Dazi, Ambrogiani (PD): “Trump minaccia Made in Italy, noi dalla parte dell’Europa”

Dazi, Ambrogiani (PD): “Trump minaccia Made in Italy, noi dalla parte dell’Europa”

“Le dichiarazioni del presidente Trump sui dazi rappresentano una minaccia concreta per l’economia italiana e il nostro sistema produttivo. L’idea di una nuova guerra commerciale, con pesanti effetti sui prodotti simbolo del Made in Italy, è insensata e dannosa per le nostre imprese, soprattutto per i piccoli produttori che con fatica esportano le eccellenze del nostro territorio”. Lo dichiara Sergio Ambrogiani, segretario del Pd Marino – Circolo Bruno Astorre, che “sollecita il governo italiano a prendere una posizione chiara e netta. Il nostro Paese non può sottostare ai dettami di Washington, né accettare passivamente politiche economiche che penalizzano il nostro export. La premier Meloni, dunque, alla luce di tutto questo dimostri di essere al fianco della Ue e difenda con fermezza gli interessi dell’Italia. Sono necessarie risposte immediate per proteggere i produttori italiani e il loro lavoro. Il Pd continuerà a essere vicino alle istanze di nostri cittadini, garantendo il massimo impegno per la tutela del Made in Italy e dell’economia nazionale” conclude Ambrogiani.

Dazi, Confeuro: “Trump offensivo e illogico. Serve Ue unita e forte”

Dazi, Confeuro: “Trump offensivo e illogico. Serve Ue unita e forte”

“Le dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sui dazi verso i prodotti europei, incluso il settore agroalimentare, sono inopportune e offensive nei confronti dell’Unione Europea”. Lo dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro. “Condanniamo il suo atteggiamento nella forma e nella sostanza, anche dal punto di vista etico: da un alleato storico come gli Stati Uniti, infatti un simile attacco commerciale risulta inaccettabile. L’introduzione di tariffe maggiorate e dazi sui prodotti europei – continua Tiso – rappresenta un colpo ingiustificato alle relazioni economiche tra UE e USA, con effetti dannosi soprattutto per il comparto agroalimentare, settore già messo a dura prova da crisi internazionali e instabilità dei mercati. Un approccio di questo tipo, che mira a penalizzare gli scambi piuttosto che favorire il dialogo, rischia di creare nuove tensioni e di compromettere un equilibrio commerciale costruito nel corso di decenni”.
L’Unione Europea – aggiunge il presidente Confeuro – non può rimanere inerte di fronte a questa minaccia. Questo scenario deve spingere i Paesi membri a rafforzare la loro unità e a reagire con fermezza alle scelte di Trump. L’Europa ha l’occasione di dimostrare la sua forza e la sua coesione, trasformando questa difficoltà in un’opportunità per consolidare il proprio ruolo a livello globale. Serve una risposta comune e determinata per difendere il nostro settore agricolo e l’intera economia europea”. Confeuro dunque ribadisce la necessità di una politica commerciale europea più indipendente e capace di tutelare gli interessi dei suoi produttori. “Se gli Stati Uniti scelgono la via del protezionismo aggressivo, l’Europa deve rispondere con misure adeguate, senza farsi intimidire”, conclude Tiso.

Ariccia, premiazione giovani talenti a Palazzo Chigi

Ariccia, domenica 6 aprile premiazione di giovani talenti nella Sala Maestra del Palazzo Chigi

Domenica 6 aprile alle ore 16:00, la Sala Maestra del Palazzo Chigi di Ariccia ospiterà la premiazione di tre giovani ragazze che si sono distinte per il loro impegno e talento: Evelina Silvestroni, Lucrezia Paulis e Giulia Paulis.
L’iniziativa è organizzata dalla consigliera comunale con delega al Palazzo Chigi, Anna Lory di Felice e dal Sindaco Gianluca Staccoli.

“Evelina Silvestroni riceverà il premio per il suo lavoro nella comunicazione digitale, contribuendo in modo significativo alla gestione dei social di Palazzo Chigi di Ariccia e di altri importanti enti, oltre alla sua attività come content creator nel campo dell’arte e della cultura.
Lucrezia e Giulia Paulis, invece, sono atlete della nazionale italiana di scherma, che hanno ottenuto numerosi riconoscimenti a livello internazionale, portando alto il nome di Ariccia e dimostrando il loro straordinario talento e dedizione.
La partecipazione della comunità è fondamentale per sostenere e incoraggiare queste promettenti figure. – Ha dichiarato la consigliera Anna Lory Di Felice.

“What woman no want” Giorgio Gori il 5-6 aprile al Teatro Ivelise

Giorgio Gori racconta con ironia e senza freni il suo rapporto negativo con le donne. Continue reading

”Conta ogni goccia”: al via gli Stati Generali Confeuro sull’Agricoltura: focus su clima e Made in Italy

COMUNICATO STAMPA

”Conta ogni goccia”: al via gli Stati Generali Confeuro sull’Agricoltura: focus su clima e Made in Italy

Una “tregiorni” di dibattiti, congressi, confronti, con ospiti istituzionali e professionisti del settore primario, quella organizzata dalla Confederazione presieduta da Andrea Tiso

“Tutto pronto a Roma per gli “Stati Generali Confeuro sull’Agricoltura”, in programma i prossimi 7-8-9 aprile presso l’Holiday Inn – Parco dei Medici. Saranno tre giorni di dibattiti e confronti con ospiti istituzionali e professionisti del comparto primario. L’evento, organizzato dalla Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo presieduta da Andrea Tiso, ospiterà anche i meeting annuali di tecnici ed esperti del settore di Caf e Patronato Labor. Uno dei momenti centrali sarà martedì 8 aprile, con l’evento nazionale Confeuro “Conta Ogni Goccia – insieme nell’anno che verrà. “L’acqua è una risorsa preziosa e sempre più scarsa. Il cambiamento climatico minaccia l’agricoltura e la sicurezza alimentare. Con ‘Conta ogni goccia’ vogliamo sottolineare l’urgenza di politiche concrete per tutelare l’acqua e garantire un futuro al Made in Italy agroalimentare”, dichiara il presidente Andrea Tiso. Questo, dunque, il programma della mattinata di martedì 8 aprile. Alle ore 10 apertura della sessione dei lavori dell’Assemblea Nazionale Confeuro, con l’intervento del presidente Tiso, insieme ai membri del comitato di Presidenza Confeuro. Dalle 11:30 spazio al dialogo con il talk show, diviso in due momenti: “Cambiamento climatico e impatto sulle aziende del settore primario”; “Educazione alimentare e tutela del Made in Italy”. Entrambi saranno introdotti da un video della Consulta dei Giovani Confeuro.

Oltre al presidente Confeuro e al portavoce nazionale di Accademia IC, Carmela Tiso, parteciperanno: Giandiego Gatta, Deputato e membro della XIII Commissione Agricoltura della Camera; Maria Chiara Gadda, Deputata e Vicepresidente della XIII Commissione Agricoltura della Camera; Giuseppe Castiglione, membro della XIII Commissione Agricoltura della Camera ed ex Sottosegretario al MIPAAF; Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio regionale del Lazio; Maria Cristina Rosaria Pisani, Presidente del CNG -Consiglio Nazionale dei Giovani; e Luca Andreassi, Professore associato Università degli Studi di Tor Vergata corso di Analisi dei processi termofluidodinamici nelle macchine a fluido ed esperto di Energia e Ambiente. A moderare l’incontro sarà il giornalista Marco Montini. “Gli Stati Generali della Confeuro – conclude Andrea Tiso – saranno un’occasione unica per confrontarsi sulle sfide locali e globali dell’agricoltura e su temi cruciali come clima, innovazione e tutela agricoltori. Vi aspettiamo”.

Ambiente, Lanuvio premiato “Comune rinnovabile 2024”

Ambiente, Lanuvio premiato “Comune rinnovabile 2024”

Stamattina, al IV edizione del Forum Energia del Lazio organizzato da Legambiente Lazio abbiamo ricevuto il riconoscimento come “Comune rinnovabile 2024”.

Il nostro Comune è tra i primi 10 Comuni del Lazio per produzione, tra pubblico e privato, di energia elettrica da pannelli fotovoltaici.

Nel nostro patrimonio comunale sono già attivi e in produzione pannelli fotovoltaici per 100KW e nel prossimo futuro altri circa 100KW sono in fase di installazione e attivazione. Inoltre, ci viene riconosciuta la facilitazione dell’installazione sul nostro territorio da parte di privati.

Ma il nostro lavoro non finisce qui. Come già fatto in passato, stiamo partecipando ad ulteriori bandi regionali e ministeriali per efficientare le sedi comunali e scuole.
Questo per favorire l’ambiente prima e poi per risparmiare sulle casse comunali risorse per pagare le bollette e reinvestirle in servizi per i cittadini.

Lanuvio vuole fare parte la sua parte sulla transizione energetica e, questi risultati, ci riconoscono che siamo sulla strada giusta.

Un grazie a tutti i cittadini, imprese, professionisti, uffici comunali, che in sinergia con la nostra Amministrazione, rendono possibile questo risultato.

Così, in una nota su Facebook, l’assessore all’Ambiente del Comune di Lanuvio Simone Santilli