“Nella giornata di ieri presso il parco Spigarelli di Santa Maria delle Mole, davanti a un impacciato assessore ai lavori pubblici del Comune di Marino, Adolfo Tammaro, la cittadinanza – riunita in una assemblea spontanea – ha mostrato tutto il suo disappunto contro la localizzazione di una palestra in tensostruttura alta 9 metri sulla perimetrazione di un campo basket polivalente: campo, all’interno dell’area verde, dove ormai da anni anziani, giovani, bambini, mamme e papà passano in libertà le loro giornate di relax. Continue reading
Lug 02
Chiara Hudson “Autentica” primo singolo vincitrice Festival “Borgo In Canto”
In radio e in tutti i digital store il primo singolo di Chiara Hudson, vincitrice del Concorso Nazionale di Musica Live a BORGOROSE (RI), Borgo In Canto, concorso nato con lo scopo di scoprire e promuovere voci e volti nuovi nell’ambito della musica leggera italiana e internazionale e nel contempo di diffondere e valorizzare la cultura musicale, organizzato da Noemi Rapetti e Michela Olivieri

Il concorso “Borgo In Canto” offre numerosi premi tra cui il premio discografico con la Joseba Publishing, che nel 2019 ha visto Chiara Hudson come vincitrice.
“Autentica” è il singolo che nasce dal premio discografico ed è un brano che porta le firme di Giovanni Segreti Bruno, Gianni Testa, Giampaolo Pasquile e la stessa Chiara Falasca. Arrangiato da Giampaolo Pasquile, il brano è prodotto da Gianni Testa per la Joseba Publishing.
Videoclip “Autentica”: https://youtu.be/USzbJDJZsos
Chiara: “Il progetto, nato dopo la vincita del concorso, è stato un’opportunità per me per cimentarmi nella scrittura di brani, stando al fianco di professionisti del settore che hanno saputo consigliarmi al meglio su tutti i campi. Tutto ciò ha permesso una crescita maggiore nel mio percorso musicale, che fino ad ora si era limitato solamente alla parte performativa ed interpretativa, aprendomi altre strade, infatti ho tutte le intenzioni di migliorare la mia parte compositiva e di scrittura avvalendomi anche di software adatti. Il brano si può definire una sorta di flusso di coscienza del mio approcciarmi alle nuove sfide che la vita mi pone: le paure, le incertezze ma anche le sicurezze e i valori che mi porto dietro, che mi permettono di affrontare nuovi ostacoli e nuove avventure”
Biografia
Chiara Hudson nasce il 10 maggio del 1997 a Pescara. Dopo aver conseguito la maturità scientifica si è laureata in Design all’Università d’Annunzio di Chieti/Pescara e attualmente sta frequentando la magistrale in Design della Comunicazione all’ISIA di Faenza. Ha sviluppato la sua passione per il canto sin dall’età di 15 anni, ispirandosi alla musica pop e rock, caratterizzandosi comunque per le sue qualità vocali e la sua versatilità. Ha collaborato con diversi gruppi di vario genere e nel 2018 ha pubblicato il suo primo singolo da solista in lingua inglese “Cross The Line”, con il quale si è affermata nel concorso canoro “Borgo in Canto” di Borgorose (RI), vincendo il premio discografico messo in palio dall’etichetta Joseba Publishing in coproduzione con l’Associazione stessa “Borgo in Canto”. Inoltre si è cimentata in numerosi concerti all’estero sia da solista, sia con gruppi musicali.
SOCIAL
https://www.facebook.com/chiarahfalasca
https://www.instagram.com/chiara._.hudson/
https://twitter.com/chiara_hudson
Lug 02
EMERGENZA CORONAVIRUS REQUISITI 121.230 INDUMENTI PROTETTIVI MONOUSO CONSEGNATI ALL’OSPEDALE SAN MARTINO E AD ALTRE STRUTTURE SANITARIE LIGURI IMPEGNATE NELL’EMERGENZA
Nei giorni scorsi i funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli (ADM) Ufficio delle Dogane di Genova 1 – in qualità di soggetto attuatore delle Ordinanze Commissario straordinario per l’emergenza sanitaria – in collaborazione con i militari della Guardia di Finanza di Genova, hanno proceduto alla consegna di 121.230 camici, tute e altri indumenti protettivi monouso alla Protezione Civile della Liguria.

I controlli effettuati alla frontiera hanno consentito di intercettare due partite di merce, costituite da oltre n. 270.000 pezzi di dispositivi di protezione individuale destinati alla lotta contro il Covid-19, dichiarate per l’importazione dalla Tunisia con la procedura dello svincolo diretto.
Gli accertamenti doganali hanno consentito di appurare che, in realtà, parte della merce era destinata ad essere rivenduta a soggetti esteri, non compresi quindi nelle ordinanze emergenziali.
Sentito il Commissario Straordinario, è stata, quindi, disposta la requisizione della merce non conforme e la consegna della stessa alla Protezione Civile che provvederà alla successiva distribuzione alle strutture sanitarie locali.
L’attività di vigilanza alle frontiere da parte degli Uffici doganali e della Guardia di Finanza contribuisce in questo momento particolarmente delicato a fronteggiare le necessità di approvvigionamento delle strutture sanitarie, fornendo un valido contributo al reperimento di dispositivi di protezione utili all’intera collettività.
Lug 02
LOTTA ALL’EVASIONE FISCALE – LA GUARDIA DI FINANZA DI SALERNO SEQUESTRA BENI PER 4 MILIONI DI EURO AD UN “NULLATENENTE”.
La Guardia di Finanza di Salerno, su disposizione della locale Procura della Repubblica, ha eseguito un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente nei confronti di un imprenditore battipagliese, per i reati di omessa e/o infedele presentazione delle dichiarazioni dei redditi ed ai fini dell’I.V.A..

Il provvedimento cautelare, emesso dal GIP del Tribunale di Salerno, scaturisce da una verifica fiscale eseguita dai Finanzieri della Tenenza di Battipaglia nei confronti di una società operante nel settore tessile che, negli anni dal 2014 al 2018, ha sottratto a tassazione una base imponibile di circa 10 milioni di euro.
Le successive attività investigative hanno permesso di rilevare che il vero artefice della frode fiscale era un imprenditore battipagliese, il quale amministrava di fatto la società, pur senza ricoprire ufficialmente alcun incarico, tanto che al Fisco risultava essere un cittadino “nullatenente”.
L’esame della documentazione acquisita durante l’ispezione e l’incrocio delle banche dati in uso alle Fiamme Gialle hanno portato a sviluppare ulteriormente il controllo fiscale, ricostruendo tutti gli interessi economici ed il reale profilo finanziario dell’imprenditore che, avvalendosi di diversi “prestanome”, gestiva – senza figurare in alcun modo – un patrimonio immobiliare complessivamente costituito da due ville, undici appartamenti, tre locali commerciali e dalla proprietà di ben 13 società commerciali.
Nel corso delle perquisizioni, poi, le Fiamme Gialle hanno accertato che l’indagato è nei fatti il titolare anche di una nota galleria d’arte di Battipaglia, senza ricoprire – neppure in questo caso – alcun ruolo nella compagine societaria.
Per garantire il pagamento del debito maturato nei confronti dell’Erario, quantificato in più di cinque milioni di euro dopo l’intervento della Guardia di Finanza, sono stati così sottoposti a sequestro beni per un valore di circa 4 milioni di euro, costituiti dall’intero patrimonio immobiliare e societario, dalle disponibilità finanziarie e da tre autoveicoli.
Lug 02
Roma. In corso l’operazione “Luna brasiliana” della Polizia di Stato
Sin dalle prime ore della mattinata odierna la Squadra Mobile, coadiuvata da personale del Reparto Prevenzione Crimine Lazio, in esecuzione di un’Ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Roma, su richiesta della Procura della Repubblica capitolina, sta eseguendo misure cautelari in carcere nei confronti di soggetti ritenuti responsabili di aver costituito 2 distinte organizzazioni criminali, composte e dirette da cittadini brasiliani e italiani, volte a favorire l’immigrazione clandestina nonché l’induzione, lo sfruttamento ed il favoreggiamento alla prostituzione di cittadini sudamericani.
Roma, 2 luglio 2020
Lug 01
Assotutela: “Manifesti a Torino vergognosi, depositata denuncia presso la Procura di Torino”
1 Luglio 2020, Torino: Il capoluogo piemontese da questa mattina è stato tappezzato di manifesti raffiguranti un vigile impiccato mentre faceva multe.

L’immagine è sovrastata dalla scritta “Multa” e nella parte inferiore vi sono dei numeri dal significato ancora sconosciuto (2020=1312).
La presenza di questi manifesti ha scosso la città, provocando l’ira della polizia e la rabbia dei cittadini.
Una protesta incivile e vergognosa che non può passare inosservata, L’Associazione AssoTutela nel nome del Presidente Maritato deposita la denuncia presso la Procura della città.
“Il rispetto delle autorità pubbliche deve essere sempre tutelato, reputiamo molto grave questo episodio che non può essere tollerato.
Noi cittadini dobbiamo avere fiducia e gratitudine verso chi garantisce il rispetto della legge, AssoTutela è pienamente a sostegno delle forze dell’ordine.”
Conclude in una nota il presidente di AssoTutela Michel Emi Maritato