Il direttore scientifico di Nuovi Castelli Romani Claudio Letizia, la dietista Veronica Pompili e il presidente onorario di NCR Ettore Pompili hanno rappresentato l’associazione dei Castelli Romani al Festival del Peperoncino organizzato da Ipse Dixit al Garden Tre Fontane di Roma. Continue reading
Ott 05
Siccità in Puglia, Confeuro: “Agricoltura in crisi. Governo intervenga subito”
Siccità in Puglia, Confeuro: “Agricoltura in crisi. Governo intervenga subito”
“Apprendiamo che la Giunta regionale della Puglia ha chiesto al ministero dell’Agricoltura l’emissione del decreto di declaratoria per siccità che si è verificata nei territori di comuni delle province di Foggia, Bari-BAT, Brindisi, Taranto e Lecce al fine di consentire l’accesso al Fondo di solidarietà nazionale agli aventi diritto. Si tratta di un passo assolutamente necessario alla luce della crisi idrica in atto, che sta mettendo in ginocchio il comparto zootecnico e agricolo. Un vero e proprio allarme rosso, quello causato dalla siccità, che rischia di avere conseguenze economiche e produttive disastrose per tante piccole e medie aziende pugliesi. La verità, ahinoi, è sotto gli occhi di tutti: ancora una volta dobbiamo attendere i tempi della burocrazia per dare un minimo di sollievo al settore primario. Il solito modus operandi tutto italiano e tutto sbagliato, basato sulla emergenza anziché sulla prevenzione. La cartina di tornasole del fatto che, purtroppo, il nostro Paese troppo spesso dimostra di avere una classe politica e istituzionale, scollata dai reali problemi e dalle reali criticità del territorio. E proprio l’allarme siccità ne è l’esempio lampante. Cosa fare adesso? In primis, si necessitano azioni urgenti e la valutazione di un piano strutturale degli invasi per far fronte alla situazione straordinaria di siccità, nonché l’intervento del governo e del Masaf, con tutte le risorse disponibili del Pnrr o a livello statale, per cercare di fronteggiare l’emergenza pugliese, che sta impattando negativamente sulla comunità e su tutto comparto agricolo. Ricordo, infatti, che se non disponiamo di acqua, non disporremo di derrate alimentari e sicuramente non potremmo più parlare di quella sovranità alimentare, tanto a cuore al governo e al ministro Lollobrigida”.
Così, in una nota, Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, la Confederazione degli agricoltori europei e del mondo.
Ott 04
Ambiente, Tiso(Iniziativa Comune): “Mar Mediterraneo da tutelare contro cambiamento clima”
“Negli ultimi decenni, il Mar mediterraneo ha iniziato a trasformarsi sempre più velocemente in un mare dalle caratteristiche tropicali. Questo cambiamento apparentemente affascinante, nasconde in realtà numerose insidie per l’ecosistema e le attività umane che dipendono da questo mare. L’aumento delle temperature medie, dovute in particolare al mutamento climatico stanno, infatti, sconvolgendo l’equilibrio naturale di una delle acque più importanti e rilevanti del pianeta. Uno degli effetti più visibili della tropicalizzazione del Mediterraneo è – ad esempio – l’invasione di specie aliene, che sta impattando in modo significativo sugli ecosistemi marini, alterando i cicli biologici delle specie autoctone e favorendo l’esposizione di specie tropicali provenienti dal Mar Rosso e dall’Oceano Indiano. Senza considerare una altra conseguenza collegata al riscaldamento globale ossia l’acidificazione del Mediterraneo, che ha effetti devastanti sugli organismi marini che dipendono dal carbonato di calcio per formare le loro conchiglie e scheletri, come coralli, molluschi e alcuni tipi di plancton. La perdita di queste specie fondamentali può causare un effetto a catena, compromettendo l’intera rete ecologica del mare nostrum. C’è poi la questione di carattere economico e produttivo, in particolare nel settore della pesca visto e considerato che la tropicalizzazione può portare ad un impoverimento delle risorse ittiche tradizionalmente sfruttate, come il tonno rosso o le sardine, con gravi conseguenze economiche per le comunità che vivono di pesca. Anche l’acquacoltura è a rischio, poiché l’aumento delle temperature e la proliferazione di alghe tropicali possono danneggiare le infrastrutture e compromettere la qualità dell’acqua. Cosa fare dunque per contrastare questi fenomeni negativi? In primis, serve una risposta coordinata a livello internazionale. E’ fondamentale ridurre le emissioni di gas serra per limitare l’aumento delle temperature e attuare politiche efficaci di gestione delle specie invasive. In tal senso, la creazione di aree marine protette e l’adozione di tecniche di pesca sostenibili possono aiutare a preservare la biodiversità e mitigare gli effetti della tropicalizzazione. Al contempo, la ricerca scientifica può svolgere un ruolo cruciale nel monitorare i cambiamenti in atto e nel proporre soluzioni innovative. Insomma, sono necessari interventi concreti e fattivi per tutelare il Mediterraneo contro questa trasformazione ambientale, che rappresenta una minaccia per l’equilibrio ecologico, economico e sociale delle comunità che da millenni vivono in simbiosi con questo mare”.
Così, in una nota, Carmela Tiso, portavoce nazionale del Centro Studi Iniziativa Comune.
Ott 04
GON ft. DEV-ICE cantano il loro inno alla libertà in NON VOLERO’
GON ft. DEV-ICE, Non Volerò nasce a bordo piscina, pensando ad un’estate che vuol continuare ed alla sua apparente leggerezza. Non Volerò è un inno alla libertà, a voler lasciare andare e staccarsi da tutte quelle situazioni e persone che non ci fanno spiccare il volo, che vogliono tenerci chiusi in un modo di essere o in un preconcetto. Il pezzo è già stato portato in giro, in diverse venue romane, e visto il riscontro i due rappers GON ft. DEV-ICE hanno deciso di pubblicarlo in questo fine settembre.

“Mi ricordo di quel pomeriggio in piscina come fosse ieri. La musica riempiva l’aria e, mentre cantavo il ritornello che mi era appena venuto in mente, ho visto gli occhi di Leonardo (Dev-Ice) illuminarsi. Era come se il beat e le parole si fossero allineati in un modo perfetto. Non avevo mai pensato di scrivere una canzone con un amico, ma quel momento ha acceso in me una voglia di sperimentare e creare. Siamo stati ispirati dalla spontaneità e dalla gioia di quel momento, e ho capito che insieme avremmo potuto dar vita a qualcosa di straordinario.” (Gon)
“Era una giornata perfetta, il sole splendeva e l’acqua della piscina era fresca e invitante. Mentre ci godevamo il momento, ascoltando alcuni beat su YouTube, ho sentito un’energia creativa nell’aria. Quando Fabio (Gon) ha iniziato a cantare il ritornello, che ha inventato al volo, mi ha colpito profondamente. La sua voce si adattava perfettamente al beat, e in quel momento ho capito che avevamo qualcosa di speciale tra le mani. È stato un impulso naturale decidere di lavorare insieme su una canzone; sapevo che avremmo potuto creare qualcosa di unico.” (Dev-Ice)
E così la spensieratezza e quel motivetto divertente sono diventati un brano che ha accompagnato i due rappers nella parte finale dell’estate romana, un momento che hanno voluto fotografare e condividere con i fans e gli amici.
Mix e Mastering: Roma Est Studio
Etichetta: LaLa LABEL
Distribuzione: Artist First
GON – Profilo Spotify:
Profilo Instagram:
Profilo Tik Tok
Profilo You Tube artista:
Profilo Apple
DEV-ICE – Profilo Spotify:
Profilo You Tube:
Profilo Apple:
Profilo Tik Tok:
Profilo IG:
Biografia GON – RAPPER – 28 ANNI, FRASCATI – Brano NON VOLERO’
Gon è un rapper, del 1996, nato e cresciuto ai castelli romani e proprio come un buon vino la sua fermentazione verso il mondo della musica è stata un po’ lenta arrivando dopo i 20 anni. E’ un rapper che parla d’amore, di solitudine, di sentirsi fuori posto e di Paure. che poi è anche il titolo del primo singolo seguito da La Strada per il mare, da Te lo Prometto e a fine settembre da Non Volerò in ft. con Dev-Ice. Gon è molto noto, in particolare, nelle serate romane, laziali e milanesi. Si sta già facendo conoscere anche fuori regione grazie ai tanti live a cui non manca di partecipare: che fossero open mic, festival o serate dedicate solo alla sua musica ma l’importante è esserci e dare voce alle proprie emozioni. E’ un rapper che fa saltare sui beat il linguaggio del cantautorato, caratteristica che gli ha permesso di essere ospite a Casa Sanremo. E’ stato tra i finalisti di Sanremo Rock, finalista al Summer Day Music Fest che lo ha visto in piazza a Terracina dinanzi a 6.000 persone, è stato tra i primi selezionati per Music for Change di Musica contro le Mafie ed è finalista e vincitore in diversi contest capitolini.
Ott 04
Sicilia, Confeuro: “Crisi idrica è cartina tornasole dell’emergenza siccità nel Meridione”
Sicilia, Confeuro: “Crisi idrica è cartina tornasole dell’emergenza siccità nel Meridione”
“L’avevamo sollecitato alla vigilia del G7 di Ortigia, a Siracusa: bene parlare del rilancio della agricoltura a livello globale ma non si dimentichi l’altra Sicilia, quella che soffre il cambiamento climatico, la crisi idrica, la siccità. Ma, purtroppo, puntuale come un orologio svizzero, ecco la notizia che dimostra l’immobilismo istituzionale di fronte all’ennesima criticità ambientale in atto terra sicula, dove le dighe sono praticamente a secco, piove pochissimo e il razionamento dell’acqua è il palliativo necessario per contrastare l’emergenza. Quanto sta accadendo in Sicilia, e più in generale, nel Meridione, infatti rappresenta un vero e proprio allarme rosso, legato alla siccità e quindi al cambiamento climatico, che rischia di avere conseguenze sociali, economiche e produttive disastrose per il nostro territorio. È chiaro ed evidente che da parte del governo nazionale, Masaf e Regioni servono provvedimenti urgenti e investimenti maggiormente corposi al fine di alleggerire un contesto di una gravida inaudita, non degno per una nazione come la nostra che si definisce moderna, e che richiede interventi risolutivi sia nel breve che nel lungo periodo. In tal senso, prima di tutto è necessaria una riqualificazione infrastrutturale. Anzi, in attesa che nel nostro paese si realizzino i progetti previsti dal Pnrr, è improcrastinabile coinvolgere di più i consorzi di bonifica al fine di rendere più diffuse le modalità di irrigazione di precisione e strumenti di difesa del suolo. Al momento l’utilizzo di nuove tecnologie sembra essere poi la strada obbligata al fine di gestire il consumo di acqua nel settore agroalimentare. In ultimo ma non meno importante, bisogna cominciare a diffondere una nuova cultura del risparmio sull’acqua. Le istituzioni non possono più girarsi dall’altra parte o agire tamponando semplicemente l’emergenza: le nuove parole d’ordine devono essere prevenzione e lotta costante al riscaldamento globale”.
Così, in una nota, Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, la Confederazione degli agricoltori europei e del mondo.
Ott 03
Ue, Confeuro: “Pac 2021/27 mostro burocratico da riscrivere”
Ue, Confeuro: “Pac 2021/27 mostro burocratico da riscrivere”
“Confeuro ha seguito e sta seguendo con molta attenzione la recente valutazione della Corte dei Conti Ue sul contributo alla transizione green, secondo cui sostanzialmente i Piani Pac sono si più verdi ma ancora distanti dagli obiettivi del Green Deal. Siamo di fronte a una questione assai delicata e complessa, su cui Confeuro ha sempre avuto una posizione chiara e concreta. A giudizio della nostra Confederazione, infatti, la Pac dell’Unione Europea 2021/27 è stato ed è un mostro burocratico che non ha assolutamente sortito sinora gli effetti sperati, anzi. Non ha indirizzato il settore primario verso un percorso realmente ecologico (se non con risultati minimali rispetto al target), e non ha saputo tutelare le istanze e i diritti dei piccoli e medi agricoltori. E ancora, un provvedimento insufficiente e anacronistico, nato prima del conflitto ucraino-russo, che non è riuscito e non riesce tutt’oggi ad affrontare le sfide e le criticità del comparto agricolo. Insomma, per quanto ci riguarda, questa Pac può essere tranquillamente cancellata e riscritta daccapo, ispirandosi chiaramente ai principi della difesa della natura e della valorizzazione dell’ambiente, nell’ottica di un miglioramento green del settore primario, ma con priorità diverse: in primis, quella di garantire una produzione agricola sufficiente a tutto il territorio europeo e di rendere autosufficienti i nostri agricoltori dal punto di vita reddituale, puntando al contempo su massicci interventi assicurativi per contrastare gli effetti del cambiamento climatico. In sostanza, è necessario rigirare il paradigma della politica agricola europea: non devono essere più solo gli agricoltori a utilizzare metodi green a contrasto del riscaldamento globale ma devono essere le istituzioni prima di tutto ad agire definitivamente contro il cambiamento climatico al fine di tutelare i veri protagonisti del comparto primario; questo i nuovi vertici di Bruxelles dovranno comprendere se si vuole puntare davvero a un reale e concreto rilancio dell’agricoltura Ue”.
Così, in una nota, Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, la Confederazione degli agricoltori europei e del mondo.