L’impegno del governo al Forum della Fondazione Super Sud a Napoli: “Inclusione e co-progettazione per far crescere i territori” Il Presidente Giovanni D’Avenia: “Siamo all’inizio di un percorso di corresponsabilità: solo insieme possiamo costruire comunità …
Ue, Confeuro: “Prossima Pac forte su assicurazioni, giovani e tecnologia” “Apprezziamo le parole del Commissario Ue all’Agricoltura Hansen, pronunciate a margine del Global Food Forum di Bruxelles, in merito alla necessità di un budget dedicato …
Il nuovo episodio della saga Un commissario per caso, intitolato Il vestito grigio, segna il ritorno del commissario Barbero chiamato ad affrontare un nuovo caso di omicidio. L’ultima fatica di Carlo Magnifico vede il ritorno del commissario da sempre accompagnato dalla sua fedele compagna …
Referendum, Tiso (Accademia IC): “Andare a votare è un dovere civico e sociale” “Il voto referendario è un diritto costituzionale che appartiene a ogni cittadino. Tacere su questo momento cruciale per la vita democratica del …
Dazi, Tiso(Confeuro): “Ok intesa USA-Cina. Ue segua via dialogo a tutela agricoltura* “Accogliamo con favore l’intesa raggiunta tra Stati Uniti e Cina al summit di Ginevra sulla sospensione parziale dei dazi: un primo passo importante …
Roma, 21 aprile 2020 – «La regione Lazio stanzia 7 milioni di euro per l’acquisto di buoni spesa a sostegno delle famiglie romane durante l’emergenza da Covid_19, ma sull’erogazione di questi fondi mancano notizie precise da parte dell’Amministrazione capitolina a cinque stelle.
Dove sono finiti questi soldi? Gli importi sono già stati accreditati sul conto di Roma Capitale? Se si, da quando? E ancora a che punto è la procedura amministrativa che ne consentirà l’effettivo utilizzo? Se non è ancora partita, cosa si ancora sta aspettando ? Sono tantissimi i quesiti alla quale la Sindaca e i suoi dovranno rispondere. Visto che i grillini nicchiano sulla vicenda, infatti, mi sono sentita in dovere di presentare in proposito l’ennesima interrogazione. I buoni spesa rappresentano essere un’ancora di salvezza per le famiglie più fragili e per le persone che hanno gravi difficoltà economiche. A maggior ragione, dunque, è vergognoso che in un momento come quello attuale non ci si attivi con la massima tempestività ed efficienza. Ma nell’universo dei cinque stelle questo sembra essere sempre stata la norma. Purtroppo.». Così Rachele Mussolini, consigliere comunale della lista civica Con Giorgia e Vice Presidente della Commissione Controllo, Garanzia e Trasparenza di Roma Capitale.
Si allarga la famiglia din AssoTutela con l’ingresso di Giuseppe Criseo come nuovo delegato per il centro-nord Italia. Giuseppe Criseo è l’editore del giornale online Varese Press, si dichiara soddisfatto e pronto per sostenere AssoTutela anche nelle zone di sua competenza.
Un nuovo ufficio stampa per la As Roma Calcio a 8 che comunica
la sua partnership con Varese press al fine di portare la passione giallorosso
anche al centro-nord Italia.
La società guidata dai presidenti Staibano-Maritato è una
delle maggiori protagoniste di questa serie A di Lega Calcio a 8, ormai sospesa
da un mese per la pandemia globale.
“Siamo soddisfatti della partnership, vogliamo crescere e la
As Roma calcio a 8 non deve porsi limiti”
Ne da comunicazione il portavoce della AS Roma Calcio a 8
Dario De Fenu
Successo assoluto per la serie tv trasmessa da Rai 1 “l’Allieva”: tra i protagonisti più amati c’è sicuramente Erika, soprannominata “Scanner” per la sua velocità e predisposizione all’apprendimento. Claudia Gusmano racconta, in esclusiva per noi,il suo personaggio, la passione che ha messo nell’interpretarlo e la voglia di riprendere al più presto le riprese della terza stagione. Un’intervista in cui Claudia racconta se stessa, gli aneddoti della sua vita e le sue aspirazioni.
Come è iniziata la tua carriera? “Ho scoperto questa passione da piccola; in 3° media volevo partecipare ad un corso di teatro ma una professoressa mi disse che non ero portata, oggi mi viene da sorridere, ho avuto modo di risentirla e lei ha rimosso questo fatto, io me lo ricordo bene, da piccoli abbiamo una grande memoria. Al liceo sono stata presa per un corso di teatro e la prima volta che sono salita su un palco ho capito che quella doveva essere la mia vita. Inizialmente la mia famiglia non era molto d’accordo, mio padre voleva che io facessi l’università. Prendendomi sempre di più la passione, già innata,per il teatro e frequentando gli ambienti ad esso collegati come accade spesso nel nostro lavoro sono riuscita tramite l’impegno ed il sudore a trovare la strada del successo.”
L’interpretazione di Erika è caratterizzata da questa “sicilianità” che ti contraddistingue e che hai già fatto vedere in diversi personaggi “Ho studiato dizione per anni,poi ho interpretato ruoli grazie alla mia cadenza siciliana, cosa che tra l’altro mi diverte e mi piace tantissimo. Il ruolo nell’allieva è arrivato a sorpresa:dopo il provino ero sicura di non essere stata presa, non so neanche io il motivo, avevo questa sensazione. Ho pensato che non era un ruolo per me poi mi sono calata nella parte e sono felicissima di aver girato questa serie. Erika è un personaggio particolare, inizialmente ho commesso l’errore di giudicarla, poi ho capito come amarla e tutto si è semplificato. Ho avuto la fortuna di lavorare con un cast splendido e mi sono divertita tantissimo.”
Erika e Claudia, ci sono caratteristiche in comune? “Erika è una persona semplice, e penso che in ognuno di noi sia forte la presenza di questa caratteristica. La semplicità è un grande lavoro sulla complessità. Erika ha reagito di conseguenza al trattamento ricevuto,è cresciuta in un certo modo comportandosi poi di conseguenza. Tra personaggio e attore c’è sempre un qualcosa in comune.”
Sei una persona molto trasparente, ti ha portato benefici questa caratteristica? “Io sono una persona molto istintiva, mi apro solo quando ho fiducia nelle persone, se non sento la fiducia ho difficoltà a lavorare. Fortunatamente ho incontrato persone sincere che mi hanno permesso di rimanere semplicemente Claudia.”
Un messaggio di solidarietà per il Covid? “Io credo che questo tempo ci faccia riflettere nostro malgrado e ci faccia vedere le persone per come sono veramente. Spero che si ritornerà a vivere al meglio prima possibile, vorrei ci fosse più empatia e sostegno tra tutti: Va bene cantare sul balcone, ma quando scendiamo guardiamoci negli occhi e aiutiamoci.
Il mondo del Cinema da il suo addio ad un altro grandissimo disegnatore,GeneDeitch che si è spento ieri nella sua casa di Praga all’ età di 95 anni.
L’annuncio viene dato dalla famiglia del disegnatore,la quale tiene a specificare che si è trattato di un malore improvviso e non di Covid 19, come invece molti avevano iniziato a supporre. Dal 1960 al 1964 Deitch ha lavorato per la casa di produzione Hannah&Barbera dove è stato creatore e regista della serie di cartoni animati Braccio di Ferro- Popeye e Tom&Jerry. Gene Deitch si è diplomato nel 1942 alla Los Angeles High School, subito dopo ha iniziato a lavorare nel campo dell’illustrazione artistica e tecnica. La prima mansione in uno studio d’animazione risale al 1950, quando Deitch entrò a far parte dello studio d’animazione United Productions of America per poi entrare nello staff di Terrytoons. Era il 1959 quando Gene arrivò a Praga per motivi lavorativi. Aveva contatti con l’industria cinematografica e sarebbe dovuto restare solo 10 giorni, ma qualcosa ha cambiato i suoi piani. Si tratta dell’incontro più importante della sia vita, quello con la futura moglie Zdenka Deitchovà; i due si sono sposati nel 1960 e non si sono più separati. Ha ricevuto tre nomination all’Oscar per i film d’animazione «Herès Nudnik», «How to Avoid Friendship» e «Sidney’s Family Tree». Deitch è noto anche per la creazione di cartoni animati Tom Terrific e Nudnik. In particolare Nudnik è stato protagonista di 11 cortometraggi prodotti dalla Paramount Picture tra il 1965 e il 1967. E’ stato il regista di 28 episodi della serie a cartoni animati «Popeye – Braccio di Ferro e ha diretto decine di episodi di Krazy Kat e Tom e Jerry.
La “Pinseria” sempre più a misura di cittadino anche in tempi di Coronavirus. Grazie alla propria App, fra le più scaricate nel comparto con oltre tremila download, è stato sviluppato un eccellente servizio di Food Delivery che copre tutto il territorio dei Castelli Romani facendo fronte alle normative imposte dal Governo per limitare il contagio da Coronavirus Covid-19. Un servizio, fortemente apprezzato dai cittadini castellani e che si rinnova adesso con originali e gustose possibilità. Continue reading
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.