Carolina Capitanio(AT): “ Abbiamo prodotto in poco tempo più di 2000 mascherine e non ci fermiamo”

Restare uniti ed aiutare il prossimo, i due slogan che stanno spopolando sul web vengono opportunamente attuati in concreto da AssoTutela, attiva nella distribuzione di mascherine e generi alimentari di prima necessità.
Data l’assenza ormai risaputa dei presidi medici, Carolina Capitanio si è attivata nella produzione fai da te di mascherine efficaci per prevenire la diffusione dell’ormai noto Covid-19.


“Con l’aiuto del mio ragazzo e dei miei amici abbiamo prodotto più di 2000 mascherine che stiamo distribuendo a chi non ha avuto la possibilità di acquistarle. Sono mascherine fai da te, realizzate con traversine, elastici e spillatrice. All’inizio non è stato facile ma poi grazie anche a dei tutorial di alcuni medici che consigliavano di usare le traversine dei cani stiamo procedendo con un buon ritmo.”
Carolina Capitanio inoltre è attiva anche sul volontariato e sulla distribuzione di cibo.
“Ho trovato sostegno in Emanuela e Michel Maritato, abbiamo bisogno del sostegno di tutti per raccogliere più cibo possibile, in questo momento dobbiamo unirci per affrontare questa battaglia”
Conclude Carolina Capitanio delegato al volontariato Eur per Assotutela.

CHIUNQUE VOLESSE CONTRIBUIRE ALLA RACCOLTA ALIMENTARE PUO’ CONTATTARE LA SEGUENTE MAIL:

donazioni.assotutela@gmail.com

Michel Maritato e Arianna Alessandrini (AT): “Condividiamo le preoccupazioni della camera penale militare in relazione alle modalità della informatizzazione degli adempimenti giudiziari d’urgenza in seguito al Covid-19″

Il direttivo della camera penale militare ha espresso la sua preoccupazione per le modalità in cui, nella legislazione d’urgenza relativa alla contingenza sanitaria dovuta al Covid-19, si è proceduto a digitalizzare i procedimenti giudiziari.


“Si rileva la totale assenza di una sezione ad hoc per la disciplina in emergenza dei procedimenti davanti ai Tribunali Militari e auspichiamo che in sede di conversione dei vari decreti legge le citate disposizioni diano fatte oggetto di tutte le necessarie cautele per la giurisdizione militare, aggiuntive a quelle ordinarie con riguardo a profili di riservatezza e segretezza degli affari per la difesa del Paese”
Questo il commento del presidente di Assotutela Michel Emi Maritato e del coordinatore al commercio Arianna Alessandrini, che condividono le preoccupazioni della camera penale militare.
“Serve portare gli avvocati ad esprimere le ragioni a sostegno del loro dovere di difendere i cittadini in ogni stato e grado di organizzazione della giustizia”
Concludono in una nota Michel Maritato e Arianna Alessandrini.

CORONAVIRUS, AMBROGIANI(PD): “BENE REGIONE E GOVERNO, PD A LAVORO PER CITTADINI”

“Stiamo attraversando un momento difficilissimo ma siamo soddisfatti per come il governo nazionale e la Regione Lazio stanno reagendo e agendo a sostegno di famiglie e imprese italiane. Continue reading

CORONAVIRUS, PALOZZI-GIORDANI(CAMBIAMO): “AD ARDEA SU SERVIZIO BUONO SPESA A RISCHIO PRIVACY CITTADINI. ESPOSTO AL GARANTE”

“Reputiamo surreale e imbarazzante quanto sta avvenendo nel Comune di Ardea, guidato dall’amministrazione a 5 stelle, che negli scorsi giorni ha avviato il servizio per la raccolta delle richieste per i buoni spesa: un servizio che potremmo definire alla casareccia. Continue reading

Flavio Boccia (Asso PMI). “Pronti a sostenere AssoTutela per tutelare gli imprenditori”

Commercio, piccola e media impresa sono i settori sicuramente più in difficoltà attualmente a causa della pandemia globale che sta sconvolgendo il mondo,Covid-19.
Flavio Boccia, presidente PMI, è da anni attivo nel settore a livello nazionale; la sua associazione rappresenta un punto di riferimento e l’unione con AssoTutela fortifica e rafforza un percorso di crescita destinato a proseguire nel tempo.


Flavio Boccia esprime a 360° la sua opinione su quanto sta accadendo nel settore imprenditoriale in questo periodo, e su quali debbano essere le linee guida da seguire, per dare ai lavoratori il lustro che meritano.
Cos’è Asso PMI? Quali obiettivi avete?
ADR: “Noi abbiamo creato una rete di associazioni e sindacati nazionali tra cui rientrano: Assotutela,PMI, Agigroup, Cnaac, Confederazione imprese italia , AG gruppo consulenza globale e MEDITA.
Queste associazioni hanno in comune la tutela a 360° dell’impresa; noi come PMI abbiamo attivamente partecipato alla riforma BCC nel 2015”
Uno dei punti toccati è sicuramente il rapporto Stato-Imprenditore, non sempre idilliaco e sicuramente attuale, soprattutto in questo particolare periodo storico.
In che modo lo Stato tutela l’imprenditore?
ADR:“Il governo non garantisce il 100% sulle operazioni finanziarie delle imprese, non tutela a sufficienza un settore che dovrebbe fare da motore trainante dell’economia italiana, noi abbiamo idee per un aiuto concreto alle imprese”.
Il futuro è rappresentato dai giovani che spesso vorrebbero intraprendere un determinato cammino ma si trovano nell’impossibilità materiale ed economica per iniziare un percorso nell’area imprenditoriale, PMI è intervenuta su tale problema con iniziative di spessore e di rilievo.
Cos’è il progetto Fusaro?
ADR:“Con il progetto Fusaro abbiamo voluto creare un’università diversa che mettesse a disposizione dei giovani un’opportunità da cogliere: L’università Teseo è un’università diretta: la prima lezione doveva essere svolta da Nicolò Fusaro, questo non è stato possibile a causa del Covid-19 ma sarà fatta appena ci sarà la possibilità.
A Salerno abbiamo creato una triennale basata sullo studio del Made in Italy, con possibilità di borsa di studio e summer school in accordo con alcuni paesi europei. Abbiamo preso il cosiddetto incubatore, prendiamo il giovane imprenditore e lo portiamo ad un bivio: o lo collochiamo in un’attività già nata o lo portiamo a intraprendere un nuovo percorso imprenditoriale autonomo tramite un piano finanziario agevolato.”
Un ultimo commento in riferimento al rapporto con AssoTutela che si appresta a intraprendere la campagna elettorale comunale per Roma nel 2021, nella quale PMI darà tutto il suo sostegno e supporto.
Siete pronti a sostenere AssoTutela nella campagna elettorale 2021?
ADR:“Siamo pronti a scendere in campo per sostenere Assotutela nelle comunali 2021 di Roma, la politica non sostiene a sufficienza gli imprenditori e noi lavoreremo per migliorare questo rapporto. Con AssoTutela e con il presidente Michel Maritato abbiamo molti obiettivi in comune”
Conclude il presidente di PMI Flavio Boccia.

SEQUESTRATI DUE DEPOSITI DI RIFIUTI SPECIALI DENUNCIATI DUE IMPRENDITORI LOCALI

I Finanzieri del Comando Provinciale di Foggia, nell’ambito delle attività di prevenzione e repressione degli illeciti in materia ambientale, hanno sottoposto a sequestro due depositi incontrollati di rifiuti speciali, entrambi insistenti in agro di Poggio Imperiale, deferendo all’Autorità Giudiziaria due imprenditori ritenuti responsabili dello sversamento.

In particolare, nei giorni scorsi, i militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Torre Fantine, anche in attuazione della Convenzione stipulata tra la Regione Puglia, la Guardia di Finanza e l’ Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale Puglia, in materia di “Azioni di monitoraggio dei siti inquinati nel territorio della Regione Puglia”, hanno individuato e posto sotto sequestro due distinte aree, per complessivi 910 mq., adibite a deposito incontrollato di rifiuti, costituiti, prevalentemente, dagli scarti della segagione del marmo e di lavorazioni edili.
Nell’immediatezza della scoperta i finanzieri, per impedire altri sversamenti illeciti nelle stesse aree e scongiurare l’ulteriore degrado del territorio, dopo aver accertato l’assenza di qualsivoglia autorizzazione amministrativa al deposito temporaneo di rifiuti in quelle aree, hanno proceduto al sequestro delle stesse e dei rifiuti ivi sversati. Hanno, quindi, denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Foggia, per il reato di “Deposito incontrollato di rifiuti”, i rappresentanti di due imprese locali, una del settore edile, l’altra del settore del marmo, colpevoli di aver abbandonato il materiale di scarto delle proprie attività produttive in aree non destinate a discarica.
Gli elementi raccolti nel corso delle attività sono in corso di approfondimento investigativo al fine di quantificare, previa caratterizzazione dei rifiuti speciali sversati, il mancato versamento del tributo speciale dovuto, tra gli altri, da chiunque abbandona, scarica o effettua un deposito incontrollato di rifiuti (cosiddetta “ecotassa”). Verranno avviate, inoltre, le procedure necessarie per la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti dai due siti inquinati.
L’intervento operativo delle Fiamme Gialle conferma la trasversalità dell’azione della Guardia di Finanza a tutela della legalità, che nel caso riportato si è tradotta nella individuazione e repressione di fenomeni illegali che degradano il territorio e l’ambiente, poi proseguita nell’azione di recupero del tributo speciale evaso, la cui finalità generale a favore dell’ambiente è, tra le altre, quella di sostenere la spesa della Regione per interventi di bonifica di siti contaminati e per il recupero di aree degradate.