ARDEA, CLAZZER (CAMBIAMO): “DA COMUNE POCA ATTENZIONE A PERSONE INDIGENTI”

“Lo scorso 4 giugno si è svolta una importante commissione alla persona, presso il Comune di Ardea, in cui era presenti tra gli altri, il consigliere comunale di Cambiamo, Simone Centore, che nei suoi puntuali interventi ha cercato di portare alla luce le numerose incongruenze nei servizi sociali del Comune di Ardea. Continue reading

SONDAGGIO NAZIONALE DI GRADIMENTO AD UN EVENTUALE DOPO CONTE

Tra i leader politici, la fiducia in Giorgia Meloni di Fdi si attesta al 31,2%, seguita da Matteo Salvini della Lega al 30,6%, Nicola Zingaretti del Pd al 29,4%, Luigi Di Maio del M5S al 18,5%, Silvio Berlusconi di Forza Italia al 21,9% e Matteo Renzi di Italia Viva all’11.9%.

Alta la fiducia anche in alcuni dei presidenti di Regione: Luca Zaia il 49,7%,Vincenzo De Luca con il 45,4%, poi il presidente dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini con il 33,1% e il presidente della Lombardia Attilio Fontana con il 24,9%,per non parlare di presidenti di associazioni come Michel Emi Maritato di Assotutela 7,5% e Rienzi del Codacons al 6,7%,sotto il 6% DEGLI INTERVISTATI altri (Raggi,Appendino)

BICI E MONOPATTINI, ROCCA (FDI): COME E QUANDO VENGONO SANIFICATI?

In questi giorni il Sindaco Raggi è impegnata in una forsennata campagna pro monopattini, spacciando questa iniziativa come la soluzione a tutti i mali di Roma, purtroppo per lei non è così e farebbe meglio ad occuparsi della mobilità cittadina con più serietà e meno demagogia.

Raccolgo una segnalazione da parte di alcuni cittadini che prontamente rappresento all’amministrazione capitolina. Come e quando vengono sanificati monopattini e bici presi a noleggio? Sicuramente non dopo ogni singolo noleggio. A questo punto ci chiediamo perché tutte le attività commerciali devono rispettare delle rigidissime direttive quando si consente ad altri servizi di derogare alle più elementari norme di prevenzione del rischio di contagio? Attendo con curiosità la risposta della Raggi, perché una cosa è certa, non c’è sanificazione, pertanto come pensa di agire? Fermo restando che avrebbe dovuto porsi il problema prima di mettere i mezzi in strada preoccupandosi della salute dei cittadini piuttosto che dei suoi spot autopromozionali. Dichiara in una nota Federico Rocca responsabile romano enti locali Fratelli d’Italia

DEVOLUTI 22.500 LITRI DI ALCOOL ETILICO ALLA PROTEZIONE CIVILE DI MILANO, AGLI OSPEDALI RIUNITI DI FOGGIA E ALL’ISTITUTO ZOOPROFILATTICO DI PUGLIA E BASILICATA PER LA PRODUZIONE DI DISINFETTANTI PER AMBIENTI OSPEDALIERI E LABORATORI CLINICI.

Il Comando Provinciale di Foggia, su autorizzazione della Procura della Repubblica di Foggia, e con la collaborazione dell’Agenzia delle dogane, ha ceduto alla Protezione Civile della Città Metropolitana di Milano, agli Ospedali Riuniti di Foggia e all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Puglia e Basilicata, 22.500 litri di alcool etilico per la produzione in house di sanificanti che saranno messi a disposizione di laboratori clinici e strutture ospedaliere della città di Milano e della provincia di Foggia.

Si tratta di una seconda cessione di alcool etilico – la prima, di circa 10.000 litri di alcool, fu fatta ad aprile a favore dell’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e della ASL della Provincia di Foggia – che proviene dallo stesso maxi sequestro eseguito dai finanzieri della Compagnia di Manfredonia nel febbraio scorso durante un’operazione di polizia a contrasto del traffico illecito di prodotti alcolici immessi in consumo nel territorio italiano senza assolvere le imposte dovute (IVA e Accise).
Attesa la carenza sul mercato di alcool etilico e di prodotti a base alcolica per la sanificazione, che perdura dalle prime fasi dell’emergenza epidemiologica nazionale, è pervenuta al Comando Provinciale di Foggia, dalla Protezione Civile della Città metropolitana di Milano, dalla direzione farmaceutica degli Ospedali Riuniti di Foggia e dall’IZS di Puglia e Basilicata, la richiesta di potersi rifornire dell’alcool etilico in sequestro da destinare alla produzione di preparati galenici per la sanificazione degli ambienti ospedalieri e dei laboratori clinici degli Enti richiedenti.
Per incontrare le esigenze rappresentate, sono stati avviati contatti dapprima con l’Autorità giudiziaria (Procura della Repubblica di Foggia), che ha dissequestrato il prodotto e disposto la sua cessione, poi con l’Agenzia Dogane e Monopoli, investita per l’aspetto tributario, che ha rilasciato tre distinte autorizzazioni per il “trasferimento e successivo impiego di alcole etilico oggetto di sequestro giudiziario, per la produzione di soluzioni per la sanificazione degli ambienti ospedalieri” in esenzione di imposta, a beneficio dei seguenti Enti, per le rispettive quantità:
 Litri 19.500 alla Protezione Civile della Città metropolitana di Milano;
 Litri 2.000 agli Ospedali Riuniti di Foggia;
 Litri 1.000 all’IZS di Puglia e Basilicata.
I trasferimenti dell’alcool, dal luogo di giudiziale custodia sino agli Ospedali Riuniti di Foggia e ai laboratori dell’IZS di Puglia e Basilicata sono avvenuti sotto la scorta dei militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Manfredonia.
L’iniziativa riportata rappresenta l’ulteriore conferma di un’azione corale tra Procura della Repubblica di Foggia, Agenzia delle dogane e Guardia di Finanza che ha permesso di sopperire all’attuale carenza di alcool sul mercato e di venire incontro alle esigenze di chi in questi mesi di emergenza sanitaria ha operato in prima linea nelle strutture sanitarie del Paese; strutture che nell’interesse dell’intera collettività devono essere messe nelle condizioni ideali per poter operare in piena sicurezza sanitaria.

SEQUESTRATE PIU’ DI 600.000 MASCHERINE CONTRAFFATTE CON CERTIFICATI “CE” FALSI O IRREGOLARI

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze, nell’ambito dell’attività di polizia economico-finanziaria connessa all’attuale emergenza epidemiologica, hanno sequestrato circa 620.000 mascherine nelle provincie di Firenze, Roma, Milano, Verona e Rovigo.

I dispositivi di protezione, del valore complessivo di un milione e centomila euro, erano stati importati dalla Cina ed erano stati distribuiti nel territorio nazionale da un’azienda veneta.
Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Firenze e condotte dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Firenze, hanno accertato che le mascherine riportavano un marchio “CE” falsificato, ovvero erano corredate da altre attestazioni di conformità comunque inidonee a garantirne le caratteristiche tecniche o di sicurezza previste dalla legge.
Le protezioni respiratorie, se immesse in commercio, sarebbero infatti state spacciate come dispositivi medici di tipo chirurgico, ingannando il consumatore finale in merito alle loro effettive capacità di filtraggio, con conseguenze sulla valenza della loro affidabilità.
Due soggetti apicali di un’azienda del Polesine sono stati denunciati per frode nell’esercizio del commercio, ai sensi dell’art. 515 del C.P.
Oltre alle 620.000 mascherine sono stati sequestrati 1.320 dispositivi di protezione individuale di diversa tipologia, corredati, anch’essi, da false o irregolari certificazioni CE.

LA LUNA nuovo singolo “GIROTONDO” amore libero vs normalità apparente

LA LUNA fuori con il nuovo singolo “GIROTONDO” in cui parla di amore libero contro la “normalità apparente” del pensare comune, che serve solo a generare sofferenza. Nel suo palmarès varie collaborazioni con Luca Vicini bassista dei Subsonica

La Luna afferma: “La felicità si può raggiungere in molti modi, diversi: non serve un ‘genere’ definito per dover esser chiamato Amore, anzi… Ho conosciuto tante persone intrappolate ed infelici dentro una normalità apparente ed impacchettata”
“Girotondo”, in radio dal 5 giugno, vuole essere un brano leggero con sonorità elettro-poprock, colore distintivo di La Luna che, questa volta, vuol far passare un messaggio di leggerezza e spensieratezza visto il periodo da cui con fatica stiamo uscendo.

Videoclip “Girotondo”: https://youtu.be/Uu-8A10F3vc
Spesso si parla di dipendenza affettiva e ci si assoggetta a meccanismi apparentemente incontrollabili. Quel sano egoismo che dovrebbe in queste circostanze salvarci e renderci più consapevoli di quel che valiamo e soprattutto di quello che realmente desideriamo.

Il videoclip è stato girato rispettando tutte le normative richieste in tempi di coronavirus, con la regia di Elio Di Magno, giovane e talentuoso video-maker che da poco collabora con La Luna. Produzione artistica di Alex Marton (First Line Production).

Brano che parla della fine di una storia e della “Felicità” che ne fa da protagonista. Il mettere se stessi e la propria serenità davanti a situazioni pericolose per la nostra salute mentale.

Un inno alla conquista della propria felicità ed a proposito di questa Luna dice: “La felicità si può raggiungere in molti modi, tramite una passione, l’amicizia, un sano amore che non si lega necessariamente ad un genere per dover esser chiamato Amore. Ho conosciuto tante persone intrappolate ed infelici dentro una normalità apparente ed impacchettata a dovere, con il desiderio di stare altrove, vicino ad un’altra persona. Credo che questa sia la sofferenza più grande e grave che non dovremmo permettere a nessuno di infliggerci. Chi ci giudicherà per ciò che siamo non sarà mai giudice di se stesso e non potrà quindi mai capire”

Biografia
La Luna, cantautrice classe 1985, inizia a cantare sin da piccola e scrive la sua prima canzone per un corto metraggio all’età di 12 anni. Sperimenta nel tempo varie sonorità ed approcci musicali. A soli sedici anni parte in tournée con il gruppo vocale “Vocal Sisters” condividendo il palco con la famosa cantante Gospel Cheryl Porter e Arnoldo Foà. Il primo singolo ‘Il giro del Mondo’ del 2010 porta la firma del produttore Alex Marton. Nel 2011 arriva nei 40 finalisti di Area Sanremo con il brano “Universo”. L’ultimo suo EP porta la firma di Luca Vicini, bassista dei Subsonica, il quale inizierà con Luna una collaborazione che porterà all’uscita nel 2017 di tre singoli “Limitation”, “Follow the Signs” e “Cold like a Stone”, questo ultimo condiviso con la Ego Music Italia. Dal 2018 di nuovo insieme ad Alex Marton scrive “Niente Succede”, primo singolo in italiano dopo l’esperienza torinese, che parla proprio dell’immobilità umana sempre più consapevole e del perseverare nei soliti errori che il genere umano compie ormai da secoli dando ad ogni battaglia un nuovo nome ma ricreando sempre le stesse dinamiche. Uscito da poco il nuovo singolo Arcobaleni, scritto in merito alla situazione che il mondo si sta trovando a vivere. Questa estate ospite a Terracina insieme ad Anna Tatangelo e JeanMichel Byron (Toto). Apre alle Vibrazioni sul palco del summer festival con il record di ingressi per la big night contando 4500 persone. Sempre nell’estate 2019 apre il concerto a Bobo Rondelli in piazza del Duomo (Massa Marittima). Molto presente su tutte le piattaforme musicali e social.

WEB LA LUNA
https://www.facebook.com/LaLunaFL/
https://www.instagram.com/lalunavslaluna/
http://www.lalunaofficial.it