Campidoglio, torna la Festa della Musica di Roma Il 21 giugno la nuova edizione è dedicata al Maestro Bosso

Roma, 10 giugno 2020 – A Roma il 21 giugno si torna a festeggiare la Festa della Musica. Quest’anno, per la 35esima edizione, Roma  Capitale dedicherà la festa al Maestro Ezio Bosso, recentemente scomparso. Ezio Bosso era cittadino onorario di Roma dal 20 giugno 2019 e idealmente, tutta la città saluterà – con performance libere e di qualsiasi genere musicale – il Maestro che ci ha raccontato e dimostrato l’amore per la musica. Musicisti, appassionati, professionisti e soprattutto amatori, sono invitati infatti a festeggiare l’arrivo dell’estate suonando e cantando nelle proprie case, dalle finestre o dai balconi in un rituale di celebrazione spontanea e di condivisione che prende le mosse dai flash mob ai quali tutta Italia ha partecipato durante la fase di lockdown. La nuova edizione della Festa vuole così sposare i princìpi della prima festa lanciata in Francia nel 1982, di gioia e condivisione, libertà e amore per la musica unendoli necessariamente al momento storico che stiamo vivendo. La Festa 2020 è stata pensata con un’attenzione rigorosa al rispetto del distanziamento fisico e del divieto di assembramento, secondo le disposizioni sanitarie previste per contenere l’epidemia da COVID-19. Roma Capitale si fa promotrice di una edizione completamente nuova che ha come obiettivo quello di concedere spazio all’intraprendenza, al coraggio e alla vena artistica dei suoi cittadini, veri protagonisti di una edizione condizionata dall’emergenza pandemica. Per partecipare sarà sufficiente iscriversi sul sito www.festadellamusicaroma.it e registrare la propria performance – musicale e/o canora – oppure realizzarla direttamente live sui social il 21 giugno, diffondendola in entrambi i casi con l’hashtag #FDMRoma2020. Le partecipazioni saranno libere e spontanee, senza alcun limite alla proposta musicale che potrà spaziare dal genere classico al reggae, dall’elettronica al pop. Unica raccomandazione: le esibizioni musicali dovranno avvenire nel rispetto delle eventuali regole condominiali e di buon vicinato. La Festa della Musica di Roma 2020 è promossa da  Roma Capitale, Assessorato Crescita culturale, Dipartimento Attività Culturali, realizzata in collaborazione con SIAE  e aderisce alla Festa della Musica del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo,  Associazione italiana per la Promozione della Festa della Musica (coordinamento nazionale).

Continue reading

UCCISIONE ADNAN SIDDIQUE. Venerdì manifestazione per verità e giustizia

A CALTANISSETTA VENERDI’ SERA UNA MANIFESTAZIONE PER CHIEDERE GIUSTIZIA E VERITA’ PER ADNAN SIDDIQUE, IL GIOVANE CITTADINO PAKISTANO BARBARAMENTE UCCISO L’evento, organizzato dalla Casa delle Culture e del Volontariato, e’ stato fortemente voluto dalle comunita’ pakistane ed afgane nissene e da tante espressioni del mondo del volontariato e della societa’ civile di Caltanissetta. Venerdi 12 giugno alle ore 19,00 a Caltanissetta in corso Umberto I, si terra’ una manifestazione statica, nel rispetto delle norme sul distanziamento sociale, per chiedere giustizia e verita’ sull’omicidio di Adnan Siddique, cittadino nisseno di origine pakistana, barbaramente ucciso lo scorso 3 giugno. Le Comunita’ Pakistana e Afgana di Caltanissetta, con i mediatori culturali Gul Noor Senzai e Adnan Hanif, la Casa delle Culture e del Volontariato, le Associazioni Iside, MigrantiSolidali, ”San Filippo Apostolo” e MO.V.I. (Movimento Volontariato Italiano), invitano tutta la cittadinanza a partecipare a questo evento in memoria di Adnan: un momento di raccoglimento spirituale e di cordoglio, di fratellanza, di commiato laico e di preghiera interreligiosa, musulmana e cattolica, ma anche di forte e decisa ribellione alla sopraffazione criminale ed alla violenza.”L’efferato delitto del giovane Adnan ha commosso e indignato tutta Italia – si legge nell’appello diramato oggi dagli organizzatori – visto il grave e preoccupante quadro emerso dalle prime attivita’ d’indagine della Magistratura e delle Forze di Polizia, che si stanno orientando verso il caporalato e il racket dei braccianti stranieri sfruttati per i lavori agricoli, ambito criminale in cui Adnan – con coraggio, alto senso civico e di solidarieta’ – avrebbe contribuito ad aiutare i propri connazionali a denunciare gli sfruttatori. La manifestazione – proseguono – sara’ l’occasione per accomunare tutti i cittadini di Caltanissetta, a prescindere dalle etnie e dai paesi di provenienza, in una riflessione che, partendo dalla memoria del sacrificio di Adnan, vittima innocente di interessi criminali, sia di sprone per l’intera comunita’, con la consapevolezza che l’esempio luminoso che Adnan ci ha lasciato in preziosa eredita’ deve rappresentare, per tutti noi, un impegno di civilta’, di dignita’, di lotta sociale, civica e democratica per rigenerare i nostri territori”.

Continue reading

COMUNE DI ROMA: R. MUSSOLINI (CON GIORGIA)-F.NOBILIO(FDI). ANCORA LIQUAMI A CASE POPOLARI. GRILLINI CONDANNANO FAMIGLIE A CONDIZIONI DISUMANE

Roma, 10giugno 2020 – «Le case popolari di Via Roma a Pavona, di proprietà e competenza di Roma Capitale, sono nuovamente invase dai liquami. Il collettore fognario, infatti, ha ceduto di nuovo, come accaduto più volte negli ultimi mesi, e le perdite si sono riversate un po’ ovunque: dai garage alle aree attorno al palazzo in cui giocano i più piccoli. A poco servono gli interventi spot dell’amministrazione capitolina: troppo facile pensare di cavarsela limitandosi all’intervento con l’autospurgo.  Le condizioni di profondo degrado e abbandono nelle quali versano questi edifici, infatti, continuano a peggiorare nonostante i continui appelli di quanti vi abitano. La situazione igienico-sanitaria di queste palazzine è drammatica e le infinite carenze strutturali presenti al loro interno sono aggravate da un’evidente assenza di manutenzione da parte di questa Amministrazione che non se ne è mai voluta fare carico e ha continuato a far vivere intere famiglie in condizioni da terzo mondo».Così Rachele Mussolini, consigliere comunale della lista civica Con Giorgia e Vice Presidente della Commissione Controllo, Garanzia e Trasparenza di Roma Capitale, e Federica Nobilio, capogruppo di FdI al Comune di Albano e membro della Direzione Nazionale di FdI.

Continue reading

SIGLATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA LA GUARDIA DI FINANZA E IL DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO

Il Capo del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile – Pref. Salvatore Mulas, e il Comandante Generale della Guardia di Finanza – Gen. C.A. Giuseppe Zafarana hanno sottoscritto oggi, presso la caserma “Piave”, sede del Comando Generale delle Fiamme Gialle, un Protocollo d’Intesa finalizzato a consolidare la collaborazione istituzionale nelle attività di soccorso in caso di emergenza. L’obiettivo dell’accordo è quello di condividere, nella cornice del Sistema Nazionale di Protezione Civile, procedure di allertamento e coordinamento delle risorse sul territorio, impegnate in attività di ricerca e soccorso di persone in macerie, a seguito di eventi sismici, esplosioni, crolli o dissesti statici e idrogeologici. È inoltre prevista la promozione di momenti formativi congiunti tra il personale specializzato del Corpo dei Vigili del Fuoco e i militari del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.), per implementare l’efficacia e l’efficienza degli interventi, con l’ausilio delle unità cinofile e i mezzi aerei. L’intesa s’inserisce nel solco di analoghe iniziative avviate da tempo dalla Guardia di Finanza, allo scopo di ampliare i rapporti di collaborazione tra gli organi del soccorso, a presidio della tutela dell’ordine pubblico e della salvaguardia della vita umana.

Continue reading

OSTIENSE: ECOITALIASOLIDALE, IERI ENNESIMO INCIDENTE E ANCORA LA STRADA RISULTA PERICOLOSA ANCHE DOPO LA MORTE DELLA MOTOCICLISTA ELENA AUBRY AVVENUTO DUE ANNI FA

Ieri pomeriggio un altro incidente grave, fortunatamente senza vittime, è avvenuto sulla via Ostiense, poco prima di Cineland, nel medesimo punto dove nel maggio 2018 ci fu l’impatto costato la vita alla motociclista romana, Elena Aubry. La donna alla guida della sua auto e’ rimasta ferita nell’incidente ed ha dichiarato di aver invaso la corsia opposta per evitare le radici.

Ancora una volta la Via Ostiense rappresenta un serio pericolo sia per i motociclisti che per gli automobilisti proprio a causa del dissesto della strada, una mancanza di manutenzione che sta costando vite umane e un costante pericolo per il traffico veicolare.
Le strade della Capitale debbono essere messe in sicurezza, peraltro risulta grave che un tratto dove una giovane motociclista ha perso la vita due anni fa, ancora versa in pessime condizioni. Mancanza di manutenzione che sarebbe la causa anche dell’incidente avvenuto ieri, questa volta fortunatamente senza vittime.
Vorremmo ricordare a chi amministra la Capitale ed il X’ Municipio che la Via Ostiense, soprattutto nel periodo estivo, come è noto, è maggiormente interessata dal traffico, pertanto chiediamo interventi immediati di manutenzione del manto stradale per scongiurare ulteriori disagi e pericoli.
E’ quanto dichiarano, Piergiorgio Benvenuti, Giuliana Salce e Gaetano Di Staso, rispettivamente Presidente, Responsabile Regionale per il Lazio e Presidente per il X’ Municipio del Movimento Ecologista Ecoitaliasolidale.

ECOITALIASOLIDALE

SGOMBERI: R. MUSSOLINI (CON GIORGIA). RICHIESTO ACCESSO ATTI. AGIRE SUBITO PER GARANTIRE SICUREZZA E SCONGIURARE DANNO ERARIALE

Roma, 10 giugno 2020 – «Le occupazioni abusive sono una delle maggiori emergenze presenti sul territorio: non solo hanno ricadute pesanti in termini di criminalità diffusa e degenerazione urbana, ma comportano anche un danno economico ingente per l’amministrazione.

E’ evidente, quindi, che per più motivi non ci si può più permettere di procrastinare i tempi con i quali intervenire su questo fenomeno. Per questo ieri ho presentato, presso ciascun municipio capitolino, un’istanza di accesso agli atti. Quanti e quali sono gli immobili di Roma Capitale occupati abusivamente? Dove si trovano esattamente? Quale è la loro destinazione d’uso? In termini economici quanto costano al governo che amministra la città e, di conseguenza, ai cittadini? Mi aspetto di ricevere una risposta esaustiva e tempestiva a tutte queste domande quanto prima. Voglio conoscere tutti i dati utili alla identificazione di ciascun edificio occupato, come già chiesto nei mesi scorsi al Dipartimento Patrimonio e Politiche abitative il cui Direttore ha preferito rispondere in maniera volutamente elusiva. Solo in questo modo, infatti, avrò un quadro chiaro che mi consentirà, tra l’altro, di stabilire la presenza di un possibile danno erariale. Questi spazi, infatti, se non recuperati, giorno dopo giorno finiscono per perdere il valore di mercato e non generano alcun reddito. E’ arrivato il momento di cambiare registro. E io farò di tutto perché questo venga fatto».Così Rachele Mussolini, consigliere comunale della lista civica Con Giorgia e Vice Presidente della Commissione Controllo, Garanzia e Trasparenza di Roma Capitale.