioletta, presidente dell’associazione, e tutto il direttivo – ha annunciato Maritato – il consigliere e tesoriere Igino Vigna e l’artista e scultore maestro Gabriele Giardini”.
Un grande in bocca al lupo e i più sentiti auguri di buon lavoro al dottor Maritato, premio Kouros alla cultura,che da anni si distingue per il proficuo impegno. Punto di riferimento per molti cittadini, Michel Emi Maritato ha sempre avuto una spiccata attenzione verso tutto il macrocosmo culturale, politico e sociale attuale, creando uno dei piuttosto seguiti movimenti d’opinione in Italia.

Ue, Confeuro: “No a insetti a tavola, larve cibo spazzatura”

Ue, Confeuro: “No a insetti a tavola, larve cibo spazzatura”

“Confeuro esprime il suo fermo dissenso in merito alla decisione della Commissione ENVI del Parlamento Europeo di autorizzare la commercializzazione della polvere trattata con raggi UV di larve intere di Tenebrio molitor (verme della farina giallo) come “nuovo alimento” destinato al consumo umano. Questa decisione, che di fatto va in direzione dell’ingresso di insetti nel nostro regime alimentare, rappresenta per Confeuro una vera e propria insensatezza e una grande illogicità. Il nostro Paese, come l’intera Ue, infatti, ha tradizioni culinarie che affondano le radici in secoli di storia, ed è inaccettabile che decisioni che riguardano la sicurezza alimentare siano prese senza tenere conto dell’inadeguatezza di questi nuovi “cibi”. Dunque, non possiamo permettere che gli alimenti a base di insetti diventino una normale voce della nostra alimentazione, anche per il danno che comporterebbero alle filiere agricole tradizionali, penalizzando l’agricoltura sostenibile e le nostre produzioni di qualità, su cui invece la Ue dovrebbe puntare. Inoltre, la commercializzazione di questi “nuovi cibi” non terrebbe in debita considerazione il malcontento crescente dei consumatori d’Europa, che non vengono sufficientemente informati né coinvolti in un dibattito pubblico serio sulle implicazioni di tali decisioni. Gli insetti non possono essere considerati una soluzione alle sfide alimentari globali, bensì una retrocessione rispetto a un percorso che invece dovrebbe implementare la ricerca e promuovere l’agricoltura sana e sostenibile. Il parlamento Ue faccia un passo indietro”.

Così, in una nota stampa, Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo.

Sociale, nasce l’Accademia Iniziativa Comune: “Pronti per tutela consumatori”

Sociale, nasce l’Accademia Iniziativa Comune: “Pronti per tutela consumatori”

“È stata ufficialmente costituita l’Accademia Iniziativa Comune”, frutto della assemblea congiunta, svoltasi recentemente a Roma, del Centro Studi Iniziativa Comune e dell’Associazione Nazionale Consumatori Consapevoli CON.COSA. Portavoce e referente nazionale del nuovo organismo è stata nominata Carmela Tiso, pronta al nuovo incarico: “Questa realtà si propone come punto di riferimento nazionale per la promozione e la tutela dei diritti dei consumatori e dei cittadini in un contesto sociale ed economico in costante evoluzione – ha detto -. L’Accademia Iniziativa Comune rappresenta infatti una risposta concreta alle sfide del nostro tempo. Unendo le competenze del Centro Studi e l’esperienza di CON.COSA, abbiamo creato un organismo in grado di dare voce alle istanze dei consumatori, cittadini e categorie, e di contribuire attivamente al dibattito pubblico”.

Quali gli obiettivi principali dell’Accademia Iniziativa Comune? In primis, come detto, la difesa dei diritti: promuovere iniziative concrete per garantire trasparenza, equità e accesso alle informazioni nei rapporti tra consumatori, imprese e istituzioni. Educazione e consapevolezza: realizzare programmi formativi e campagne di sensibilizzazione per una cittadinanza più informata e responsabile. Analisi e innovazione: sviluppare studi e ricerche per anticipare i cambiamenti e le esigenze del mercato e della società. “E, infine, maggiore visibilità rappresentativa al fine di costruire un’identità forte e autorevole a livello nazionale, capace di dialogare con istituzioni, imprese e cittadini”, ha aggiunto la portavoce Carmela Tiso. Che poi ha concluso: “Con l’Accademia Iniziativa Comune, rafforziamo il nostro impegno verso una società più giusta e consapevole, offrendo strumenti concreti per affrontare le complessità di un sistema in continua trasformazione”.

MANGONE CONTRIBUISCE CON LE SUE OPERE AL SUCCESSO DEL PROGETTO “CASA I.D.E.A.”

IL PITTORE FERNANDO MANGONE CONTRIBUISCE CON LE SUE OPERE AL SUCCESSO DEL PROGETTO “CASA I.D.E.A.” DI CARITAS SALERNO

Oltre 54.000 euro raccolti grazie all’arte per sostenere le famiglie in difficoltà nella diocesi di Salerno

Con l’inaugurazione del progetto “CASA I.D.E.A. – Inclusione Diritti Empowerment e Autonomia” della Fondazione Caritas Salerno, avvenuta il 13 gennaio 2025, prende vita un’importante iniziativa dedicata alle famiglie monoparentali e alle persone in difficoltà. La raccolta fondi per il progetto è stata realizzata nei primi mesi del 2024, permettendo di comprendere meglio il tempismo del comunicato stampa che celebra questo straordinario risultato. Tra i principali promotori del successo della raccolta fondi figura il Maestro Fernando Mangone, che ha donato le sue opere.

Anche grazie al contributo del Maestro Mangone, sono stati raccolti oltre 54.000 euro, una parte significativa della campagna di crowdfunding sostenuta da Intesa Sanpaolo attraverso la piattaforma For Funding, che ha superato complessivamente i 114.000 euro. Questi fondi permetteranno di ristrutturare e allestire un immobile a Giovi San Nicola di Salerno, destinato a diventare un luogo di accoglienza e di relazione per chi vive in situazioni di fragilità.

“Sono felice di aver contribuito al raggiungimento dell’obiettivo di raccolta fondi per la creazione di una Casa che accolga, nella realtà salernitana, le persone in una situazione di fragilità. Con la Fondazione F.A.M. Fondazione Arte Mangone vogliamo dare questo tipo di contributo alla società, mettendo l’arte al servizio di chi ha più bisogno,” ha dichiarato il Maestro Fernando Mangone.

La Campania è una delle regioni europee con il più alto tasso di rischio di povertà ed esclusione sociale, secondo i dati ISTAT, con una situazione particolarmente critica per le famiglie monogenitoriali. Progetti come CASA I.D.E.A. rappresentano una risposta concreta a queste sfide, offrendo supporto abitativo e percorsi di autonomia a chi si trova in difficoltà. L’impegno della Fondazione F.A.M. dimostra come arte, solidarietà e istituzioni possano fare la differenza per il benessere delle comunità locali.

Olivicoltura, Confeuro: “Piano straordinario di rilancio per settore in crisi”

Olivicoltura, Confeuro: “Piano straordinario di rilancio per settore in crisi”

“L’olivicoltura italiana sta vivendo un momento di profonda crisi, tra cambiamenti climatici, concorrenza sleale e difficoltà strutturali che danneggiano uno dei comparti simbolo del nostro patrimonio agroalimentare. I numeri d’altronde parlano chiaro: la produzione nazionale di olio d’oliva è in calo, col rischio di perdita di competitività sul mercato internazionale, mentre i costi di produzione continuano a aumentare. A questo si aggiunge l’invasione di prodotti esteri di dubbia qualità, spesso spacciati come italiani, che penalizzano ulteriormente le piccole e medie imprese agricole del nostro Paese”. A lanciare l’allarme è Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo. Che poi sottolinea: “Purtroppo anche questa annata dimostra la presenza di talune ataviche criticità, che stakeholder ed istituzioni faticano a risolvere: in primis, l’evidente incapacità di gestire la grandissima qualità dei prodotti della nostra madre terra. Pur avendo oltre 500 varietà di olio, infatti, stiamo perdendo posizioni nella classifica dei produttori, unitamente alla mancata attitudine nel valorizzare questo fondamentale bene agroalimentare. In questo scenario preoccupante e complesso, per noi di Confeuro l’olio resta l’oro verde e riteniamo che, anche dal punto di vista organolettico e salutistico, sia un elemento prioritario per una corretta alimentazione. Per questo è improcrastinabile uscire dal buio e dall’immobilismo che negli ultimi dieci anni ha caratterizzato il nostro paese – che nel frattempo ha ceduto il passo ad altre nazioni che ci hanno “copiato” e bene in termini di olivicoltura di qualità e quantità. Come? Mettendo in atto politiche più concrete ed efficienti, incrementando gli investimenti strutturali, implementando i fondi per combattere la Xylella, e sopratutto potenziando la ricerca e lo sviluppo. Insomma, è necessario un piano strategico che metta al centro la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e la valorizzazione dei prodotti di qualità certificata. Chiediamo al Governo azioni urgenti per tutelare i piccoli e medi produttori, che rappresentano l’anima del settore, e per contrastare efficacemente le pratiche di frode alimentare.”

Così, in una nota stampa, Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo.

Agricoltura, Confeuro: “IA, investimenti e partnership pubblico privata”

Agricoltura, Confeuro: “IA, investimenti e partnership pubblico privata”

“Confeuro apprende che CREA, con il suo centro Genomica e Bioinformatica, e Microsoft hanno annunciato una collaborazione nel progetto Pangenoma, con la finalità di decodificare i geni di tutte le varietà di grano duro presenti sul pianeta per poter sviluppare nuove varietà più sostenibili e resilienti mediante l’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale e supercalcolo. Si tratta di una iniziativa assolutamente innovativa, moderna e ambiziosa, e rappresenta la dimostrazione di quanto le nuove tecnologie, se ben disciplinate e utilizzate, possano rivelarsi fondamentali per lo sviluppo e il futuro di comparti chiave come l’agricoltura. L’intelligenza artificiale, infatti, può essere un’opportunità per il rilancio sostenibile dell’agricoltura, soprattutto in uno scenario segnato dall’accelerazione del cambiamento climatico. Grazie all’IA, potrebbe essere dunque possibile identificare e sviluppare nuove specie vegetali più resistenti a fenomeni come siccità e temperature estreme. Queste innovazioni possono aiutare a salvaguardare la produttività agricola e a ridurre l’impatto ambientale, assicurando al contempo la qualità delle colture e la sostenibilità economica di piccole e medie aziende. Alla luce di tutto questo, Confeuro conferma l’importanza di sostenere la ricerca scientifica e di favorire la partnership tra pubblico, privato e comunità agricole per promuovere l’applicazione delle tecnologie di IA al settore primario. Solo attraverso l’innovazione tecnologica possiamo rispondere alle sfide globali, garantendo la competitività della nostra agricoltura e la tutela del pianeta. La speranza è che il nostro Governo incrementi sforzi e investimenti in ricerca e formazione, per preparare il settore agricolo a una nuova era tecnologica”.

Così, in una nota stampa, Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo.