DANCE EXPLOSION IL CUORE DELLA DANZA ad ANAGNI

Dance Explosion fa battere forte il cuore della danza nella bella Anagni il 9 e 10 marzo 2019. Presso il Palazzetto dello Sport una rosa di artisti, maestri, coreografi ed appassionati di danza si ritroveranno  per il “Dance Explosion International Contest” con la giornata dedicata all’hip-hop per il II trofeo URBAN STREET (art director Gaetano Porto)  il 9 marzo,  e la gioranta dedicata al IV trofeo ANAGNI DANZA (art director Gisella Zilembo) il 10 marzo.  Un consueto appuntamento, quello della Dance Explosion, giunto alla sua IX edizione che accoglierá anche dei noti coreografi di fama nazionale e internazionale quali Garrison Rochelle, Bill Goodson, Maura Paparo, Roberta Fontana, Senna Amarnis, Desireè di Giuseppe e tanti tanti altri maestri di prestigio. Tutti i giurati  si avvincenderanno no solo per dare giudizi ma anche per dare preziosi consigli ai partecipanti che potranno essere loro utili nel percorso professionale. Ambiti i trofei anche per il valore degli stessi: sono infatti, come oramai di tradizione, due opere del maestro orafo Maurizio Imperia. Ma nel corso del contest saranno assegnati anche tanti PREMI speciali, PREMI in denaro, Borse di studio per prestigiose accademie ed eventi nazionali di danza, coppe, medaglie, attestati di partecipazione.

La due giorni di contest, presentati da Gaetano D’Onofrio e da Annamaria Ranelli,  sarà anche l’occasione per il lancio e la presentazione del nuovo brand “Clothing-line” della linea di abbigliamento targata #danceexplosion, con capi tecnici per la danza e costumi di scena creati made to measure.  Particolarmente emozionato Marco Franceschetti, presidente dell’associazione Dance Explosion, sia per la buona riuscita di quest’undicesima edizione, sia per il lancio del brand che per l’impegno di far confluire il mondo della danza nella sua città in questi due giorni. Fervono ormai gli ultimi preparativi per la macchia organizzativa, con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Anagni che si è anche prodigato per  favorire la situazione logistica e dei trasporti. Per il periodo sarà allestito un servizio navetta gratuito per permettere a tutto il pubblico di visitare le bellezze della città oltre a godere degli spettacoli e saranno attivate anche convenzioni alberghiere, percorsi turistici e tanto altro.
Per info danceexplosion@libero.it – 3899041407
Sara Lauricella

SUCCESSO E PARTECIPAZIONE PER “POLVERE DI STELLE” SU RADIO ITALIA ANNI ‘60

Ospiti di prestigio e grandi interviste per Carol Maritato e Barbara Verchiani, le padrone di casa della trasmissione “Polvere di Stelle” on air sulla storica emittente romana, Radio Italia Anni 60, che puntano al successo con il loro salotto musical culturale. La trasmissione si può ascoltare tutti i giovedì pomeriggio dalle 14 alle 15 su Radio Italia Anni ’60 Continue reading

ALBERI, ASSOTUTELA: “RAGGI BUGIARDA E FA PURESCARICABARILE”

“Reputiamo illogiche e fuori luogo le parole della sindaca di Roma, Virginia Raggi che, dopo il caos maltempo e i tronchi caduti in città, trova pure il tempo di prendersela con gli alberi di epoca fascista per i quali prevede un taglio radicale, e al contempo fa scaricabarile rivolgendosi al governo e chiedendo fondi per le alberature capitoline Continue reading

Riflettori sulle malattie rare: le patologie, le cure ed il supporto dello Stato.

Roma, 26 febbraio 2019 – Il 28 febbraio 2019 in occasione della XII Giornata Mondiale sulle Malattie Rare si terrà un incontro presso la Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla quale prenderanno parte il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega alla famiglia e disabilità, Vincenzo Zoccano Continue reading

“DIMMI DI TE” SU RADIO ITALIA ANNI ’60, ALTRA PUNTATA COL BOTTO

Martedì 26 febbraio Carol Maritato e Andrea Titti hanno intervistato grandi personaggi del mondo dello spettacolo e della politica sulle frequenze di Radio Italia Anni ’60. La nota speaker radiofonica romana e il bravo giornalista dei Castelli Romani sono alla conduzione di “Dimmi di Te”, trasmissione di attualità e approfondimento sui temi giudiziari, politici, sociali, economici e culturali. Un format radiofonico innovativo e ambizioso, che vede settimana per settimana ospiti ed esperti di levatura nazionale e internazionale.

“Dimmi di te” va in onda tutti i martedì, dalle ore 14 alle ore 15 su Radio Italia Anni ’60, in frequenza a Roma sui 100.50 Fm e in diretta streaming sull’App per dispositivi mobili, sul sito www.radioitaliaanni60roma.it e sul sitowww.radiosanremoweb.it. Rilevanti gli ospiti della puntata di “Dimmi di Te”, quella di martedì 26 febbraio, che ha registrato grandi record in termini di partecipazione sui social e ascolti radiofonici. Ad apertura di trasmissione Mauro Antonini, segretario regionale Cpi Lazio, che ha colto l’occasione per fare l’excursus della storia di Cpi, quello che era e quello che rappresenta nell’attualità dei cittadini romani.

A seguire, parola al vicepresidente di Casapound Italia, Simone di Stefano, che ha sottolineato: “E’ molto raro intervenire in una trasmissione radiofonica, come la vostra, dove si può parlare con libertà di temi bancari e sovranità monetaria. Devo fare i complimenti ai conduttori di Dimmi di Te, molto preparati e professionali”. A chiusura di puntata, infine, interessante chiacchierata con Antonella Picariello, organizzatore dell’autorevole evento “Le malattie rare e la disabilità”, che si terrà il prossimo 28 febbraio presso la sala monumentale della presidenza del Consiglio dei Ministri, a Roma.

MALTEMPO, AGRONOMI-FORESTALI LAZIO: “SU ALBERI SERVE PREVENZIONE”

“I numerosi crolli di alberi che ancora una volta si sono verificati in molti comuni del Lazio testimoniano il difficile stato vegetativo che caratterizza il nostro patrimonio arboreo urbano. Nel crollo di un albero esiste un evidente rapporto tra il suo stato di criticità statica e l’insieme delle concause esterne in grado di aumentare la probabilità dell’evento. Un albero sano, ben radicato ed in assenza di azioni di disturbo è estremamente improbabile che ceda e si schianti, al contrario un albero in condizioni di salute non ottimali, che ha subito traumi ed amputazioni di porzioni radicali è molto probabile che, specie in consociazione con eventi esterni importanti – come ad esempio le forti raffiche di vento che in queste ore hanno investito la nostra regione – ceda o si sradichi. Proprio per queste ragioni, dunque, l’attenzione sullo stato fitosanitario e fitostatico degli alberi, soprattutto di quelli ubicati in città, nei centri abitati e in prossimità delle strade dovrebbe essere certamente maggiore. Come Dottori Agronomi e Forestali, Tecnici con competenze esclusive nella valutazione della stabilità degli alberi, da tempo chiediamo a istituzioni ed enti di governo monitoraggio e impegno sullo stato di salute dei patrimoni arborei urbani e stradali, e restiamo a disposizione per questo tipo di attività di controllo che, se effettuate con regolarità, contribuirebbe a dare risultati decisivi nel contrasto dei crolli di alberi. Bisogna lavorare sulla prevenzione e non, sic et sempliciter, sull’emergenza”.