Racconto d’amore

 

SABATO 15 FEBBRAIO

ore 21.00

 Sala Cinema Anec

Via di Villa patrizi, 10 – Roma

 RACCONTO D’AMORE

 Itinerario sentimentale attraverso le parole di poeti e scrittori

 

Con Pino Calabrese e Claudia Conte

Una serata – evento con Pino Calabrese e Claudia Conte per cercare di capire di cosa parliamo quando parliamo d’amore, uno dei sentimenti più sfuggenti e difficili da catalogare. L’amoreinfatti alla fine resta essenzialmente un arcano, anche se tutti lo hanno vissuto almeno una volta.  Come cercare di risolvere,allora, questo insondabile mistero? Forse possono essere di aiuto le parole di poeti scrittori e artisti che l’amore lo hanno sperimentato e tradotto in versi, lettere o pagine memorabili. 

 

Racconto d’amore”, a cura di Angela Prudenzi, lascia dunque parlare chi a esso ha eretto memorabili quanto impalpabili monumenti fatti di sillabe, consonanti, punti, parentesi, frasi.  Un percorso che ricostruisce alcune delle tante facce di questo sentimento grazie a un lessico amoroso preso in prestito tra gli altri da Alda Merini, Tolstoj, Dorothy Parker, Keats, Catullo, Carver. E lo fa con rispetto, e sottovoce, perché come chiede Shakespeare: “Se parli d’amore, parla piano”.

 

L’evento è organizzato da Andrea Petrangeli e Paride Aveani.

 

Prima dello spettacolo, per festeggiare l’amore e non solo, una degustazione di vini e dolci offerti da Tiramisù Alberto Bottazzinidi Ristoservice e Domicilio srl del Gruppo Gioia Spa, direttore commerciale Fabrizio Crescenzi

 

 

 

STRAGE DI VIA PRATI DEI PAPA: DOPO LA CERIMONIA UFFICIALE, IERI POMERIGGIO ECOITALIASOLIDALE , COME OGNI ANNO, HA DEPOSTO UNA CORONA DI FIORI. UN STRAGE DA NON DIMENTICARE E L’IMPEGNO ANNUNCIATO DALLA CAMPIONESSA DEL MONDO DI MARCIA GIULIANA SALCE DI ORGANIZZARE DAL PROSSIMO ANNO UN EVENTO SPORTIVO IN MEMORIA DEGLI AGENTI ASSASSINATI

Numerosi sono stati i cittadini di Marconi che come anno, da 33 anni,
dopo la manifestazione ufficiale che si è svolta nella mattinata di
ieri, hanno aderito alla manifestazione di Ecoitaliasolidale nel
pomeriggio per deporre una corona di fiiori nel luogo della strage.
Ieri era l’anniversario della strage del  1987 in Via di Prati dei
Papa,  nel cuore del quartiere Marconi, dove un commando delle Brigate
Rosse fece fuoco contro una volante di scorta ad un furgone
portavalori trivellando di colpi tre Agenti, colpendo a morte Giuseppe
Scravaglieri e Rolando Lanari”.
“Ogni anno il 14 febbraio si rivive per l’intero quartiere Marconi il
ricordo  di quei momenti terribili, il barbaro eccidio dei due Agenti
della Polizia di Stato, Giuseppe Scravaglieri e Rolando Lanari,
trucidati da un commando del Partito Comunista Combattente, che non si
fece scrupolo neanche -ha ricordato Piergiorgio Benvenuti- di
rivolgere una sventagliata di mitra ad una persona che si era
affacciata alla finestra dopo aver sentito gli spari e che per un puro
caso non è stata colpita, in un quartiere dove sempre il terrorismo
rosso assassinò l’Agente Graziosi,  a Piazza della Radio ed il
militante di Destra Angelo Pistolesi a Portuense”.
“Ricordo che dopo una lunga latitanza da parte delle Istituzioni,
solamente nel 10’ anniversario della strage – ha proseguito
Benvenuti- ed a seguito delle raccolte di firme organizzate dai
cittadini, dai colleghi dei Caduti, primo fra tutti Giuseppe Zanon
presente all’incontro di ieri,  dalle  numerose manifestazioni dei
cittadini, delle  iniziative del  sottoscritto all’epoca Consigliere
Provinciale di quel Collegio, da una interrogazione parlamentare
dell’On.  Maurizio Gasparri, fu finalmente realizzato il monumento
dove ogni anno si celebrano le manifestazioni in memoria dei due
Caduti”.
All’iniziativa erano inoltre presenti dieci volontari della Protezione
Civile Arvalia in divisa guidati dal presidente Luciano Trauzzola, e
sono intervenuti Ida D’Orazi, Presidente dell’Associazione Promozione
Sociale Corviale,  Fabio Ficosecco Responsabile romano di
Ecoitaliasolidale, Vanda Soriente Responsabile per la Regione Lazio,
Marco Scotto Lavina, Pietrangelo Massaro, Valerio Garipoli, Federico
Rocca, ed ha portato il saluto  il Capogruppo di FDI alla Camera dei
Deputati, l’On. Francesco Lollobrigida.
La cerimonia si è conclusa con l’intervento della Campionessa del
Mondo di Marcia,  Giuliana Salce, che ha assicurato i partecipanti che
dal prossimo anno con Ecoitaliasolidale si organizzeranno delle
iniziative sportive agonistiche ed amatoriali per ricordare degnamente
i Caduti di Via Prati dei Papa e soprattutto per rivolgersi alle
giovani generazioni affinchè la lotta armata e quelle ideologie
aberranti non vengano più riproposte nel futuro”.

Obiettivo Vittoria!

Dopo il pareggio contro l’Active Network i giallorossi si preparano alla trasferta romana contro l’Italpol, al Palagems di via del Baiardo. Ancora una volta la A.S. Roma C5 è chiamata ad un solo risultato, la vittoria.

Emanuele Di Vittorio – Determinazione e sicurezza verso i suoi ragazzi per mister Emanuele Di Vittorio che commenta così il pareggio della scorsa settimana: “Contro l’Active Network è stata una gara molto intensa, interpretata bene soprattutto dalla seconda metà del primo tempo. Abbiamo commesso qualche errore soprattuto su situazioni da palla da fermo, prendendo un solo punto, ma la prestazione è stata ottima”.

Italpol – Sesta giornata del girone di ritorno e i ragazzi di mister Di Vittorio saranno impegnati sul campo dell’Italpol: “Sono un’ottima formazione e occupano non a caso una buona posizione in classifica. Bisognerà fare attenzione ai piccoli dettagli e alle loro individualità, che sappiamo essere ottimi giocatori e di esperienza. La nostra rosa è certamente migliorata e anche i mesi di lavoro contribuiscono a ottime prestazioni. Non mancano molte partite e nel nostro obiettivo abbiamo la salvezza; entriamo in campo con una mentalità diversa, portiamo una maglia importante e non possiamo permetterci di retrocedere ma ho molta fiducia nei miei ragazzi e so che ce la possiamo fare”.

Roma calcio a 5, passo dopo passo verso la vittoria

Dopo il pareggio contro l’Active Network i giallorossi si preparano alla trasferta romana contro l’Italpol, al Palagems di via del Baiardo. Ancora una volta la A.S. Roma C5 è chiamata ad un solo risultato, la vittoria.  Continue reading

RIETI, ASSOTUTELA: “REGIONE E GOVERNO FACCIANO DI PIU’ PER ZONE TERREMOTATE”

“In questi giorni si sono riaccesi i fari mediatici sulla lentissima ricostruzione post sisma in Italia Centrale e nella zona del reatino, colpito dal terremoto del 2016, che ha portato devastazioni, morti e feriti. Siamo di fronte a una comunità che attende ancora risposte concrete e mirate da Governo giallorosso e Regione Lazio, dai quale adesso più che mai ci aspettiamo una decisa inversione di rotta amministrativa. Bisogna restituire una quotidianità normale alle famiglie, agire in fretta sulla ricostruzione degli edifici pubblici e privati, sburocratizzare la macchina amministrativa, ridare un futuro alle attività economiche e commerciali. Tutto questo chiediamo al governatore Zingaretti e al premier Conte: per le aree di Rieti e provincia è necessario che le istituzioni siano presenti”.
Così, in una nota, il presidente di Assotutela, Michel Emi Maritato

COMUNICATO STAMPA VIA VENTOTENE. R.MUSSOLINI (“CON GIORGIA”): MONUMENTO ALLE VITTIME NEL DEGRADO. PRESENTATA INTERROGAZIONE URGENTE

Roma, 13 febbraio 2020 – «E’ il luogo-simbolo della tragedia di via Ventotene in cui persero la vita otto persone, eppure è lasciato nel degrado più totale.

L’area antistante al monumento commemorativo, che ricorda anche il coraggio, lo spirito di sacrificio e l’abnegazione con cui i vigili del fuoco intervennero per salvare gli abitanti della palazzina di Val Melaina, ormai da tempo è diventato l’ennesimo spazio della nostra città adibito al bivacco di sbandati e senzatetto, che vi stazionano quotidianamente.

Occorre, dunque, intervenire subito per ripulire l’area, ma anche per far sì che venga messa fine all’attuale situazione di sporcizia, incuria e degrado. Per questo motivo ho presentato una interrogazione scritta nella quale invito la Sindaca ad attivarsi con immediatezza. Ora mi aspetto provvedimenti. Credo che anche lei sia d’accordo nel ritenere che limitarsi a depositare una corona di fiori soltanto in occasione della ricorrenza annuale non può più essere sufficiente».

Così Rachele Mussolini, consigliere comunale della lista civica Con Giorgia e Vice Presidente della Commissione Controllo, Garanzia e Trasparenza di Roma Capitale.