Al Teatro “Vittoria Colonna” di Marino va in scena L’Appartamento Commedia tratta dall’omonimo film di Billy Wilder

Al via il secondo appuntamento della Stagione teatrale 2024/2025

Andrà in scena sabato 16 novembre 2024 alle ore 21,00 presso il Teatro “Vittoria Colonna” di Marino, che vede affidata a Giorgio Granito la Direzione artistica, la commedia L’Appartamento, tratta dall’omonimo film di Billy Wilder con adattamento e regia di Elettra Zeppi.

Sul palco gli attori Pietro Biagini, Irene Caridi, Anastassia Fraticelli, Marta Gagliardi, Flavio Giannini, Elga Maccioni, Luca Marcotullio, Francesca Marziali, Elena Oriente, Francesco Politi, Monica Verde.
Direzione tecnica e grafica Gianni Flavini, assistente alla regia Walter Del Greco, scene Il Teatro di Alice.
Chuck Baxter, contabile in una grande banca americana, fa una rapida carriera, non per i suoi meriti personali ma perché, avendo un appartamento da scapolo, ne concede l’uso ai superiori per i loro incontri extraconiugali, durante i quali lo stesso Chuck è costretto ad andarsene in giro per la città.
Tutto procede secondo questa routine fino a che non si innamora di Fran Kubelik, un’impiegata della mensa che dietro il suo candore e la sua pacatezza nasconde dolcezza e altrettanta fragilità.
L’Appartamento è la trasposizione teatrale del famoso omonimo film degli anni ’60 diretto da Billy Wilder, uno spettacolo che riesce a mescolare commedia, dramma, satira e romanticismo in un’atmosfera dinamica e coloratissima.
Billy Wilder, uno dei registi e sceneggiatori più prolifici ed eclettici nella storia del cinema statunitense è divenuto celebre come uno dei padri della commedia brillante americana. In circa cinquant’anni di carriera ha diretto oltre venticinque film , tra cui capolavori come A Qualcuno piace caldo, Testimone d’accusa, Viale del tramonto. L’Appartamento. In vita riceve 6 oscar.

INFO sui prezzi: 13 euro intero – 11 euro ridotto (over 70 – under 18). abbonamenti liberi :
50,00 euro per 5 spettacoli, 90,00 euro per 10 spettacoli. Teatro per bambini unico €.7,00.
Gli spettacoli del 23 e 24 sulla violenza contro le donne: € 5,00.

Luigi Bonaventura: continuano le minacce al collaboratore di giustizia

“I pentiti e i loro figli, devono morire”, questa è una delle numerose frasi che si leggono sui social, nei confronti di Luigi Bonaventura, della sua famiglia e di chiunque collabori con la giustizia.

Continue reading

Napoli, convegno “Governare il Cambiamento” sul futuro del centro storico

Napoli, convegno “Governare il Cambiamento” sul futuro del centro storico

Parteciperanno il sindaco Manfredi, l’assessore Lieto e il Primicerio dell’Arciconfraternita dei Pellegrini, Giovanni Cacace

È tutto pronto a Napoli per il convegno dal titolo “Governare il Cambiamento – Identità e futuro del centro storico di Napoli”, che si svolgerà il prossimo sabato 16 novembre, a partire dalle ore 9.30, presso la Sala del Mandato dell’Arciconfraternita dei Pellegrini, in via Portamedina 41. Dopo il saluto del Primicerio dell’Arciconfraternita dei Pellegrini, Giovanni Cacace, e la relazione introduttiva di Pasquale Belfiore Presidente della Fondazione Annali dell’Architettura e delle Città, si confronteranno sul futuro del centro storico di Napoli: Alessandro Castagnaro, Presidente CTS Piano di gestione Unesco, Costanzo Jannotti Pecci, Presidente Unione Industriali di Napoli, Massimo Di Porzio, Presidente Confcommercio Napoli, mentre in rappresentanza dell’amministrazione comunale di Napoli saranno presenti Laura Lieto, Assessore all’Urbanistica, e il sindaco Gaetano Manfredi, che concluderà i lavori.

Al dibattito, condotto da Ottavio Ragone, Redattore capo la Repubblica, contribuiranno, inoltre, rappresentanti di associazioni e imprese impegnate nella valorizzazione del patrimonio storico artistico della città, e nella promozione sociale, culturale e territoriale di Napoli. “Siamo orgogliosi di contribuire alla organizzazione di questo fondamentale evento sul centro storico della nostra splendida città e sarà un onore accogliere illustri figure del territorio per discutere insieme delle sfide e opportunità che questo patrimonio culturale ci offre: ricordiamo, infatti, che il centro storico di Napoli racchiude 27 secoli di storia e risulta essere il più vasto d’Europa – afferma Giovanni Cacace Primicerio dell’Arciconfraternita dei Pellegrini -. Crediamo fondamentale unire le forze per valorizzare e proteggere il cuore pulsante della nostra città”. Cittadini e stampa sono invitati a partecipare.

Agroalimentare: nel weekend torna “Roma chocolate”, all’Eur boutique e laboratori per bimbi

Agroalimentare: nel weekend torna “Roma chocolate”, all’Eur boutique e laboratori per bimbi

Dopo aver inondato i Castelli Romani e l’anteprima a Trastevere, il fiume di cioccolato arriva nel quartiere dell’Eur. Nel prossimo fine settimana, da venerdì 15 novembre a domenica 17 novembre, “Roma Chocolate” sarà in viale Europa, lato Scalinata San Pietro e Paolo, con altre iniziative e attrazioni in una una boutique del cioccolato a cielo aperto. L’appuntamento è a partire dalle 10 di mattina fino a sera: i cioccolatieri sono pronti a far assaggiare e degustare le loro prelibatezze a base di cacao, amate da grandi e piccini. Non mancheranno, sabato e domenica, laboratori per bambini e cooking show. L’ingresso è sempre gratuito.

Campagna di prevenzione A.I.P.C. 2024/25 “OGNI GIORNO TUTTI CONTRO LA VIOLENZA!”

La campagna denominata “OGNI GIORNO TUTTI CONTRO LA VIOLENZA!” è un’attività che i professionisti volontari dell’A.I.P.C. portano avanti dal 2001. Continue reading

Ambiente, Confeuro: “Cop29 passi da parole a fatti: pianeta e agricoltura a rischio”

“COP 29 tra preoccupazione e speranze. Innanzitutto, Confeuro intende esternare tutta la propria delusione per le modalità di avvio della Conferenza delle Parti COP29, che si è aperta senza la partecipazione di alcuni tra i principali leader mondiali. La mancata presenza di figure chiave globali, senza dubbio, indebolisce l’intero processo di negoziazione, rallentando l’adozione di provvedimenti fondamentali per contrastare la crisi climatica. Assenze tanto più gravi se si pensa che l’agricoltura, di cui Confeuro è da sempre strenuo difensore, è uno dei comparti più esposti e vulnerabili alle conseguenze del riscaldamento globale. Alluvioni, siccità e fenomeni estremi infatti stanno mettendo in pericolo la sostenibilità delle produzioni agricole, la sicurezza alimentare e la vita delle comunità rurali. Confeuro sollecita pertanto i governi ad agire con interventi mirati e impegni concreti, a partire da una transizione ecologica dei sistemi agricoli e alimentari che garantisca sostenibilità e tutela per l’ambiente. Siamo dell’opinione che sia possibile adottare modelli di agricoltura rigenerativa, ridurre l’uso di sostanze chimiche e incentivare pratiche che incrementino la difesa della biodiversità. Sottolineiamo, inoltre, la necessità di risorse pubbliche adeguate per sostenere le nazioni più colpite dal riscaldamento globale, affinché possano adottare tecnologie e strategie di adattamento e mitigazione. Senza un appoggio reale e un dialogo serrato, la crisi climatica continuerà a colpire i più fragili. Il contrasto al cambiamento climatico non può essere ulteriormente rinviato né affidato esclusivamente alla buona volontà delle singole nazioni: è necessario uno sforzo collettivo, una condivisione mondiale, che garantisca risultati tangibili, tutelando il pianeta e tutta la comunità internazionale. Questi devono essere gli obiettivi portanti della Cop29”.

Così, in una nota stampa, Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo.