Giuseppe Alviti e Raffaele Bruno due Missini candidati alla Presidenza della Regione Campania ma ora divisi e concorrenti

In politica, come in genere, la gratitudine non e’ di questo mondo, ma a Raffaele Bruno, Segretario Nazionale del Movimento Idea Sociale e candidato alla Presidenza della Regione Campania,devo il mio grazie particolare per aver creduto in me e avermi concesso anche l’onore di essere stato portavoce ufficiale nazionale del partito e candidato sindaco a Pompei.

Mi ha trasmesso i veri valori della lotta socialpopolare assieme al nostro grande Maestro e leggendario Pino Rauti. Se adesso siamo divisi è solo per la sua testa dura, che ci porta a non volere “competitors” all’interno del partito, sebbene in un partito ci sia da sempre un ricambio generazionale, ma appena intuii che il suo comportamento poteva compromettere la nostra amicizia, allora decisi di proseguire in Identita’ Meridionale e ora sono candidato alla Presidenza della Regione Campania con gli Ecologisti Italiani,ovviamente portando sempre con me il mio bagaglio socialpopolare e il ribelle che e’ in me, cosa che mi portò a essere definito dai giornalisti, durante il periodo delle elezioni amministrative a Pompei, “l’estremista di destra di chiara radice Rautiana”.
Ha dichiarato Giuseppe Alviti candidato Presidente alla Regione Campania

Campidoglio, lunedì 6 luglio al via manutenzione straordinaria notturna Ponte della Magliana

Prevista chiusura totale al traffico a partire dalle ore 22 fino alle ore 6 del giorno successivo e nelle notti tra 13/14, 20/21 e 27/28 luglio.


Roma, 4 luglio 2020 – Prendono il via nella notte tra lunedì 6 luglio e martedì 7 gli interventi di manutenzione straordinaria del Ponte della Magliana, una delle infrastrutture storiche della città, nel quadrante sud di Roma.
Era più di quarant’anni che la città attendeva una riqualificazione completa di uno dei ponti storici di Roma. Con questi lavori operiamo in profondità fino alla parte strutturale per garantire maggiore sicurezza alle migliaia di persone che ogni giorno percorrono questa importante infrastruttura”, dichiara la Sindaca di Roma Virginia Raggi.Per le operazioni di sollevamento delle campate, propedeutiche alla sostituzione dei dispositivi di appoggio nella parte strutturale del ponte, è necessario bloccare completamente il transito delle auto che sarà ripristinato la mattina successiva. La chiusura totale al traffico si ripeterà anche nelle notti tra il 13/14 luglio, il 20/21 e il 27/28 luglio. Per i veicoli provenienti dalla Roma-Fiumicino e da viale Isacco Newton sarà possibile percorrere via della Magliana. Sarà chiuso anche il Viadotto della Magliana con deviazione del traffico su via Cristoforo Colombo. Divieto di accesso per i veicoli anche alle due rampe di immissione al viadotto della Magliana, all’altezza dell’Hotel Sheraton e alla rampa per l’inversione di marcia di via del Cappellaccio. Durante la prima fase dei lavori il Dipartimento Simu di Roma Capitale coordinerà le operazioni sulla parte strutturale del ponte e successivamente inizieranno gli interventi sulla sede stradale. Nella seconda fase dei lavori sarà rinnovato l’asfalto lungo il tratto complessivo di 235 metri, sostituiti i giunti di dilatazione, bonificata la rete idraulica e il sistema di smaltimento delle acque meteoriche, sarà impermeabilizzata la struttura e sostituite le barriere di sicurezza danneggiate.“La prima fase dei lavori è molto importante perché interveniamo su alcuni impianti ed elementi strutturali ormai obsoleti, che addirittura non erano stati mai stati sostituti dalla costruzione del ponte. Ringrazio il Dipartimento Simu e tutti i tecnici che nelle prossime settimane saranno impegnati in quest’opera di molto attesa dal quadrante. Chiediamo ai cittadini di avere pazienza per i disagi al traffico che, inevitabilmente, si creeranno a partire da lunedì notte e che proseguiranno nelle prossime settimane”, spiega l’assessora alle Infrastrutture Linda Meleo.

Al via il sito #RomaInnovation, spazio online dell’innovazione digitale di Roma Capitale

Raggi: “Servizi offerti sempre più accessibili per ogni city user: residenti, studenti fuori sede, imprenditori, pendolari, turisti, categorie più fragili”

3 luglio 2020 – È online il sito “Roma Innovation”, uno spazio dedicato ai progetti di innovazione di Roma Capitale per raccontare la trasformazione digitale dei servizi al cittadino e all’impresa che rappresenta la vera sfida del futuro per le grandi aree metropolitane.“Questo nuovo spazio online rappresenta uno sguardo sui progetti di innovazione che abbiamo introdotto dall’inizio di questo mandato a Roma Capitale e che continueremo a perseguire con convinzione. A nostro avviso l’innovazione deve mantenere un volto umano e quindi la immaginiamo sempre centrata sulla persona e sulle sue esigenze, che il digitale può aiutare a soddisfare in modo più efficace, efficiente e sostenibile, in un’ottica di progressiva semplificazione e accessibilità dei servizi offerti dall’Amministrazione Capitolina. Questo deve valere per ogni city user: il residente, lo studente fuori sede, l’imprenditore, il pendolare, il turista, ma anche le categorie più fragili e chiunque abbia bisogno di ascolto e di protezione” dichiara la Sindaca di Roma, Virginia Raggi.L’architettura del nuovo sito intende incentrare l’attenzione sui progetti che prefigurano un nuovo rapporto fra il cittadino e l’Amministrazione, dove semplificazione e accessibilità si coniugano con la frontiera dell’innovazione tecnologica, e aprire alla collaborazione con ricercatori e imprese. Sono sei le schede progetto, accessibili dal sito con bottoni dedicati, nelle quali si articola la strategia verso la “Smart City”: – CRM e Casa Digitale del Cittadino: è il sistema incentrato sul paradigma della human centricity, già in fase di avanzata realizzazione, che consentirà al cittadino di poter disporre della propria “citizen journey” aggiornata in tempo reale e che consentirà all’Amministrazione di poter proporre un’offerta profilata di servizi di interesse; – Roma Data Platform: la piattaforma tecnologica trasversale destinata a raccogliere, custodire e organizzare il patrimonio informativo di dati indispensabili per orientare il processo decisionale dell’Amministrazione e del sistema delle imprese. Una prima sperimentazione è già attiva nel cruscotto a disposizione del Dipartimento Sviluppo Economico;

– Piazze Smart: è il progetto delle nuove Agorà tecnologiche, dotate di totem interattivi e dispositivi tecnologici in grado di coniugare il dialogo in presenza e la connessione con i device digitali, palcoscenico privilegiato per l’interazione del futuro. La sperimentazione delle prime piazze intelligenti partirà dal Municipio IV;

– Smart Citizen Wallet: premiare i comportamenti virtuosi dei cittadini con una sorta di “borsellino tecnologico” che consentirà di accumulare crediti da spendere nei musei civici, negli esercizi convenzionati o ottenendo agevolazioni e sconti su altri servizi pubblici;

– Bilancio Partecipativo: coinvolgere attivamente i cittadini nelle decisioni che orientano la spesa, con un ribaltamento di prospettiva fondato sul dialogo preventivo. Un progetto che è già realtà, con la sperimentazione avviata nel 2018 e con i Punti Roma Facile;

– Economia Comportamentale: semplificare le procedure e migliorare il rapporto tra Amministrazione e cittadini, cercando di indurre cambiamenti progressivi nei comportamenti. È la missione del nuovo Ufficio di Economia Comportamentale, già operativo in Campidoglio.

La piattaforma, accessibile dal portale istituzionale o tramite il link https://www.comune.roma.it/eventi/it/roma-innovation.page, sarà illustrata nel dettaglio nel corso dei webtalk promossi da Roma Capitale, programmati nella sessione online del Forum PA “For a Smart Nation”, al via da lunedì prossimo.

Sociale: Campidoglio, diffuse linee guida per la sicurezza dei Centri Anziani

Roma, 3 luglio 2020 – Roma Capitale ha inviato a tutti i Municipi e al Coordinatore Cittadino dei Centri Sociali Anziani le Linee Guida per la sicurezza delle strutture che si apprestano a riaprire.Si tratta di una guida operativa e dettagliata, elaborata con il supporto della Task Force capitolina per il Sociale in coordinamento con l’assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale Veronica Mammì, contenente prescrizioni specifiche finalizzate ad accompagnare la graduale ripresa in sicurezza delle attività dei Centri Sociali Anziani, come prevede l’ordinanza sindacale.Riconoscendo l’importanza sociale, aggregativa e relazionale dei Centri, si evidenzia infatti la responsabilità di avviarne la graduale riapertura esclusivamente laddove le strutture garantiscano il rispetto di tutte le misure sanitarie necessarie. Attraverso i Municipi, le Linee Guida saranno diramate ai singoli Centri di ciascun territorio, oltre che ai Coordinatori municipali di riferimento.“Le Linee Guida contengono prescrizioni concrete, operative e funzionali, che indicano con chiarezza cosa è possibile fare e cosa invece evitare, perché il primo obiettivo è proteggere la salute delle persone anziane. Serve massima responsabilità, da parte di tutti. Ringrazio la Task Force capitolina per il Sociale, insieme ai Municipi e ai rappresentanti dei Centri Sociali Anziani con cui il raccordo è costante per condividere istanze e azioni da mettere in campo per i cittadini”, sottolinea l’assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale Veronica Mammì. Le Linee Guida includono specifiche indicazioni sulla riorganizzazione degli spazi e sulle attività ricreative da poter avviare, sempre in piccoli gruppi, con il distanziamento prescritto, utilizzo della mascherina e igienizzazione frequente delle mani. Non sono previste attività che prevedano la condivisione di oggetti, come gioco delle carte e giochi da tavolo, e i balli ravvicinati. Sono invece previsti i balli di gruppo che garantiscano il rispetto della distanza dei due metri e le attività con materiali che è possibile igienizzare, come nel gioco delle bocce, predisponendo turni e squadre a composizione fissa. Specifiche precauzioni per scongiurare assembramenti si dovranno tenere nel caso di eventi musicali, dibattiti o convegni.Le Linee Guida sottolineano che i singoli Centri assicurino agli iscritti una corretta e chiara informazione sulle modalità di svolgimento delle attività e sulle misure di prevenzione previste, anche attraverso l’affissione di appositi depliant informativi, cartelloni o altra segnaletica. A ciascun iscritto sarà inoltre fornito un ‘patto’ da sottoscrivere per la ripresa del servizio, in cui siano specificate e chiarite le linee di indirizzo, le modalità di svolgimento delle diverse attività e i comportamenti da tenere per la sicurezza propria e degli altri ospiti.

ZTL DI TARQUINIA APPRODA IN CONSIGLIO COMUNALE: FINALMENTE I CONSIGLIERI POSSONO ESPRIMERSI

La discussione sulla ZTL approda in consiglio comunale martedì 7 luglio: doveva essere il luogo in cui dibattere sulla questione ben prima di mettere in atto la chiusura al traffico veicolare, abbiamo invece dovuto portarcela noi – insieme a parte della minoranza – con la richiesta della revoca di provvedimenti che riteniamo irresponsabili e mal fatti, che hanno determinato la chiusura di via vecchia della stazione e l’istituzione di una zona a traffico limitato all’interno del centro storico.
Sarà un momento particolarmente importante per i consiglieri, che avranno finalmente la possibilità di esprimersi su di una scelta così fortemente impopolare, di fatto avallandola o respingendola. Senza ombra di dubbio assumendosene una pesante responsabilità. Fino ad ora la viabilità non era stata oggetto di alcuna votazione in consiglio; questa è dunque l’occasione, anche e soprattutto per i consiglieri di maggioranza, di manifestare la propria contrarietà. D’altronde, un consigliere si assume responsabilità, in primis nei confronti dei cittadini nel cui interesse lavora, e siamo convinti che in questa circostanza il buon senso voglia prevalere sulla necessità di difendere un provvedimento “per principio”.
Vorremmo poi ricordare, qualora ce ne fosse bisogno, che la petizione che abbiamo lanciato tempo fa per chiedere il ripristino della viabilità precedente alla chiusura, ha raccolto oltre 1.000 sottoscrizioni in un tempo brevissimo, e queste continuano ad arrivare. Per il risultato incredibile dobbiamo ringraziare tutte le persone, residenti e non, le attività commerciali ed in generale chiunque si sia reso disponibile a collaborare, anche semplicemente condividendo criticità e preoccupazioni.
Possiamo quindi capire che si voglia “fare orecchie da mercante”, come troppo spesso accade, alle voci che provengono dalle opposizioni, al tempo stesso siamo fermamente convinti che non si possano ignorare le istanze dei cittadini, che hanno chiaramente espresso la loro contrarietà. Proprio per la grande impopolarità dei provvedimenti questi sono stati da subito i primi ad avere interesse che il consiglio si esprimesse, per aver chiare le posizioni individuali dei consiglieri.
Ci permettiamo di dire che poteva essere molto più semplice di così: bastava discutere della viabilità in consiglio prima di applicare la chiusura (peraltro in controtendenza con ciò che accade in tutto il resto d’Italia), anziché portare le opposizioni a chiederne la revoca. Continueremo a batterci, e martedì sarà l’occasione per snocciolare – in consiglio – tutte le problematicità emerse, tutti i danni provocati e le difficoltà prodotte da questo cambiamento in un momento così delicato. Siamo sicuri che di fronte a tutto quel che avremo evidenziato, faremo prevalere il buon senso di alcuni consiglieri, a scapito degli “atti di fede”, che fanno certamente bene alla maggioranza, ma male ai cittadini.

Partito Democratico Circolo “Domenico Emanuelli” Tarquinia

Caso Forza Italia in prov. di Roma, deputata azzurra assume consigliere comunale. È della Lega e all’opposizione del partito di Berlusconi

Sta circolando da alcune ore una voce che, se fosse vera, metterebbe in forte imbarazzo i dirigenti di Forza Italia in Provincia di Roma e nel Lazio.  Continue reading