Roma. Operazione “NOI PROTEGGIAMO ROMA” – Sferrato duro colpo al clan Casamonica. La Polizia di Stato su richiesta della DDA sta eseguendo misure cautelari per associazione di stampo mafioso, estorsione, usura e intestazione fittizia di beni. Maxi sequestro antimafia di beni ai fini della confisca per 20 milioni di euro, su proposta del Procuratore della Repubblica e del Questore di Roma

Dalle prime ore di questa mattina, più di 150 uomini della Polizia di Stato del Servizio Centrale Operativo, della Squadra Mobile di Roma e del Commissariato di PS “Romanina” hanno dato esecuzione all’Ordinanza Applicativa di Misure Cautelari Personali e Reali emessa dal G.I.P. del Tribunale di Roma, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di appartenenti al “clan Casamonica”.

Contestualmente all’esecuzione delle ordinanze, è stata data esecuzione al decreto di sequestro di beni ai fini della confisca emesso dal Tribunale di Roma – Sezione delle Misure di Prevenzione per un valore di circa 20 milioni di euro. I dettagli dell’operazione saranno illustrati nel corso di un incontro con i giornalisti che si terrà presso la sala riunioni della Procura della Repubblica alle ore 11.00 odierne, alla presenza del Procuratore dott. Michele Prestipino Giarritta, del Direttore Centrale Anticrimine dott. Francesco Messina e del Questore di Roma dott. Carmine Esposito.

Roma, 16 giugno 2020

Campidoglio, completati lavori tratto Galleria Giovanni XXIII danneggiato dopo incendio. Riapre al traffico canna nord tra Fani-Trionfale

Roma,15 giugno 2020 – Completati gli interventi di riparazione alla Galleria Giovanni XXIII nella canna nord in direzione Pineta Sacchetti/Gemelli dopo l’incendio avvenuto lo scorso 13 maggio nel tratto tra l’uscita di via Mario Fani e via Trionfale. Da domani, martedì 16 giugno, a partire dalle ore 10 sarà possibile percorrere la galleria anche nella parte interessata dalla chiusura. Il Dipartimento Lavori Pubblici ha coordinato le lavorazioni per il ripristino del tratto danneggiato e della consueta viabilità. L’incendio ha causato gravi danni alla galleria, non solo al manto stradale, ma anche i pannelli fotoriflettenti, ai sistemi di monitoraggio dell’infrastruttura, agli impianti elettrici, di illuminazione e a quelli di aerazione. Le lavorazioni h24 eseguite negli ultimi giorni hanno consentito di completare gli interventi e riaprire al traffico l’intero tratto della canna nord. “Domani riapre il tratto della Galleria Giovanni XXIII rimasto chiuso dopo l’incendio che si è verificato il 13 maggio scorso. Un incendio che aveva causato gravi danni all’interno della galleria che era stata da poco totalmente riqualificata. Un intervento che non era mai stato fatto dall’inaugurazione di quest’infrastruttura così importante per la nostra città”, dichiara la Sindaca di Roma Virginia Raggi. Nonostante i gravi danni subiti dalla galleria siamo riusciti in poche settimane a riqualificare il tratto interessato dall’incendio ed a riaprirlo in sicurezza. Si è trattato di un lavoro complesso, coordinato dal Dipartimento Simu che ringrazio per la celerità con la quale è intervenuto. Siamo riusciti, infatti, a contenere i disagi e a restituire nuovamente ai cittadini la galleria completamente fruibile”, ha spiegato l’assessora alle Infrastrutture Linda Meleo.

Continue reading

MARINO, AMBROGIANI (PD): “NOI DA TEMPO A LAVORO PER RILANCIO OSPEDALE”

“Era ‪il 25 giugno‬ del 2019, lontano da scadenze elettorali, quando il PD di Marino aveva organizzato un incontro con i cittadini per parlare di sanità con i suoi consiglieri comunali Silvani e Venanzoni, con il vicepresidente della Regione Lazio Daniele Leodori e la consigliera regionale Michela Di Biase. Continue reading

DOMANI MEF, BANKITALIA, ABI, SACE ALL’ASSEMBLEA ELETTIVA ASSIFACT

Evento online domani 16 giugno
LA LIQUIDITA’ DELLE IMPRESE POST COVID-19
E I DATI 2019-2020 DEL FACTORING
AL CENTRO DELL’ASSEMBLEA ELETTIVA ASSIFACT

° Le nuove proposte dell’Associazione per allargare a beneficio delle aziende la garanzia dello Stato sulla
cessione dei crediti introdotta dal Decreto Liquidità
° Tutti i dati sull’andamento 2019-2020 di un business che vale il 14% del Pil
° Apertura della parte pubblica dell’assemblea annuale con la relazione del presidente Fausto Galmarini, a
seguire webinar con MEF, Banca d’Italia, Abi e Sace dedicato a “Liquidità delle imprese post Covid-19 e
factoring”
Ore 9.45 Web press conference https://zoom.us/j/97262665882
Ore 11.00 Assemblea annuale sessione pubblica: relazione del Presidente e Webinar con MEF, Banca
d’Italia, Abi e Sace https://zoom.us/j/91985711932
N.B.: è possibile collegarsi con qualsiasi device cliccando i link sopraindicati dopo aver scaricato
l’applicazione Zoom
Milano, 15 giugno 2020 – L’assemblea annuale 2020 di Assifact, l’associazione che riunisce gli operatori
italiani del factoring, non sarà soltanto l’occasione per rendere pubblici, con la diffusione del consuntivo 2019
e le previsioni per il 2020, i dati di un business che in Italia vale circa il 14% del Pil. Domani 16 giugno, a
partire dalle ore 11.00, prima dell’elezione dei membri del nuovo Consiglio, la parte pubblica dei lavori avrà
infatti al centro gli effetti dell’emergenza sanitaria sulle imprese e le iniziative per favorire la ripartenza che
vedono il factoring protagonista. Il Decreto Liquidità ha infatti esteso la garanzia dello Stato anche alla
cessione pro solvendo dei crediti delle imprese, un provvedimento che potrebbe essere allargato e rafforzato
dal prossimo Decreto Rilancio nella direzione proposta da Assifact. Ne parlerà alle ore 11.00 il
Presidente Fausto Galmarini nella sua Relazione sull’andamento del mercato e sulle attività dell’Associazione
e se ne discuterà nel webinar “Liquidità delle imprese post Covid-19 e factoring” in programma dalle 11.30
alle 13.00. Introdotti da Alessandro Carretta, Segretario Generale di Assifact e professore di Economia degli
intermediari finanziari all’Università di Roma Tor Vergata, sono previsti gli interventi di Silvio
D’Amico (MEF), Ida Mercanti (Banca d’Italia), Gianfranco Torriero (Abi), Alessandra Ricci (SACE) e Vittorio
Giustiniani (Assifact e Emil-Ro Factor).
La parte pubblica dell’Assemblea di Assifact sarà preceduta alle ore 9.45 da una web press conference nel
corso della quale i giornalisti potranno porre le loro domande e richieste di approfondimento su tutti i dati e
i temi che saranno oggetto dell’Assemblea. I giornalisti potranno successivamente collegarsi anche alla parte
pubblica dell’evento per seguire la Relazione del Presidente Galmarini e il webinar sulla liquidità delle
imprese.

Francesco Occhipinti in radio con il nuovo singolo “Un’altra meta”

Dopo il singolo “Dico no”, presente nelle principali classifiche indipendenti radiofoniche (il videoclip ha superato quota 100 mila visualizzazioni), torna in radio il cantautore siciliano Francesco Occhipinti, con il nuovo singolo “Un’altra meta” (già disponibile nei digital store), una fresca preghiera che gioca sul duplice significato di incompletezza e ambizione.

“Se ci sei, vieni via con me” è una dichiarazione che nasce dopo un periodo di profonda sofferenza ma che porta alla consapevolezza che ci sarà sempre qualcuno che completerà la nostra parte mancante, un viaggio alla ricerca del sole, dopo un lungo periodo senza luce.
Videoclip “Un’altra meta”: https://youtu.be/1cS7mw6Cqbs
“È arrivato il momento di cambiare e sognare un lieto fine. Ora cerco l’altra metà. Solitudine è sinonimo di incompletezza, di paura, di mancanza”
La canzone è stata scritta dallo stesso Occhipinti con la collaborazione di Segreti Bruno Giovanni e prodotta da Gianni Testa per Joseba Publishing. Arrangiamento a cura di Matteo Caretto presso Scene Music Studio.

SOCIAL
https://instagram.com/occhipinti_francesco
https://www.facebook.com/occhipinti.franklin/
http://www.josebapublishing.com

AREE VERDI E SPORT : ECOITALIASOLIDALE, PIU’ SPAZI PER LO SPORT NEI PARCHI, MA NECESSARIA UNA ADEGUATA MANUTENZIONE E MESSA IN SICUREZZA

Abbiamo da subito ritenuto  interessante la proposta avanzata da Felice Mariani, olimpico di Judo e Deputato nazionale (5S) di praticare attività sportiva all’interno dei parchi e degli spazi verdi di Roma, dove le società dilettantistiche potrebbero svolgere lezioni all’aperto dopo il Lockdown che ha imposto la chiusura dei centri sportivi. E’ quanto dichiarano in una nota Giuliana Salce, campionessa mondiale di marcia e Responsabile per il Lazio del Movimento Ecologista Ecoitaliasolidale e Piergiorgio Benvenuti, Presidente Nazionale del Movimento. Sarebbe interessante non solo per tutte le attività e per gli sport che si svolgono solitamente all’interno di palestre con sale di dimensioni ridotte, ma anche per attività non agonistiche che possono essere organizzate all’aria aperta.   Ci riferiamo alle arti marziali, alla corsa, alla marcia, alla ginnastica, al fitness ed altre attività motorie e soprattutto – proseguono Salce e Benvenuti-  a favore di quelle società più piccole che non stanno riuscendo a riavviare l’attività, sono almeno il 25%. A nostro avviso servirebbe però una indicazione omogenea almeno a livello cittadino, a Roma ad esempio si ha notizia di delibere che starebbero per essere discusse solamente nel IV, V e XIII Municipio. Un modo di ampliare l’offerta di attività sportive, negli spazi verdi, quindi garantendo il distanziamento fisico, una didattica sportiva da svolgere avvolti nella natura, ma certamente con una condizione essenziale,  una adeguata manutenzione delle aree, controlli e messa in sicurezza. Incredibile invece che nella Capitale d’Italia, nella città più verde d’Europa, in questa fase post pandemia,  i parchi pubblici sono aperti già dal 4 maggio, ma senza una adeguata manutenzione come abbiamo più volte e per tempo richiesto ed anche le 471 aree giochi destinate ai bambini proseguono ad essere scandalosamente di fatto impraticabili. Medesima sorte negativa stanno subendo  i giardini e le aree e gli spazi verdi all’interno degli edifici scolastici che ancora – concludono gli esponenti di Ecoitaliasolidale- non sono stati considerati per  una preventiva programmazione. ECOITALIASOLIDALE

Continue reading